Istituto Mobiliare Italiano
734. "Società Italiana per le Industrie Minerarie e Chimiche, Simec, e Società Toscana Industrie Minerarie Affini, Stima - Genova", 01 febbraio 1932 - 09 novembre 1961
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
734.1. "Segreteria", 1936 - 1961, con documenti dal 1928.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 12 maggio 1937 - 19 ottobre 1937.
Richiesta della Simec di 3.500 mila lire per il consolidamento dei debiti. Statuto della Stima, decreti del ministro delle Corporazioni che concedono lo sfruttamento di miniere di ferro alla Stima, fidejussore e garante della società richiedente.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 28 maggio 1937 - 22 febbraio 1938.
Relazione amministrativa di Achille Brizzi e perizie e sopralluoghi tecnici di Aganippo Brocchi con la valutazione dei danni subiti dagli stabilimenti a seguito di lavori di costruzione di una ferrovia.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 29 maggio 1937 - 22 febbraio 1938.
Relazione sulla società e sulla richiesta di mutuo stilata per il CE dell'IMI e sul sopralluogo effettuato da Aganippo Brocchi.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.
2. "Documenti e relazioni legali", fascicolo vuoto.
3. "S.I.M.E.C. e S.T.I.M.A., Genova, mutuo di lire 3.142.000 stipulato il 21 ottobre 1937".
Notaio Francesco Panebianco, rep. 34304.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1937 - 1961.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", fascicolo vuoto.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 21 ottobre 1937 - 9 novembre 1961.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo, al rinnovo e al vincolo delle polizze. Lettere di riscontro dei creditori rimborsati con il ricavo del mutuo, tra cui l'IRI. Nomina di Pietro Terenzio Chiesa a membro del CdA e di Alberto Garelli a sindaco effettivo della società su indicazione dell'IMI. Lettera di Dino Gardini, vice segretario del Partito Nazionale Fascista, a Azzolini per segnalare la gravità della situazione economica in cui versa la Stima. Proposte di sistemazione della società Stima attraverso il rilevamento della concessione mineraria da parte della Terni e resoconti dei colloqui avuti presso l'IMI con Bensa della Simec e Zenari della Terni per la sistemazione della Stima. Relazioni del fiduciario Garelli sulla situazione della Simec. Delibera dell'assemblea della Simec di messa in liquidazione della società. Corrispondenza e relazione del Csvi per la richiesta di Ettore Nasturzio di uno sconto cambiali di tre milioni di lire per rilevare le attività della Simec. Notizie relative al concordato dei creditori con la Simec per evitarne il fallimento, dichiarazione di fallimento e autorizzazione dell'IMI alla vendita delle attività fallimentari. Richiesta all'IMI di nulla osta per l'annullamento delle polizze di assicurazione per il fallimento della società. Estinzione del mutuo nel 1940, con il fallimento della società e l'avvio del concordato con i creditori.
sf. c. "Relazione del curatore fallimentare", 12 agosto 1939.
Relazione del ragioniere Eugenio Pedemonte.
sf. d. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. e. "Raccolta bilanci e notizie varie", 1937 - 11 marzo 1938.
Bilanci dal 1936 al 1938 e verifiche effettuate sul bilancio 1937 da Brizzi.
5. "Notizie tratte dai periodici", 28 aprile 1937 - 27 settembre 1938.
Ritagli di stampa con notizie sui bilanci e sulla procedura fallimentare.
6. "Corrispondenza con la Banca Popolare Cooperativa Anonima Novara", 24 febbraio 1938 - 24 marzo 1938.
La Banca chiede conto all'IMI del perché non sia stata versata l'intera somma a lei dovuta dalla Simec come in un primo tempo stabilito dagli accordi tra la società e l'IMI, la risposta dell'Istituto è che la mutuataria ha nel corso del tempo mutato le disposizioni riguardo il rimborso dei creditori.
7. "Corrispondenza assicurazioni", 22 ottobre 1937 - 8 settembre 1939.
Rinnovi, vincoli e pagamenti arretrati delle polizze.
8. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio, moduli IMI", 1936 - 1937, con documenti a partire dal 1928.
Atti costitutivi, statuti e bilanci della Simec e della Stima.
734.2. "Cassaforte", 1936 - 1940, con documenti a partire dal 1928.
1. "Corrispondenza relativa agli adempimenti di cui all'art. 3", 1° dicembre 1937 - 1° agosto 1939.
Notizie sulla documentazione e sulla provenienza dei beni offerti in garanzia. Onorario dell'avvocato Arnaldo Bava per l'attività svolta durante la procedura fallimentare della Simec.
2. "Certificati ipotecari suppletivi", 27 ottobre 1937 - 27 novembre 1937.
3. "Note di iscrizione e di trascrizione [ipotecaria]", 23 ottobre 1937 - 12 gennaio 1938.
