Istituto Mobiliare Italiano
712. "Società Anonima Molino Felice Saini - Cressa (Novara)", 23 gennaio 1936 - 23 febbraio 1946
712.1. "Segreteria", 1936 - 1946, con documenti a partire dal 1928.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1936 - 1941.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 25 marzo 1937 - 5 novembre 1937.
Richiesta di cinque/sei milioni di lire per l'espansione industriale e il consolidamento dei debiti. Informazioni sulla ditta Saina appena costituita dai proprietari del Molino fornite dalla Banca del Fucino e altre note riservate sui titolari dell'azienda.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 23 gennaio 1936 - 27 gennaio 1941.
Relazione sugli immobili offerti in garanzia, elenco dei macchinari installati e delle polizze di assicurazione. Allegata alla domanda di mutuo una relazione sulla società e sulla sua attività e la stima dei macchinari, degli immobili e delle proprietà. Brochure (30 pp.) "Rilievi tecnici per il miglioramento qualitativo del grano in rapporto all'autarchia frumentaria", album con nr. 16 fotografie esterne e interne allo stabilimento. Bilancio al 1936 e al 1937 e relazione amministrativa di Achille Brizzi.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 23 aprile 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità della richiesta di mutuo preparata per la riunione del CE dell'IMI.
sf. d. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.
2. "Società Anonima Molino Felice Saini, Cressa, mutuo di lire 3.136.000 stipulato il 2 novembre 1937".
Notaio Luigi Nicolotti, rep. 21095.
3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1937 - 1946.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 2 novembre 1937.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 9 novembre 1937 - 23 febbraio 1946.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento delle rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Designazione, su indicazione dell'IMI, di Alfredo Ruscelloni a sindaco effettivo e suoi rapporti informativi sull'andamento della società. Richiesta di liberazione da ipoteca di un appezzamento di terreno che la società è intenzionata a vendere, accolta. Estinzione del mutuo nel 1945.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
sf. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 20 giugno 1938 - 19 ottobre 1938.
Ritagli di stampa sulle assemblee della società.
4. "Danni di guerra", 1° febbraio 1944 - 5 luglio 1945.
Comunicazione alla Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria riguardo allo stato degli impianti, rimasti illesi.
5. "Statuto vigente, ultimo bilancio", 1937 - 1945, con documenti a partire dal 1928.
sf. a. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4", 1937, con documenti a partire dal 1928.
sf. b. "Ultimo bilancio", 1945.
Bilancio al 31 dicembre 1944.
712.2. "Cassaforte", 1937 - 1945.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 9 novembre 1937.
2. Certificati ipotecari e di capacità giuridica, quietanze e documenti vari, 9 novembre 1937 - 10 dicembre 1945.
Contiene anche una nota sugli adempimenti all'art. 3 del contratto di mutuo e l'atto di assenso a parziale cancellazione di ipoteca.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 8 aprile 1937 - 5 ottobre 1943.
Convenzione con le assicurazioni e relazione di Aganippo Brocchi sui beni della società e sulle polizze assicurative stipulate.
712.3. "Legale", 1937 - 1941, con documenti a partire dal 1921.
1. "Corrispondenza relativa alla documentazione", 24 settembre 1937 - 27 gennaio 1941.
Contiene anche elenchi della documentazione richiesta e consegnata.
2. "Relazioni, estratti di mappa, certificati catastali", 2 dicembre 1937.
Relazione sugli immobili offerti in garanzia e estratti di mappa.
3. "Documentazione: atti d'acquisto, certificati ipotecari", 31 agosto 1937 - 2 maggio 1939, con documenti a partire dal 1921.