Istituto Mobiliare Italiano

791. "Molino e Pastificio Gennaro Polito e figlio - Eboli (Salerno)", 14 giugno 1937 - 04 luglio 1947

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
791.1. "Segreteria", 1937 - 1947.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 14 giugno 1937 - 28 aprile 1938.
Richiesta di 150 mila lire per incrementare la produzione. Allegati alla domanda: bilancio al 1937 e elenco creditori e distinta delle spese di produzione sostenute in rapporto alla resa di un quintale di grano Informazioni sulla società fornite dalla sede di Salerno della Banca d'Italia.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 26 luglio 1937 - 24 gennaio 1938.
Relazione contabile-amministrativa di Renato Felicioli. Relazione tecnica con la descrizione degli immobili di proprietà, le piante degli stessi e l'elenco dei macchinari installati di Tullio Fiorentini.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 30 agosto 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Molino e Pastificio Gennaro Polito e Figlio, Eboli, mutuo di lire 156.000 stipulato l'8 aprile 1938".
Notaio Giuseppe Melis, rep. 37317.
3. "Documenti e relazioni legali", 29 settembre 1937 - 23 settembre 1943.
Relazioni sugli adempimenti contrattuali e sulla libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia. Elenco dei documenti restituiti alla ditta. Relazione tecnica di controllo di Valerio Bochi. Storia degli immobili di proprietà della ditta e certificati catastali e dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1947.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 8 aprile 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 9 aprile 1938 - 4 luglio 1947.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Composizione degli organi statutari. Bilanci della società. Richiesta di consenso per la vendita del mulino e pastificio a Domenico Ambrosio che rileverebbe anche il mutuo contratto con l'IMI, accolta e testo della scrittura privata per regolamentare il rapporto. Inizio di una procedura stragiudiziale per il recupero delle rate di mutuo insolute, interrotta a seguito dell'avvenuto pagamento. Estinzione del mutuo nel 1945 e svincolo delle polizze.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 10 maggio 1941.
Relazione sul sopralluogo di controllo effettuato presso la ditta da Valerio Bochi.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
5. "Danni di guerra", 15 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Brescia del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.
6. "Ultimo bilancio, moduli IMI n. 3, 4 e piano di ammortamento, copie deliberazioni IMI, informazioni",
sf. a. "Statuto vigente, moduli IMI", s.d.
Contiene solo il modulo IMI n. 3
sf. b. "Ultimo bilancio", fascicolo vuoto.

791.2. "Cassaforte", 1938 - 1945.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 8 aprile 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 23 - 26 aprile 1938.
3. "Documenti di capacità giuridica", 23 aprile 1938.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 12 aprile 1938 - 6 dicembre 1945.
Contiene anche relazioni sugli adempimenti contrattuali e certificati dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1938.
Convenzione stipulata con le compagnie assicuratrici per il vincolo delle polizze.