Istituto Mobiliare Italiano
761. "Ditta Giuseppe Camplone e Figli - Pescara", giugno 1937 - 03 settembre 1946
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
761.1. "Segreteria", 1937 - 1946.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 11 giugno 1937 - 2 maggio 1938.
Richiesta di un milione di lire per ampliare lo stabilimento e costruire un'acciaieria. In allegato alla domanda la descrizione dell'impianto e l'elenco del macchinario. Informazioni sulla società fornite dalla sede di Pescara della Banca d'Italia
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", giugno 1937 - 23 agosto 1937.
Relazione contabile di Achille Brizzi e sullo stabilimento con allegate mappe e descrizione catastale dei beni di Aganippo Brocchi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 20 luglio 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Ditta Giuseppe Camplone e Figli, Pescara mutuo di lire 848.000 stipulato il 5 maggio 1938".
Notaio Nicola Maria Moscatelli, rep. 22437.
3. "Documenti e relazioni legali", 6 novembre 1937 - 12 marzo 1946.
Relazioni sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo e richieste di documentazione. Relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e sull'identificazione degli stessi. Relazione legale dell'avvocato Alfredo Apolloni. Elenco dei documenti restituiti alla ditta.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1946.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 5 maggio 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 5 maggio 1938 - 19 maggio 1944.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Bilancio al 1937. Richieste di pagamento rate insolute.
sf. c. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
5. "Danni di guerra", 14 febbraio 1944 - 12 ottobre 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Trento del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richiesta di informazioni sulla situazione della società e dei suoi impianti al direttore della sede di Pescara della Banca d'Italia.
6. "Ditta Giuseppe Camplone e Figli, Pescara", 13 settembre 1943 - 13 settembre 1944.
Corrispondenza con la sede di Pescara della Banca d'Italia riguardo la situazione amministrativa della società e sulle pratiche istruite per la richiesta di risarcimento per danni di guerra.
7. Corrispondenza varia, 10 luglio 1942 - 3 settembre 1946.
Richieste alla mutuataria di fornire i dati di bilancio. Corrispondenza con il Ministero delle Forze Armate riguardo eventuali crediti vantati dalla ditta per forniture belliche. Estinzione del mutuo nel 1945 e svincolo delle polizze. Elenco della documentazione legale restituita alla ditta.
8. "Ultimo bilancio [modulo IMI n. 3]", 1943.
Bilancio al 1942.
761.2. "Cassaforte", 1938 - 1945.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 5 maggio 1938.
2. "Quietanze, lettere e documenti vari", 8 giugno 1938 - 6 novembre 1945.
Relazioni sui documenti esibiti dalla ditta e sui documenti suppletivi acquisiti per lo svincolo dell'ultima parte della somma di mutuo erogata. Elenco dei macchinari installati nello stabilimento.
3. "Documenti legali", 19 maggio 1938 - 16 dicembre 1938.
Certificati ipotecari e di capacità giuridica.
4. "Polizze di assicurazione", 2 marzo 1938.
Nota ms. di Aganippo Brocchi sulla polizza stipulata sullo stabilimento. Convenzione con le compagnie assicuratrici.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 11 giugno 1937 - 2 maggio 1938.
Richiesta di un milione di lire per ampliare lo stabilimento e costruire un'acciaieria. In allegato alla domanda la descrizione dell'impianto e l'elenco del macchinario. Informazioni sulla società fornite dalla sede di Pescara della Banca d'Italia
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", giugno 1937 - 23 agosto 1937.
Relazione contabile di Achille Brizzi e sullo stabilimento con allegate mappe e descrizione catastale dei beni di Aganippo Brocchi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 20 luglio 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Ditta Giuseppe Camplone e Figli, Pescara mutuo di lire 848.000 stipulato il 5 maggio 1938".
Notaio Nicola Maria Moscatelli, rep. 22437.
3. "Documenti e relazioni legali", 6 novembre 1937 - 12 marzo 1946.
Relazioni sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo e richieste di documentazione. Relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e sull'identificazione degli stessi. Relazione legale dell'avvocato Alfredo Apolloni. Elenco dei documenti restituiti alla ditta.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1946.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 5 maggio 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 5 maggio 1938 - 19 maggio 1944.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Bilancio al 1937. Richieste di pagamento rate insolute.
sf. c. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
5. "Danni di guerra", 14 febbraio 1944 - 12 ottobre 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Trento del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richiesta di informazioni sulla situazione della società e dei suoi impianti al direttore della sede di Pescara della Banca d'Italia.
6. "Ditta Giuseppe Camplone e Figli, Pescara", 13 settembre 1943 - 13 settembre 1944.
Corrispondenza con la sede di Pescara della Banca d'Italia riguardo la situazione amministrativa della società e sulle pratiche istruite per la richiesta di risarcimento per danni di guerra.
7. Corrispondenza varia, 10 luglio 1942 - 3 settembre 1946.
Richieste alla mutuataria di fornire i dati di bilancio. Corrispondenza con il Ministero delle Forze Armate riguardo eventuali crediti vantati dalla ditta per forniture belliche. Estinzione del mutuo nel 1945 e svincolo delle polizze. Elenco della documentazione legale restituita alla ditta.
8. "Ultimo bilancio [modulo IMI n. 3]", 1943.
Bilancio al 1942.
761.2. "Cassaforte", 1938 - 1945.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 5 maggio 1938.
2. "Quietanze, lettere e documenti vari", 8 giugno 1938 - 6 novembre 1945.
Relazioni sui documenti esibiti dalla ditta e sui documenti suppletivi acquisiti per lo svincolo dell'ultima parte della somma di mutuo erogata. Elenco dei macchinari installati nello stabilimento.
3. "Documenti legali", 19 maggio 1938 - 16 dicembre 1938.
Certificati ipotecari e di capacità giuridica.
4. "Polizze di assicurazione", 2 marzo 1938.
Nota ms. di Aganippo Brocchi sulla polizza stipulata sullo stabilimento. Convenzione con le compagnie assicuratrici.