Istituto Mobiliare Italiano
711. "Società per Azioni Ingegnere Luigi Conti - Vecchi - Roma". Vedi anche pratica 2228, 1933 - 27 luglio 1955
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
711.1. "Segreteria I", 1934 - 1947, con documenti a partire dal 1930.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio", 1934 - 1947, con documenti a partire dal 1930.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 24 marzo 1937 - 8 settembre 1938.
Richiesta di due milioni di lire per il consolidamento dei debiti. Corrispondenza con il Ministero delle Finanze, Direzione Generale del Demanio, per l'autorizzazione a concedere in garanzia le facoltà e i diritti derivanti dalla convenzione stipulata per la bonifica dello Stagno di S. Gilla (Cagliari) e relativo decreto autorizzativo.
sf. b. "Società per Azioni Ingegnere Luigi Conti - Vecchi", agosto 1937 - 20 ottobre 1947, con documenti a partire dal 1930.
Relazioni con elenco e valore degli impianti, elenco dei natanti. Relazione tecnica di Aganippo Brocchi. Appunti sugli aumenti degli impianti dal 1931 al 1939, dettaglio delle spese sostenute per il ripristino degli impianti. Brochure (15 pp.) "Bonifica salina industrie chimiche di S. Gilla (Cagliari)" e relazione sulle stesse industrie.
sf. c. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 8 maggio 1934 - 23 aprile 1940.
Relazioni di Aganippo Brocchi sui beni offerti in garanzia, elenco degli impianti e dei macchinari, nota sulla tassa straordinaria sul capitale delle società per azioni. Relazione sull'operazione e sulla documentazione richiesta, esame catastale dei beni offerti in garanzia. Schema del funzionamento della salina di S. Gilla, note del Ministero delle Finanze sugli accertamenti in corso per valutare lo stato dei lavori svolti presso la salina.
sf. d. "Relazioni d'ufficio", 21 luglio 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo stilata per la riunione del CE dell'IMI.
2. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 22 marzo 1937 - 1938, con documenti a partire da luglio 1931.
Minute delle richieste di autorizzazione e dei decreti di autorizzazione del Ministero delle Finanze a concedere in garanzia la concessione statale. Verbale della Commissione per l'accertamento dell'ultimazione e dell'entrata in esercizio della salina e del connesso impianto industriale. Appunti e disegni ms. di Aganippo Brocchi sugli impianti.
711.2. "Segreteria II", 1938 - 1948.
1. "Società Anonima per Azioni Ing. Luigi Conti - Vecchi, Roma, mutuo di lire 3.771.000 stipulato il 23 settembre 1938".
Notaio Ramiro Volpe, rep. 4753.
2. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1948.
sf. a. "Copia del contratto di mutuo", 23 settembre 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione",13 settembre 1938 - 18 ottobre 1948.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali, il pagamento di rate di mutuo, il rinnovo e il vincolo delle polizze. Nota di Alfredo Di Gregorio riguardo la validità della richiesta di mutuo presa da un'assemblea che ha avuto una richiesta di invalidazione da parte della minoranza. Corrispondenza con il Ministero delle Finanze per l'autorizzazione della cessione in garanzia della concessione statale. Situazione amministrativa della società al 1938. Designazione di Roberto Partini a sindaco effettivo su designazione dell'IMI. Elenco dei versamenti effettuati ai creditori della Conti-Vecchi con il ricavato del mutuo. Esito dei sopralluoghi effettuati dal Genio Civile per conto della Direzione Generale del Demanio. Estinzione del mutuo nel 1948.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
3. "Ing. Luigi Conti - Vecchi, Roma", 17 febbraio 1944 - 14 gennaio 1948.
Corrispondenza con la mutuataria per il pagamento di rate di mutuo insolute. Situazione provvisoria del bilancio della società al 1944. Nomina di Cesare Pierantoni a sindaco effettivo in sostituzione di Partini non più reperibile in quanto in Germania.
4. "Danni di guerra", 6 - 15 aprile 1944.
Comunicazione alla Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Nota di Mario Chinigò sui danni subiti durante i bombardamenti aerei dagli impianti della società a Cagliari di cui però non è possibile stabilire l'entità.
