Istituto Mobiliare Italiano

760. "Società Anonima N. Bartoli e C. - Savona", 31 luglio 1934 - 29 dicembre 1951

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
760.1. "Segreteria", 1937 - 1951, con documenti a partire dal 1902.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 10 giugno 1937 - 26 febbraio 1938.
Richiesta di un milione di lire per estinzione dei debiti della società. In allegato alla domanda notizie date dalla società sui suoi debiti e sul suo patrimonio e dati del bilancio 1935 e 1936 e 2 fotografie dell'esterno e dell'interno della fabbrica e l'elenco dei membri degli organi statutari della società. Informazioni sulla società e sui membri del CdA fornite dalla sede di Savona della Banca d'Italia
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", agosto 1937 - 30 ottobre 1937.
Relazione amministrativa di Renato Felicioli e appunti sui beni della società con elenco del macchinario, certificati catastali e mappe di Aganippo Brocchi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 16 settembre 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Società Anonima N. Bartoli e C., Savona, mutuo di lire 838.000 stipulato il 26 febbraio 1937".
Notaio Emilio Scorza, rep. 29518.
3. "Documenti e relazioni legali", 14 novembre 1934 - 12 marzo 1938, con documenti a partire dal 1902.
Relazioni sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo e richieste di documentazione. Relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e sull'identificazione degli stessi, e certificati catastali, comunali, del Tribunale di Savona e dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette e atti di compravendita.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1937 - 1951.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 26 febbraio 1937.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 3 marzo 1938 - 29 dicembre 1951.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Distruzione delle obbligazioni estinte con il ricavato del mutuo. Ritagli di stampa sui bilanci della società. Estinzione del mutuo nel 1948 e svincolo delle polizze.
sf. c. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", agosto 1942.
Relazione con notizie sulla società e sul mutuo stipulato.
5. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 10 luglio 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Trento del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria che dichiara di non avere subito danni di guerra.
6. "Statuto vigente, ultimo bilancio", maggio 1941 - 1943.
sf. a. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3 e 4", maggio 1941.
[Non è presente lo statuto]
sf. b. "Ultimo bilancio [al 1942]", 1943.

760.2. "Cassaforte", 1934 - 1948, con documenti a partire da agosto 1931.
1. "Cassaforte", 26 febbraio 1937 - 26 agosto 1948, con documenti a partire da agosto 1931.
Copia autentica in forma esecutiva del contratto di mutuo, relazioni sugli adempimenti contrattuali, documenti di capacità giuridica, note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, quietanze di pagamento, cambiali saldate con il ricavato del mutuo e atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca
2. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 31 luglio 1934 - 14 settembre 1946.