Istituto Mobiliare Italiano
715. "Società Italiana per la Fabbricazione dell'Acapnia Baschieri e Pellagri - Bologna", 01 aprile 1937 - 17 gennaio 1968
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
715.1. "Segreteria I", 1937 - 1943.
1. "Domanda e corrispondenza, schemi contrattuali, appunti ecc., relazioni d'ufficio", 1937 - 1939.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 14 maggio 1937.
Estratto del verbale della seduta del CE dell'IMI con la discussione della richiesta di 5 milioni di lire presentata dall'azienda inizialmente per l'ingrandimento degli impianti industriali e il rilevamento di quote azionarie da altri soci e poi esclusivamente per l'ampliamento degli stabilimenti.
sf. b. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 13 aprile 1937 - 1939.
Contiene anche la corrispondenza con il ragioniere Ernesto Cason per l'incarico di periziare gli impianti della ditta; le lettere di presentazione dei richiedenti il mutuo del direttore della sede di Bologna del Banco di Roma, Luigi Miranceli, a Silvio Borri, e le lettere di Giuseppe Bevione a Guido Tonello e di Raffaello Riccardi a Azzolini per perorare la concessione del mutuo, alla lettera di Riccardi è allegata la richiesta di mutuo.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", fascicolo vuoto.
sf. d. "Sopraluogo del 17 aprile 1937, rapporto e allegati", fascicolo vuoto.
2. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 7 aprile 1937 - 12 aprile 1939
Relazione contabile e amministrativa del ragioniere Ernesto Cason. Resoconto del colloquio avuto da Aganippo Brocchi con l'avvocato Giorgio Maccaferri, rappresentante della ditta, riguardo lo svincolo dell'ultima tranche del mutuo erogato e relazioni dello stesso Brocchi sui sopralluoghi effettuati presso gli stabilimenti industriali prima e durante lo svolgimento del mutuo con allegate le piante degli stabilimenti. Elenchi dei macchinari esistenti nei vari stabilimenti, nota sulle assicurazioni stipulate sugli impianti industriali, informazioni sulla ditta e sui titolari fornite dalla sede di Bologna della Banca d'Italia e corrispondenza varia con la società riguardo le operazioni da effettuare per la stipula e durante la vita del mutuo.
3. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio", 1° aprile 1937 - 12 marzo 1943.
sf. a. "Atto costitutivo, statuto vigente", fascicolo vuoto.
sf. b. "Ultimo bilancio", 1° aprile 1937 - 12 marzo 1943.
Volantino pubblicitario sui prodotti della ditta e listini dei prezzi, notizie sull'attività svolta dalla società e bilancio al 1941.
715.2. "Segreteria II", 1938 - 1968.
1. "Società Italiana per la Fabbricazione dell'Acapnia Baschieri e Pellagri, Bologna mutuo di lire 3.957.000 stipulato il 1° settembre 1938".
Notaio Carlo Capo, rep. 30114.
2. "Baschieri e Pellagri, Bologna", febbraio 1939 - 15 febbraio 1940.
Relazioni successive alla stipulazione del mutuo sulla situazione amministrativa della ditta di Renato Felicioli con appunti e note ms.
3. "Baschieri e Pellagri 1^ operazione, relazioni", 10 gennaio 1938 - 23 giugno 1939.
Relazioni legali sulla libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia e sulla documentazione consegnata dalla ditta.
4. "Identificazione, relazione, certificati vari", 20 gennaio 1938 - 5 marzo 1942.
Relazione sull'identificazione catastale dei beni di Aganippo Brocchi. Corrispondenza e promemoria riguardo alle nuove polizze da stipulare sugli immobili e sui macchinari.
5. "Documentazione dei beni già di Settimio Baschieri ora di Maria Baschieri ipotecati con la 1^ operazione", 16 giugno 1938 - 28 febbraio 1945.
Elenco della documentazione esibita dalla società e corrispondenza per la restituzione alla ditta dei documenti stessi.
6. "Documentazione inerente a beni acquistati direttamente da Maria Baschieri prima della 1^ operazione", 1° maggio 1938 - 28 marzo 1942.