5. "Statuto vigente, atto costitutivo, ultimo bilancio, moduli IMI n. 3, n. 4", 1940 - 1943.
sf. a. "Statuto vigente, atto costitutivo [modulo IMI n. 2, n. 3, n. 4]", 1940 - maggio 1943.
sf. b. "Ultimo bilancio", 1943.
Bilancio al 31 dicembre 1942.
711.3. "Cassaforte", 1938 - 1955, con documenti a partire dal 1921.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva, contratto di concessione di ipoteca su immobili e natanti in forma esecutiva", 23 settembre 1938 - 29 ottobre 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie relative al contratto di concessioni di ipoteca", 8 giugno 1938 - 5 ottobre 1938.
3. "Adempimenti relativi al mutuo: copia del contratto notificato al Ministero, decreti ministeriali di accettazione, dichiarazioni d'inesistenza precedenti cessioni, nota di trascrizione dei vincoli", 29 settembre 1938 - 12 maggio 1940, con documenti a partire dal 1921.
4. "Documenti di capacità giuridica", 29 settembre 1938 - 18 ottobre 1938.
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 31 maggio 1938 - 18 ottobre 1939.
Contiene anche la distinta e gli effetti cambiari saldati con il ricavato del mutuo.
6. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 18 marzo 1938 - 27 luglio 1955.
Convenzione con le assicurazioni, polizze e svincolo delle stesse.
711.4. "Legale", 1933 - 1943, con documenti a partire dal 1924.
1. "Documentazione dei beni che si ritengono non reversibili", 25 settembre 1937 - 27 dicembre 1937.
Mappe e planimetrie catastali.
2. "Mappe e certificati catastali vecchia pratica", 1° settembre 1937 - 28 giugno 1938.
3. "Corrispondenza", 21 maggio 1938 - luglio 1942.
Elenco della documentazione richiesta dall'IMI e chiarimenti in merito.
4. "Relazioni", 21 maggio 1938 - 3 maggio 1943.
Esame catastale e della provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e promemoria sull'operazione di mutuo.
5. "Documenti", 1933 - 14 settembre 1938, con documenti a partire dal 1927.
Parere di Alfredo Di Gregorio sulla validità della richiesta di mutuo approvata dall'assemblea poi impugnata. Certificati di navigazione dei natanti offerti in garanzia, decreti ministeriali di concessione, atto costitutivo e statuto della società, atto notarile di assenza di patti dotali, elenco dei macchinari installati negli stabilimenti. Pubblicazione (12 pp.) "Soc. An. Ing. Luigi Conti - Vecchi, bonifica dello Stagno di Santa Gilla" estratta dal fascicolo del 1935 di "Opere Pubbliche".
6. "Beni reversibili", 1° settembre 1937 - 14 giugno 1938, con documenti a partire dal 1924.
Certificati ipotecari, rogiti di acquisto, decreti di espropriazione e certificati dei macchinari.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio", 1934 - 1947, con documenti a partire dal 1930.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 24 marzo 1937 - 8 settembre 1938.
Richiesta di due milioni di lire per il consolidamento dei debiti. Corrispondenza con il Ministero delle Finanze, Direzione Generale del Demanio, per l'autorizzazione a concedere in garanzia le facoltà e i diritti derivanti dalla convenzione stipulata per la bonifica dello Stagno di S. Gilla (Cagliari) e relativo decreto autorizzativo.
sf. b. "Società per Azioni Ingegnere Luigi Conti - Vecchi", agosto 1937 - 20 ottobre 1947, con documenti a partire dal 1930.
Relazioni con elenco e valore degli impianti, elenco dei natanti. Relazione tecnica di Aganippo Brocchi. Appunti sugli aumenti degli impianti dal 1931 al 1939, dettaglio delle spese sostenute per il ripristino degli impianti. Brochure (15 pp.) "Bonifica salina industrie chimiche di S. Gilla (Cagliari)" e relazione sulle stesse industrie.
sf. c. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 8 maggio 1934 - 23 aprile 1940.
