Istituto Mobiliare Italiano
764. "Società Anonima Cerere Semoleria e Pastifici - Roma", 28 settembre 1935 - 23 gennaio 1950
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
764.1. "Segreteria", 1935 - 1950.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1935 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 28 giugno 1937 - 11 aprile 1938.
Richiesta di 500 mila lire per dotazione di liquidità. Analoga richiesta era stata presentata al Csvi che l'aveva respinta in quanto non riteneva sufficientemente chiaro il motivo della richiesta e insufficienti le garanzie. In seguito su richiesta dell'IMI è specificato che il ricavato del mutuo sarebbe impiegato non per la dotazione di circolante ma per l'estinzione di passività bancarie.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 28 settembre 1935 - 30 novembre 1938.
Relazioni dell'Ispettorato dell'IRI, che aveva concesso un mutuo di 1.500 mila lire alla Cerere, sulla società e sulle revisioni periodicamente effettuate presso la stessa. Relazione sulla revisione amministrativa effettuata da Renato Felicioli e Aganippo Brocchi. Perizia di stima dei beni offerti in garanzia dell'ingegnere Tullio Fiorentini.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 27 luglio 1937 - 30 marzo 1938.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI. Nota di Achille Brizzi sull'incontro avuto con il direttore generale della Cerere a cui sono state manifestate preoccupazioni per il negativo andamento economico della società.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
2. "Società Anonima Cerere Molini [in realtà Semoleria] e Pastifici, Roma, mutuo di lire 524.000 stipulato l'11 aprile 1938".
Notaio Agostino Balsi, rep. 20603.
3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1950.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 11 aprile 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 12 aprile 1938 - 23 gennaio 1950.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Pagamento dei creditori con il ricavato del mutuo. Relazione suppletiva sulla documentazione esibita dalla società. Composizione degli organi statutari. Ritagli di stampa sui bilanci. Richiesta di documentazione legale all'IRI. Informazioni riservate sulla società fornite dal Monte dei Paschi di Siena.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", marzo 1938 - 9 novembre 1939.
Relazione amministrativa di Renato Felicioli e note al bilancio 1938.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
4. "Danni di guerra", 1° - 19 febbraio 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Roma del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richiesta di informazioni alla mutuataria.
5. "Statuto vigente, atto costitutivo, ultimo bilancio, piano di ammortamento", 1941 - 1942.
sf. a. "Statuto vigente, atto costitutivo [moduli IMI n. 2, 3 e 4]", maggio 1941.
[Non è presente l'atto costitutivo]
sf. b. "Ultimo bilancio [al 1941]", 1942.
764.2. "Cassaforte", 1937 - 1942.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 11 aprile 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 19 aprile 1938 - 30 agosto 1948.
3. "Documenti di capacità giuridica", 6 aprile 1938 - 23 maggio 1938.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 22 novembre 1937 - 31 maggio 1938.
Contiene anche note e promemoria sulla documentazione richiesta alla Cerere, sull'operazione di mutuo e l'elenco del macchinario.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 14 aprile 1938 - 12 novembre 1942.
764.3. "Legale", 1936 - 1938.
1. "Certificati ipotecari", 18 - 29 novembre 1937.
2. "Fogli annunci legali", fascicolo vuoto.
3. "Certificato del cancelliere del Tribunale, Sez. Fallimentare", fascicolo vuoto.
4. "Certificato del cancelliere del Tribunale comprovante le eseguite formalità legali a termine degli articoli 91 e segg. Cod. Comm.", fascicolo vuoto.
5. "Fogli annunzi legali e indicazione dei Bollettini Ufficiali delle Società per Azioni", fascicolo vuoto.
6. "Certificati delle iscrizioni e trascrizioni ipotecarie", fascicolo vuoto.
7. "Relazione legale", 2 novembre 1937 - 20 giugno 1938.
Esame della provenienza e libertà degli immobili offerti in garanzia. Relazione dell'avvocato Alfredo Apolloni sull'adempimento delle condizioni contrattuali.
8. "Stabilimento già ipotecato dall'IRI", 10 marzo 1936 - 1° dicembre 1937.
Elenco dei documenti consegnati dall'IRI all'IMI e promemoria (s.f., 2 ff.) sull'identificazione catastale dell'immobile. Autorizzazione del Ministero delle Corporazioni all'aumento di capitale della società.
