Istituto Mobiliare Italiano

774. "Società Anonima Torcitura Comacina - Milano", 1936 - 27 marzo 1957

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

774.1. "Segreteria", 1936 - 1957.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 3 giugno 1937 - 21 novembre 1938.
Richiesta iniziale di 700 mila lire poi ridotta a 500 mila lire per l'acquisto di un nuovo stabilimento e il miglioramento degli altri impianti, allegata alla domanda la situazione contabile al dicembre 1936 e la descrizione storica della società e del tipo di produzione. Informazioni sulla società fornite dalla sede di Milano della Banca d'Italia.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 7 maggio 1937 - 12 luglio 1937.
Relazione amministrativa di Achille Brizzi. Relazione tecnica con la descrizione degli immobili di proprietà, le piante degli stessi e l'elenco dei macchinari installati di Aganippo Brocchi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 12 luglio 1937 - settembre 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI. Nota di Achille Brizzi sull'incontro avuto con uno dei consiglieri della società che lo ha informato di non essere ancora in grado di portare a compimento l'operazione con l'IMI perché si deve ancora perfezionare il contratto d'acquisto dello stabilimento.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
2. "Società Anonima Torcitura Comacina, Milano, mutuo di lire 260.000 stipulato il 23 novembre 1938".
Notaio Gianfranco Vandoni, rep. 2335.
3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1936 - 1957.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 23 novembre 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 23 novembre 1938 - 27 marzo 1957.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo, al rinnovo e al vincolo delle polizze. Composizione degli organi statutari. Ritagli di stampa sui bilanci della società. Estinzione del mutuo nel 1944 e svincolo delle polizze. Comunicazione all'Intendenza di Finanza che il mutuo è estinto.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1936 - 3 giugno 1937.
Bilancio al 31 dicembre 1936 e elenco delle proprietà private del titolare della società.
4. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 2 maggio 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Roma del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Questionario sull'andamento della società compilato dalla mutuataria che informa di non avere subito danni di guerra ma di aver sfollato parte degli stabilimenti.
5. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio, moduli IMI", 1941 - 1943.
sf. a. "Statuto vigente, atto costitutivo [moduli IMI n. 3 e 4]", maggio 1941.
Contiene solo i moduli.
sf. b. "Ultimo bilancio [al 31 dicembre 1942]", 1943.

774.2. "Cassaforte", 1937 - 1944.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 23 novembre 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 24 novembre 1938 - 13 ottobre 1944.
3. "Documenti di capacità giuridica", 16 dicembre 1937 - 12 luglio 1939.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 23 novembre 1938 - 17 novembre 1944.
Contiene anche note e promemoria sulla documentazione e sull'operazione di mutuo, l'atto di assenso a cancellazione di ipoteca e l'elenco dei documenti da restituire alla società.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", dicembre 1938 - 4 maggio 1940.
Convenzione con le compagnie assicuratrici. Relazione di Valerio Bochi sull'attività e sull'andamento della società e sulle polizze stipulate. Modulo IMI n. 31 con elencate tutte le polizze stipulate.

774.3. "Legale", 1937 - 1943.
1. "Relazione", 10 febbraio 1938 - 4 maggio 1943.
Esame della provenienza e libertà degli immobili offerti in garanzia. Relazioni sugli adempimenti contrattuali.
2. "Corrispondenza", 5 agosto 1937 - 24 giugno 1939.
Richieste e invii di documenti attestanti la libertà e proprietà dei beni offerti in garanzia.
3. "Rapporto", 7 luglio 1938 - 21 marzo 1939.
Identificazione e mappe dei beni dati in garanzia.
4. "Decreti di concessione di derivazione di acqua. Documentazione suppletiva", 1° - 4 ottobre 1938.
Contiene solo un certificato di morte.