Contiene anche la comunicazione dell'iscrizione dell'ipoteca mineraria al Ministero delle Corporazioni.
4. "Parte generale: statuti e atti costitutivi", 18 dicembre 1936 - 29 ottobre 1937, con documenti a partire dal 1928.
5. "Note di cancellazione di ipoteca", 8 novembre 1937 - 10 gennaio 1938.
6. "Ricevute dei versamenti eseguiti", 30 ottobre 1937 - 23 febbraio 1938.
7. "Lettere - mandato per i versamenti da eseguire a creditori vari della società", 21 ottobre 1937 - 1° dicembre 1937.
8. "Polizze di assicurazione", 21 ottobre 1937 - 11 marzo 1940, con documenti a partire dal 1930.
734.3. "Legale I", 1° febbraio 1932 - 20 giugno 1942, con documenti a partire dal 1901.
Relazioni sulla provenienza e liberta dei beni offerti in garanzia e identificazione degli stessi, certificati del Catasto con piante e mappe, del Tribunale, della Conservatoria delle Ipoteche e dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette, atti di trapasso e contratti di affitto. Relazioni sulle attività minerarie e sulle miniere di proprietà delle due società. Copia del contratto di mutuo stipulato dalla Sime con l'IRI stipulato nel 1937. Estratti dagli Archivi Notarili. Decreti di concessione mineraria del Ministero dell'Economia Nazionale e del Ministero delle Corporazioni.
734.4. "Legale II", 1937 - 1941.
1. "Fallimento", 21 ottobre 1937 - 22 dicembre 1941
Corrispondenza con il curatore fallimentare, Alberto Garelli, il Commissario Giudiziale, Ernesto Natoli, la sede della Banca d'Italia di Genova, gli avvocati incaricati di tutelare gli interessi dell'IMI nella causa di fallimento e nel concordato. Resoconto di Napoleone Palndri, sindaco effettivo della società su designazione dell'IMI, riguardo alla situazione in cui versa la società e l'omologazione del concordato. Copia del contratto di mutuo e descrizione dei beni ipotecati a garanzia. Atto di precetto immobiliare ai danni della società. Precedenti giuridici per la citazione in responsabilità di Chiesa membro del CdA della Simec quale fiduciario dell'IMI. Relazioni del Commissario e del curatore e ritagli di stampa sul fallimento. Documenti relativi all'insinuazione del credito e alla vendita delle attività.
2. "Esproprio", 30 maggio 1938 - 17 agosto 1939.
Atti e corrispondenza riguardanti i precetti di esecuzione immobiliare contro la società Stima, fidejussore e garante della Simec nell'atto di mutuo.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti ecc.", 1937 - 1938.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 12 maggio 1937 - 19 ottobre 1937.
Richiesta della Simec di 3.500 mila lire per il consolidamento dei debiti. Statuto della Stima, decreti del ministro delle Corporazioni che concedono lo sfruttamento di miniere di ferro alla Stima, fidejussore e garante della società richiedente.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 28 maggio 1937 - 22 febbraio 1938.
Relazione amministrativa di Achille Brizzi e perizie e sopralluoghi tecnici di Aganippo Brocchi con la valutazione dei danni subiti dagli stabilimenti a seguito di lavori di costruzione di una ferrovia.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 29 maggio 1937 - 22 febbraio 1938.
Relazione sulla società e sulla richiesta di mutuo stilata per il CE dell'IMI e sul sopralluogo effettuato da Aganippo Brocchi.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.
2. "Documenti e relazioni legali", fascicolo vuoto.
3. "S.I.M.E.C. e S.T.I.M.A., Genova, mutuo di lire 3.142.000 stipulato il 21 ottobre 1937".
Notaio Francesco Panebianco, rep. 34304.
4. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1937 - 1961.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", fascicolo vuoto.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 21 ottobre 1937 - 9 novembre 1961.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo, al rinnovo e al vincolo delle polizze. Lettere di riscontro dei creditori rimborsati con il ricavo del mutuo, tra cui l'IRI. Nomina di Pietro Terenzio Chiesa a membro del CdA e di Alberto Garelli a sindaco effettivo della società su indicazione dell'IMI. Lettera di Dino Gardini, vice segretario del Partito Nazionale Fascista, a Azzolini per segnalare la gravità della situazione economica in cui versa la Stima. Proposte di sistemazione della società Stima attraverso il rilevamento della concessione mineraria da parte della Terni e resoconti dei colloqui avuti presso l'IMI con Bensa della Simec e Zenari della Terni per la sistemazione della Stima. Relazioni del fiduciario Garelli sulla situazione della Simec. Delibera dell'assemblea della Simec di messa in liquidazione della società. Corrispondenza e relazione del Csvi per la richiesta di Ettore Nasturzio di uno sconto cambiali di tre milioni di lire per rilevare le attività della Simec. Notizie relative al concordato dei creditori con la Simec per evitarne il fallimento, dichiarazione di fallimento e autorizzazione dell'IMI alla vendita delle attività fallimentari. Richiesta all'IMI di nulla osta per l'annullamento delle polizze di assicurazione per il fallimento della società. Estinzione del mutuo nel 1940, con il fallimento della società e l'avvio del concordato con i creditori.
sf. c. "Relazione del curatore fallimentare", 12 agosto 1939.