9. "Immobili di proprietà Ceci", 1937 ca.
Identificazione e esame ipotecario dei beni.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1935 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 28 giugno 1937 - 11 aprile 1938.
Richiesta di 500 mila lire per dotazione di liquidità. Analoga richiesta era stata presentata al Csvi che l'aveva respinta in quanto non riteneva sufficientemente chiaro il motivo della richiesta e insufficienti le garanzie. In seguito su richiesta dell'IMI è specificato che il ricavato del mutuo sarebbe impiegato non per la dotazione di circolante ma per l'estinzione di passività bancarie.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 28 settembre 1935 - 30 novembre 1938.
Relazioni dell'Ispettorato dell'IRI, che aveva concesso un mutuo di 1.500 mila lire alla Cerere, sulla società e sulle revisioni periodicamente effettuate presso la stessa. Relazione sulla revisione amministrativa effettuata da Renato Felicioli e Aganippo Brocchi. Perizia di stima dei beni offerti in garanzia dell'ingegnere Tullio Fiorentini.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 27 luglio 1937 - 30 marzo 1938.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI. Nota di Achille Brizzi sull'incontro avuto con il direttore generale della Cerere a cui sono state manifestate preoccupazioni per il negativo andamento economico della società.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
2. "Società Anonima Cerere Molini [in realtà Semoleria] e Pastifici, Roma, mutuo di lire 524.000 stipulato l'11 aprile 1938".
Notaio Agostino Balsi, rep. 20603.
3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1950.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 11 aprile 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 12 aprile 1938 - 23 gennaio 1950.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Pagamento dei creditori con il ricavato del mutuo. Relazione suppletiva sulla documentazione esibita dalla società. Composizione degli organi statutari. Ritagli di stampa sui bilanci. Richiesta di documentazione legale all'IRI. Informazioni riservate sulla società fornite dal Monte dei Paschi di Siena.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", marzo 1938 - 9 novembre 1939.
Relazione amministrativa di Renato Felicioli e note al bilancio 1938.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
4. "Danni di guerra", 1° - 19 febbraio 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Roma del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richiesta di informazioni alla mutuataria.
5. "Statuto vigente, atto costitutivo, ultimo bilancio, piano di ammortamento", 1941 - 1942.
sf. a. "Statuto vigente, atto costitutivo [moduli IMI n. 2, 3 e 4]", maggio 1941.
[Non è presente l'atto costitutivo]
sf. b. "Ultimo bilancio [al 1941]", 1942.
764.2. "Cassaforte", 1937 - 1942.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 11 aprile 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 19 aprile 1938 - 30 agosto 1948.
3. "Documenti di capacità giuridica", 6 aprile 1938 - 23 maggio 1938.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 22 novembre 1937 - 31 maggio 1938.
Contiene anche note e promemoria sulla documentazione richiesta alla Cerere, sull'operazione di mutuo e l'elenco del macchinario.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 14 aprile 1938 - 12 novembre 1942.
764.3. "Legale", 1936 - 1938.
1. "Certificati ipotecari", 18 - 29 novembre 1937.
2. "Fogli annunci legali", fascicolo vuoto.
3. "Certificato del cancelliere del Tribunale, Sez. Fallimentare", fascicolo vuoto.
4. "Certificato del cancelliere del Tribunale comprovante le eseguite formalità legali a termine degli articoli 91 e segg. Cod. Comm.", fascicolo vuoto.
5. "Fogli annunzi legali e indicazione dei Bollettini Ufficiali delle Società per Azioni", fascicolo vuoto.
6. "Certificati delle iscrizioni e trascrizioni ipotecarie", fascicolo vuoto.
7. "Relazione legale", 2 novembre 1937 - 20 giugno 1938.
Esame della provenienza e libertà degli immobili offerti in garanzia. Relazione dell'avvocato Alfredo Apolloni sull'adempimento delle condizioni contrattuali.
8. "Stabilimento già ipotecato dall'IRI", 10 marzo 1936 - 1° dicembre 1937.
Elenco dei documenti consegnati dall'IRI all'IMI e promemoria (s.f., 2 ff.) sull'identificazione catastale dell'immobile. Autorizzazione del Ministero delle Corporazioni all'aumento di capitale della società.
9. "Immobili di proprietà Ceci", 1937 ca.
Identificazione e esame ipotecario dei beni.