Istituto Mobiliare Italiano

792. "Società Anonima Sanvito per la Fabbricazione dei Laterizi Fratelli Fantozzi - Benevento", 15 luglio 1937 - 10 novembre 1961

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
792.1. "Segreteria", 1937 - 1961.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 15 luglio 1937 - 20 aprile 1938.
Richiesta di 1.350 mila lire per l'estinzione di un mutuo contratto con l'IRI e il pagamento di altre passività. Allegata alla domanda la situazione contabile dell'azienda al 1937. Corrispondenza con l'IRI per informazioni sulla società e per conoscerne l'opinione riguardo alla stipula del nuovo mutuo e l'estinzione del precedente. Informazioni sulla società e sui titolari fornite dalla sede di Benevento della Banca d'Italia.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", novembre 1937 - 15 dicembre 1937.
Relazione contabile-amministrativa di Renato Felicioli. Relazione sulla società e sulla fattibilità dell'operazione di mutuo preparata per il CE dell'IMI.
sf. c. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Società Anonima Sanvito per la Fabbricazione dei Laterizi Fratelli Fantozzi, Benevento, mutuo di lire 1.060.000 stipulato il 27 aprile 1938".
Notaio Metello Mencarelli, rep. 160893.
3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1961.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 27 aprile 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 2 maggio 1938 - 10 novembre 1961.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Distinta dei debitori da saldare con il ricavato del mutuo e corrispondenza con l'IRI per l'estinzione del mutuo e disposizioni alla Banca d'Italia sede di Benevento per il saldo dei debiti. Composizione degli organi statutari. Solleciti di pagamento per rate di mutuo scadute. Comunicazione del trasferimento della sede della società a Pieve di Sinalunga (Siena). Estinzione del mutuo nel 1945 e svincolo delle polizze.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
4. "Danni di guerra", 3 aprile 1944 - 12 ottobre 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria per la comunicazione da inviare alla Intendenza di Finanza di Roma per i beni ipotecati in quella città.
5. "Ultimo bilancio, moduli IMI n. 3, 4", 1938 - 1943.
sf. a. "Ultimo bilancio", 3 luglio 1943.
Bilancio al 1942.
sf. b. "Statuto vigente, moduli IMI", 8 agosto 1938.

792.2. "Cassaforte", 1938 - 1945.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 27 aprile 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 27 aprile 1938 - 12 agosto 1938.
3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 23 aprile 1938 - 21 novembre 1945.
Contiene anche relazioni sugli adempimenti contrattuali e certificati di capacità giuridica.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1938.
Convenzione stipulata con le compagnie assicuratrici per il vincolo delle polizze.

792.3. "Legale", 1938 - 1941.
"Sanvito Fantozzi", 25 gennaio 1938 - 21 gennaio 1941.
Relazioni sugli adempimenti contrattuali, sulla libertà e provenienza dei beni dati in garanzia e sull'identificazione catastale dei beni stessi, elenco dei documenti a cui si riferiscono le relazioni legali. Piante e mappe catastali, elenco dei macchinari installati negli stabilimenti. Descrizione dei beni fatta dell'ingegnere Tullio Fiorentini e certificati ipotecari.