Relazione del ragioniere Eugenio Pedemonte.
sf. d. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. e. "Raccolta bilanci e notizie varie", 1937 - 11 marzo 1938.
Bilanci dal 1936 al 1938 e verifiche effettuate sul bilancio 1937 da Brizzi.
5. "Notizie tratte dai periodici", 28 aprile 1937 - 27 settembre 1938.
Ritagli di stampa con notizie sui bilanci e sulla procedura fallimentare.
6. "Corrispondenza con la Banca Popolare Cooperativa Anonima Novara", 24 febbraio 1938 - 24 marzo 1938.
La Banca chiede conto all'IMI del perché non sia stata versata l'intera somma a lei dovuta dalla Simec come in un primo tempo stabilito dagli accordi tra la società e l'IMI, la risposta dell'Istituto è che la mutuataria ha nel corso del tempo mutato le disposizioni riguardo il rimborso dei creditori.
7. "Corrispondenza assicurazioni", 22 ottobre 1937 - 8 settembre 1939.
Rinnovi, vincoli e pagamenti arretrati delle polizze.
8. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio, moduli IMI", 1936 - 1937, con documenti a partire dal 1928.
Atti costitutivi, statuti e bilanci della Simec e della Stima.
734.2. "Cassaforte", 1936 - 1940, con documenti a partire dal 1928.
1. "Corrispondenza relativa agli adempimenti di cui all'art. 3", 1° dicembre 1937 - 1° agosto 1939.
Notizie sulla documentazione e sulla provenienza dei beni offerti in garanzia. Onorario dell'avvocato Arnaldo Bava per l'attività svolta durante la procedura fallimentare della Simec.
2. "Certificati ipotecari suppletivi", 27 ottobre 1937 - 27 novembre 1937.
3. "Note di iscrizione e di trascrizione [ipotecaria]", 23 ottobre 1937 - 12 gennaio 1938.
Contiene anche la comunicazione dell'iscrizione dell'ipoteca mineraria al Ministero delle Corporazioni.
4. "Parte generale: statuti e atti costitutivi", 18 dicembre 1936 - 29 ottobre 1937, con documenti a partire dal 1928.
5. "Note di cancellazione di ipoteca", 8 novembre 1937 - 10 gennaio 1938.
6. "Ricevute dei versamenti eseguiti", 30 ottobre 1937 - 23 febbraio 1938.
7. "Lettere - mandato per i versamenti da eseguire a creditori vari della società", 21 ottobre 1937 - 1° dicembre 1937.
8. "Polizze di assicurazione", 21 ottobre 1937 - 11 marzo 1940, con documenti a partire dal 1930.
734.3. "Legale I", 1° febbraio 1932 - 20 giugno 1942, con documenti a partire dal 1901.
Relazioni sulla provenienza e liberta dei beni offerti in garanzia e identificazione degli stessi, certificati del Catasto con piante e mappe, del Tribunale, della Conservatoria delle Ipoteche e dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette, atti di trapasso e contratti di affitto. Relazioni sulle attività minerarie e sulle miniere di proprietà delle due società. Copia del contratto di mutuo stipulato dalla Sime con l'IRI stipulato nel 1937. Estratti dagli Archivi Notarili. Decreti di concessione mineraria del Ministero dell'Economia Nazionale e del Ministero delle Corporazioni.
734.4. "Legale II", 1937 - 1941.
1. "Fallimento", 21 ottobre 1937 - 22 dicembre 1941
Corrispondenza con il curatore fallimentare, Alberto Garelli, il Commissario Giudiziale, Ernesto Natoli, la sede della Banca d'Italia di Genova, gli avvocati incaricati di tutelare gli interessi dell'IMI nella causa di fallimento e nel concordato. Resoconto di Napoleone Palndri, sindaco effettivo della società su designazione dell'IMI, riguardo alla situazione in cui versa la società e l'omologazione del concordato. Copia del contratto di mutuo e descrizione dei beni ipotecati a garanzia. Atto di precetto immobiliare ai danni della società. Precedenti giuridici per la citazione in responsabilità di Chiesa membro del CdA della Simec quale fiduciario dell'IMI. Relazioni del Commissario e del curatore e ritagli di stampa sul fallimento. Documenti relativi all'insinuazione del credito e alla vendita delle attività.
2. "Esproprio", 30 maggio 1938 - 17 agosto 1939.
Atti e corrispondenza riguardanti i precetti di esecuzione immobiliare contro la società Stima, fidejussore e garante della Simec nell'atto di mutuo.