7. "Documentazione inerente a beni acquistati direttamente da Maria Baschieri dopo la stipulazione della 1^ operazione e ipotecati con atto aggiuntivo 17 novembre 1938", 20 novembre 1938.
8. "Copia del contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico amministrative, raccolta di bilanci e notizie varie", 1938 - 1968.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 1° settembre 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 2 settembre 1938 - 29 dicembre 1941.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento delle rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze di assicurazione. Fotografia del nuovo impianto costruito con il ricavato del mutuo. Corrispondenza con il Csvi per la concessione di un finanziamento a breve termine mediante lo sconto di cambiali garantite dai crediti vantati dalla ditta per una fornitura al Ministero della Guerra. Informazione riguardo ai gravi danni riportati per un incidente negli impianti della ditta e la liquidazione dei rimborsi relativi.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 9 luglio 1940 - 4 febbraio 1942.
Revisioni amministrativa di Renato Felicioli e tecniche di Valerio Bochi.
sf. d. "Raccolta bilanci e notizie varie", 1938 ca.
Elenco generale del macchinario e degli impianti.
9. "Corrispondenza successiva alla stipulazione dal 1942", 6 gennaio 1942 - 17 gennaio 1968.
Corrispondenza relativa alla liquidazione di sinistri avuti dalla ditta alla stipulazione e al rinnovo di polizze assicurative. Notizie sulle migliorie apportate agli stabilimenti e sul pagamento di rate di mutuo. Estinzione del mutuo nel 1946 e svincolo delle polizze. Elenco della documentazione restituita alla ditta.
10. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 2 ottobre 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Promemoria in cui si comunica che la ditta non ha subito danni di guerra.
715.3. "Cassaforte", 1938 - 1946.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva, atto aggiuntivo, atto di assenso a estensione di ipoteca", 1° settembre 1938 - 5 agosto 1941.
2. "Certificati e note ipotecarie", 3 settembre 1938 - 5 giugno 1939.
3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 14 aprile 1938 - 18 aprile 1946.
Certificati di capacità giuridica, quietanze di pagamento, atto suppletivo di mutuo.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 12 ottobre 1938 - maggio 1943.
Relazioni e promemoria sulle assicurazioni stipulate, polizze e convenzione con le compagnie assicuratrici.
1. "Domanda e corrispondenza, schemi contrattuali, appunti ecc., relazioni d'ufficio", 1937 - 1939.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 14 maggio 1937.
Estratto del verbale della seduta del CE dell'IMI con la discussione della richiesta di 5 milioni di lire presentata dall'azienda inizialmente per l'ingrandimento degli impianti industriali e il rilevamento di quote azionarie da altri soci e poi esclusivamente per l'ampliamento degli stabilimenti.
sf. b. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 13 aprile 1937 - 1939.
Contiene anche la corrispondenza con il ragioniere Ernesto Cason per l'incarico di periziare gli impianti della ditta; le lettere di presentazione dei richiedenti il mutuo del direttore della sede di Bologna del Banco di Roma, Luigi Miranceli, a Silvio Borri, e le lettere di Giuseppe Bevione a Guido Tonello e di Raffaello Riccardi a Azzolini per perorare la concessione del mutuo, alla lettera di Riccardi è allegata la richiesta di mutuo.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", fascicolo vuoto.
sf. d. "Sopraluogo del 17 aprile 1937, rapporto e allegati", fascicolo vuoto.
2. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 7 aprile 1937 - 12 aprile 1939
Relazione contabile e amministrativa del ragioniere Ernesto Cason. Resoconto del colloquio avuto da Aganippo Brocchi con l'avvocato Giorgio Maccaferri, rappresentante della ditta, riguardo lo svincolo dell'ultima tranche del mutuo erogato e relazioni dello stesso Brocchi sui sopralluoghi effettuati presso gli stabilimenti industriali prima e durante lo svolgimento del mutuo con allegate le piante degli stabilimenti. Elenchi dei macchinari esistenti nei vari stabilimenti, nota sulle assicurazioni stipulate sugli impianti industriali, informazioni sulla ditta e sui titolari fornite dalla sede di Bologna della Banca d'Italia e corrispondenza varia con la società riguardo le operazioni da effettuare per la stipula e durante la vita del mutuo.
3. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio", 1° aprile 1937 - 12 marzo 1943.
sf. a. "Atto costitutivo, statuto vigente", fascicolo vuoto.
sf. b. "Ultimo bilancio", 1° aprile 1937 - 12 marzo 1943.
Volantino pubblicitario sui prodotti della ditta e listini dei prezzi, notizie sull'attività svolta dalla società e bilancio al 1941.
715.2. "Segreteria II", 1938 - 1968.
1. "Società Italiana per la Fabbricazione dell'Acapnia Baschieri e Pellagri, Bologna mutuo di lire 3.957.000 stipulato il 1° settembre 1938".
Notaio Carlo Capo, rep. 30114.
2. "Baschieri e Pellagri, Bologna", febbraio 1939 - 15 febbraio 1940.
Relazioni successive alla stipulazione del mutuo sulla situazione amministrativa della ditta di Renato Felicioli con appunti e note ms.
3. "Baschieri e Pellagri 1^ operazione, relazioni", 10 gennaio 1938 - 23 giugno 1939.
Relazioni legali sulla libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia e sulla documentazione consegnata dalla ditta.
4. "Identificazione, relazione, certificati vari", 20 gennaio 1938 - 5 marzo 1942.
Relazione sull'identificazione catastale dei beni di Aganippo Brocchi. Corrispondenza e promemoria riguardo alle nuove polizze da stipulare sugli immobili e sui macchinari.
5. "Documentazione dei beni già di Settimio Baschieri ora di Maria Baschieri ipotecati con la 1^ operazione", 16 giugno 1938 - 28 febbraio 1945.
Elenco della documentazione esibita dalla società e corrispondenza per la restituzione alla ditta dei documenti stessi.
6. "Documentazione inerente a beni acquistati direttamente da Maria Baschieri prima della 1^ operazione", 1° maggio 1938 - 28 marzo 1942.
7. "Documentazione inerente a beni acquistati direttamente da Maria Baschieri dopo la stipulazione della 1^ operazione e ipotecati con atto aggiuntivo 17 novembre 1938", 20 novembre 1938.
8. "Copia del contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico amministrative, raccolta di bilanci e notizie varie", 1938 - 1968.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 1° settembre 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 2 settembre 1938 - 29 dicembre 1941.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento delle rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze di assicurazione. Fotografia del nuovo impianto costruito con il ricavato del mutuo. Corrispondenza con il Csvi per la concessione di un finanziamento a breve termine mediante lo sconto di cambiali garantite dai crediti vantati dalla ditta per una fornitura al Ministero della Guerra. Informazione riguardo ai gravi danni riportati per un incidente negli impianti della ditta e la liquidazione dei rimborsi relativi.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 9 luglio 1940 - 4 febbraio 1942.
Revisioni amministrativa di Renato Felicioli e tecniche di Valerio Bochi.
sf. d. "Raccolta bilanci e notizie varie", 1938 ca.
Elenco generale del macchinario e degli impianti.
9. "Corrispondenza successiva alla stipulazione dal 1942", 6 gennaio 1942 - 17 gennaio 1968.
Corrispondenza relativa alla liquidazione di sinistri avuti dalla ditta alla stipulazione e al rinnovo di polizze assicurative. Notizie sulle migliorie apportate agli stabilimenti e sul pagamento di rate di mutuo. Estinzione del mutuo nel 1946 e svincolo delle polizze. Elenco della documentazione restituita alla ditta.
10. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 2 ottobre 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Promemoria in cui si comunica che la ditta non ha subito danni di guerra.
715.3. "Cassaforte", 1938 - 1946.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva, atto aggiuntivo, atto di assenso a estensione di ipoteca", 1° settembre 1938 - 5 agosto 1941.
2. "Certificati e note ipotecarie", 3 settembre 1938 - 5 giugno 1939.
3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 14 aprile 1938 - 18 aprile 1946.
Certificati di capacità giuridica, quietanze di pagamento, atto suppletivo di mutuo.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 12 ottobre 1938 - maggio 1943.
Relazioni e promemoria sulle assicurazioni stipulate, polizze e convenzione con le compagnie assicuratrici.