Istituto Mobiliare Italiano

808. "Molino Giovanni Bertecco e Figlio - Montalto Dora (Torino)", 1937 - 1961

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

808.1. "Segreteria", 1937 - 1961, con documentazione dal 1935.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, documenti e relazioni legali, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1936 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 16 luglio 1937 - 23 marzo 1938.
Richiesta di 400 mila lire per aumentare le scorte di grano e estinguere un mutuo pregresso. Informazioni sulla società e sul titolare fornite dalla sede di Torino della Banca d'Italia.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", settembre 1937.
Relazione tecnica di Aganippo Brocchi e amministrativa di Renato Felicioli.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 18 settembre 1937.
Relazioni sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI.
sf. d. "Documenti e relazioni legali", 11 novembre 1936 - 13 aprile 1938.
Relazioni sull'identificazione catastale dei beni e sulla documentazione fornita dalla ditta. Concessione di derivazione delle acque e piante catastali.
sf. e. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.
2. "Molino Giovanni Bertecco e Figlio, Montalto Dora, mutuo di lire 210.000 stipulato il 23 marzo 1938".
Notaio Pier Maria Emprin Gilardini, rep. 8916.
3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1935 - 1961.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 23 marzo 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 25 marzo 1938 - 9 novembre 1961.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze.
Relazioni sull'esame della documentazione fornita dalla ditta.
Richiesta di un ulteriore finanziamento di 200 mila lire per l'incremento del grano in deposito come previsto dalle disposizioni ministeriali, non accolta dall'IMI. Trasformazione della società da società in nome collettivo a società anonima. Estinzione del mutuo nel 1945 e svincolo delle polizze.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 4 luglio 1939 - 1° settembre 1939.
Relazione sulla revisione di controllo effettuata da Cosimo Cherubini.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1935 - 1937.
Bilanci dal 1934 al 1936.
4. "Danni di guerra", 14 febbraio 1944 - 15 maggio 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Aosta del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richiesta di informazioni alla mutuataria.
5. "Ultimo bilancio, atto costitutivo, moduli IMI", 1940 - 1942.
sf. a. "Ultimo bilancio", 1942.
Bilancio al 1941.
sf. b. "Atto costitutivo [moduli IMI]", 3 luglio 1940.
Atto di trasformazione in società anonima per azioni della società in nome collettivo (notaio Michele Garda, rep. 4611).

808.2. "Cassaforte", 1936 - 1938, con documenti a partire dal 1923.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 23 marzo 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 31 marzo 1938 - 2 giugno 1938.
Contiene anche i certificati di capacità giuridica.
3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 27 aprile 1938 - 8 giugno 1938.
Contiene anche le relazioni sulla documentazione esibita.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 26 novembre 1937 - 1938.
Convenzione con le compagnie assicuratrici.
5. "Ditta Bertecco", 4 dicembre 1936 - 10 febbraio 1938, con documenti a partire dal 1923.
Certificati del Tribunale e della Conservatoria delle ipoteche di Ivrea. Planimetrie degli stabilimenti e degli impianti elettrici presenti sui territori di Benevento e Ivrea. Verbale di attestazione giudiziale della Pretura di Ivrea.
Atti notarili e catastali.