Istituto Mobiliare Italiano
778. "Società Anonima Carlo Bracco - Saronno", 27 giugno 1932 - 26 agosto 1946
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
778.1. "Segreteria", 1932 - 1946.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1935 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", settembre 1935 - 28 marzo 1938.
Richiesta iniziale di 450 mila lire per la riduzione delle passività. Allegati alla domanda: statuto sociale e sue variazioni, situazione economica della società al 30 aprile 1935, situazione patrimoniale effettiva e bilancio al 31 dicembre 1934, statistica della produzione dal 1932 al 1934, relazione esplicativa della domanda, perizia degli stabili di proprietà, bilanci al 1932 e al 1933, distinta delle macchine e degli impianti fissi da considerarsi come beni immobili, 10 fotografie interne e esterne agli stabilimenti. Informazioni sulla società fornite dalla sede di Varese della Banca d'Italia e dalla sede di Roma della Comit.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", settembre 1937.
Relazione contabile-amministrativa di Renato Felicioli. Relazione tecnica con la descrizione degli immobili di proprietà, le piante degli stessi e l'elenco dei macchinari installati di Aganippo Brocchi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 20 settembre 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Società Anonima Carlo Bracco, Manifattura e Tintoria, Saronno, mutuo di lire 419.000 stipulato il 28 marzo 1938".
Notaio Luigi Zanzi, rep.3146/1866.
3. "Documenti e relazioni legali", 30 dicembre 1937 - 22 giugno 1938.
Relazioni sugli adempimenti contrattuali e sulla libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1946.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 28 marzo 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 30 marzo1938 - 26 agosto 1946.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Composizione degli organi statutari. Bilanci della società. Estinzione del mutuo nel 1946 e svincolo delle polizze.
sf. c. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1939.
Bilancio al 31 dicembre 1938 e bilancio di verifica al 31 ottobre 1938 e relazione al collegio dei sindaci del 1938.
5. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 24 luglio 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria riguardo alla perdita di merci e ai danni subiti dagli impianti in seguito ai bombardamenti aerei.
6. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio, moduli IMI", 1932 - 1944.
sf. a. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3 e 4", 27 giugno 1932 - 1938 ca.
Contiene anche la delibera dell'aumento di capitale
sf. b. "Ultimo bilancio", 1942 - 1944.
Bilanci dal 1942 al 1944, verbale dell'assemblea e relazione al collegio dei sindaci del 1944
778.2. "Cassaforte", 1938 - 1946.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 28 marzo 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 3 aprile 1938 - 17 giugno 1938.
3. "Documenti di capacità giuridica", 18 gennaio 1938 - 21 maggio 1938.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 20 maggio 1938 - 20 marzo 1946.
Contiene anche note e promemoria sulla documentazione fornita e da fornire da parte della società e sull'operazione di mutuo.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 28 marzo 1938 - 7 maggio 1943.
Convenzione stipulata con le compagnie assicuratrici per il vincolo delle polizze. Distinta delle polizze stipulate.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1935 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", settembre 1935 - 28 marzo 1938.
Richiesta iniziale di 450 mila lire per la riduzione delle passività. Allegati alla domanda: statuto sociale e sue variazioni, situazione economica della società al 30 aprile 1935, situazione patrimoniale effettiva e bilancio al 31 dicembre 1934, statistica della produzione dal 1932 al 1934, relazione esplicativa della domanda, perizia degli stabili di proprietà, bilanci al 1932 e al 1933, distinta delle macchine e degli impianti fissi da considerarsi come beni immobili, 10 fotografie interne e esterne agli stabilimenti. Informazioni sulla società fornite dalla sede di Varese della Banca d'Italia e dalla sede di Roma della Comit.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", settembre 1937.
Relazione contabile-amministrativa di Renato Felicioli. Relazione tecnica con la descrizione degli immobili di proprietà, le piante degli stessi e l'elenco dei macchinari installati di Aganippo Brocchi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 20 settembre 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Società Anonima Carlo Bracco, Manifattura e Tintoria, Saronno, mutuo di lire 419.000 stipulato il 28 marzo 1938".
Notaio Luigi Zanzi, rep.3146/1866.
3. "Documenti e relazioni legali", 30 dicembre 1937 - 22 giugno 1938.
Relazioni sugli adempimenti contrattuali e sulla libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1946.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 28 marzo 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 30 marzo1938 - 26 agosto 1946.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Composizione degli organi statutari. Bilanci della società. Estinzione del mutuo nel 1946 e svincolo delle polizze.
sf. c. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1939.
Bilancio al 31 dicembre 1938 e bilancio di verifica al 31 ottobre 1938 e relazione al collegio dei sindaci del 1938.
5. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 24 luglio 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria riguardo alla perdita di merci e ai danni subiti dagli impianti in seguito ai bombardamenti aerei.
6. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio, moduli IMI", 1932 - 1944.
sf. a. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3 e 4", 27 giugno 1932 - 1938 ca.
Contiene anche la delibera dell'aumento di capitale
sf. b. "Ultimo bilancio", 1942 - 1944.
Bilanci dal 1942 al 1944, verbale dell'assemblea e relazione al collegio dei sindaci del 1944
778.2. "Cassaforte", 1938 - 1946.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 28 marzo 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 3 aprile 1938 - 17 giugno 1938.
3. "Documenti di capacità giuridica", 18 gennaio 1938 - 21 maggio 1938.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 20 maggio 1938 - 20 marzo 1946.
Contiene anche note e promemoria sulla documentazione fornita e da fornire da parte della società e sull'operazione di mutuo.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 28 marzo 1938 - 7 maggio 1943.
Convenzione stipulata con le compagnie assicuratrici per il vincolo delle polizze. Distinta delle polizze stipulate.