Istituto Mobiliare Italiano
759. "Officine Brevetti Radi - Rovereto (Trento)", 05 giugno 1937 - 08 giugno 1957
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
759.1. "Segreteria", 1937 - 1957.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 15 giugno 1937 - 25 agosto 1938.
Richiesta di 800 mila lire per saldare alcuni mutui in corso e per la dotazione di circolante. In allegato alla domanda i bilanci 1933, 1934 e 1935. Informazioni sulla società e sul titolare fornite dalla sede di Trento della Banca d'Italia e da Carlo Fascetti, direttore generale, della Unione Servizi Elettrici. Corrispondenza con il CSVI riguardo alle richieste della Radi di due sovvenzioni di 200 e 100 mila lire per fare fronte alle necessità della società in attesa del perfezionamento dell'operazione con l'IMI, concesse, le sovvenzioni saranno estinte direttamente dall'IMI non appena erogato il mutuo.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 25 agosto 1937 - 22 giugno 1938.
Relazione amministrativa di Achille Brizzi e relazione tecnica con allegate piante catastali e elenco dei macchinari installati di Aganippo Brocchi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 28 luglio 1937 - 12 settembre 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI e nota di Brizzi su un colloquio con Pietro Terenzio Chiesa sulla sua relazione amministrativa sulla Radi.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Officine Brevetti Radi, Rovereto, mutuo di lire 636.000 stipulato il 25 agosto 1938".
Notaio Aurelio Vascellari, rep. 2385.
3. "Documenti e relazioni legali", 15 luglio 1938 - 25 giugno 1943.
Relazioni sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo e richieste di documentazione. Relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e sull'identificazione degli stessi per la 1^ e la 2^ operazione di mutuo, e certificati catastali e comunali e atti di compravendita.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1957.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 25 agosto 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 31 agosto 1938 - 8 giugno 1957.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Trasferimento di macchinari e attrezzature presso un altro stabilimento dell'azienda in seguito ai pericoli bellici. Estinzione del mutuo nel 1948, comunicazione alla Intendenza di Finanza che, avendo la ditta estinto entrambi i mutui stipulati con l'IMI il pagamento dei danni di guerra può essere effettuato alla stessa.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938.
Elenchi dei macchinari e delle materie prime presenti nello stabilimento e bilancio al 1937.
5. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 11 aprile 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Trento del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria riguardo la decisione di sfollare il macchinario dallo stabilimento situato vicino alla ferrovia del Brennero e confinante con obbiettivi militari e di trasportarlo presso l'Azienda Agricola a San Giacomo, anch'essa ipotecata a garanzia del mutuo.
6. "Ultimo bilancio", 1945.
sf. a. "Modulo IMI n. 3", s.d.
sf. b. "Ultimo bilancio [al 1944]", 1945.
759.2. "Cassaforte", 1938 - 1949.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 25 agosto 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 7 settembre 1938 - 26 agosto 1948.
3. "Documenti di capacità giuridica", 20 luglio 1938 - 27 settembre 1938.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 27 settembre 1938 - 8 novembre 1949.
Contiene anche estratti tavolari e assenso a cancellazione di ipoteca.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1938.
Convenzione con le compagnie di assicurazione.
759/2.3. Seconda operazione, 1940.
"Officine Brevetti Radi, Rovereto, mutuo di lire 424.000 stipulato il 8 gennaio 1940".
Notaio Aurelio Vascellari, rep. 2620.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 15 giugno 1937 - 25 agosto 1938.
Richiesta di 800 mila lire per saldare alcuni mutui in corso e per la dotazione di circolante. In allegato alla domanda i bilanci 1933, 1934 e 1935. Informazioni sulla società e sul titolare fornite dalla sede di Trento della Banca d'Italia e da Carlo Fascetti, direttore generale, della Unione Servizi Elettrici. Corrispondenza con il CSVI riguardo alle richieste della Radi di due sovvenzioni di 200 e 100 mila lire per fare fronte alle necessità della società in attesa del perfezionamento dell'operazione con l'IMI, concesse, le sovvenzioni saranno estinte direttamente dall'IMI non appena erogato il mutuo.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 25 agosto 1937 - 22 giugno 1938.
Relazione amministrativa di Achille Brizzi e relazione tecnica con allegate piante catastali e elenco dei macchinari installati di Aganippo Brocchi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 28 luglio 1937 - 12 settembre 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI e nota di Brizzi su un colloquio con Pietro Terenzio Chiesa sulla sua relazione amministrativa sulla Radi.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1938.
2. "Officine Brevetti Radi, Rovereto, mutuo di lire 636.000 stipulato il 25 agosto 1938".
Notaio Aurelio Vascellari, rep. 2385.
3. "Documenti e relazioni legali", 15 luglio 1938 - 25 giugno 1943.
Relazioni sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo e richieste di documentazione. Relazioni sulla provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e sull'identificazione degli stessi per la 1^ e la 2^ operazione di mutuo, e certificati catastali e comunali e atti di compravendita.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1957.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 25 agosto 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 31 agosto 1938 - 8 giugno 1957.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Trasferimento di macchinari e attrezzature presso un altro stabilimento dell'azienda in seguito ai pericoli bellici. Estinzione del mutuo nel 1948, comunicazione alla Intendenza di Finanza che, avendo la ditta estinto entrambi i mutui stipulati con l'IMI il pagamento dei danni di guerra può essere effettuato alla stessa.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938.
Elenchi dei macchinari e delle materie prime presenti nello stabilimento e bilancio al 1937.
5. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 11 aprile 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Trento del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria riguardo la decisione di sfollare il macchinario dallo stabilimento situato vicino alla ferrovia del Brennero e confinante con obbiettivi militari e di trasportarlo presso l'Azienda Agricola a San Giacomo, anch'essa ipotecata a garanzia del mutuo.
6. "Ultimo bilancio", 1945.
sf. a. "Modulo IMI n. 3", s.d.
sf. b. "Ultimo bilancio [al 1944]", 1945.
759.2. "Cassaforte", 1938 - 1949.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 25 agosto 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie", 7 settembre 1938 - 26 agosto 1948.
3. "Documenti di capacità giuridica", 20 luglio 1938 - 27 settembre 1938.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 27 settembre 1938 - 8 novembre 1949.
Contiene anche estratti tavolari e assenso a cancellazione di ipoteca.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 1938.
Convenzione con le compagnie di assicurazione.
759/2.3. Seconda operazione, 1940.
"Officine Brevetti Radi, Rovereto, mutuo di lire 424.000 stipulato il 8 gennaio 1940".
Notaio Aurelio Vascellari, rep. 2620.