Relazioni di Aganippo Brocchi sui beni offerti in garanzia, elenco degli impianti e dei macchinari, nota sulla tassa straordinaria sul capitale delle società per azioni. Relazione sull'operazione e sulla documentazione richiesta, esame catastale dei beni offerti in garanzia. Schema del funzionamento della salina di S. Gilla, note del Ministero delle Finanze sugli accertamenti in corso per valutare lo stato dei lavori svolti presso la salina.
sf. d. "Relazioni d'ufficio", 21 luglio 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo stilata per la riunione del CE dell'IMI.
2. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 22 marzo 1937 - 1938, con documenti a partire da luglio 1931.
Minute delle richieste di autorizzazione e dei decreti di autorizzazione del Ministero delle Finanze a concedere in garanzia la concessione statale. Verbale della Commissione per l'accertamento dell'ultimazione e dell'entrata in esercizio della salina e del connesso impianto industriale. Appunti e disegni ms. di Aganippo Brocchi sugli impianti.
711.2. "Segreteria II", 1938 - 1948.
1. "Società Anonima per Azioni Ing. Luigi Conti - Vecchi, Roma, mutuo di lire 3.771.000 stipulato il 23 settembre 1938".
Notaio Ramiro Volpe, rep. 4753.
2. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1948.
sf. a. "Copia del contratto di mutuo", 23 settembre 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione",13 settembre 1938 - 18 ottobre 1948.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali, il pagamento di rate di mutuo, il rinnovo e il vincolo delle polizze. Nota di Alfredo Di Gregorio riguardo la validità della richiesta di mutuo presa da un'assemblea che ha avuto una richiesta di invalidazione da parte della minoranza. Corrispondenza con il Ministero delle Finanze per l'autorizzazione della cessione in garanzia della concessione statale. Situazione amministrativa della società al 1938. Designazione di Roberto Partini a sindaco effettivo su designazione dell'IMI. Elenco dei versamenti effettuati ai creditori della Conti-Vecchi con il ricavato del mutuo. Esito dei sopralluoghi effettuati dal Genio Civile per conto della Direzione Generale del Demanio. Estinzione del mutuo nel 1948.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
3. "Ing. Luigi Conti - Vecchi, Roma", 17 febbraio 1944 - 14 gennaio 1948.
Corrispondenza con la mutuataria per il pagamento di rate di mutuo insolute. Situazione provvisoria del bilancio della società al 1944. Nomina di Cesare Pierantoni a sindaco effettivo in sostituzione di Partini non più reperibile in quanto in Germania.
4. "Danni di guerra", 6 - 15 aprile 1944.
Comunicazione alla Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Nota di Mario Chinigò sui danni subiti durante i bombardamenti aerei dagli impianti della società a Cagliari di cui però non è possibile stabilire l'entità.
5. "Statuto vigente, atto costitutivo, ultimo bilancio, moduli IMI n. 3, n. 4", 1940 - 1943.
sf. a. "Statuto vigente, atto costitutivo [modulo IMI n. 2, n. 3, n. 4]", 1940 - maggio 1943.
sf. b. "Ultimo bilancio", 1943.
Bilancio al 31 dicembre 1942.
711.3. "Cassaforte", 1938 - 1955, con documenti a partire dal 1921.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva, contratto di concessione di ipoteca su immobili e natanti in forma esecutiva", 23 settembre 1938 - 29 ottobre 1938.
2. "Certificati e note ipotecarie relative al contratto di concessioni di ipoteca", 8 giugno 1938 - 5 ottobre 1938.
3. "Adempimenti relativi al mutuo: copia del contratto notificato al Ministero, decreti ministeriali di accettazione, dichiarazioni d'inesistenza precedenti cessioni, nota di trascrizione dei vincoli", 29 settembre 1938 - 12 maggio 1940, con documenti a partire dal 1921.
4. "Documenti di capacità giuridica", 29 settembre 1938 - 18 ottobre 1938.
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 31 maggio 1938 - 18 ottobre 1939.
Contiene anche la distinta e gli effetti cambiari saldati con il ricavato del mutuo.
6. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 18 marzo 1938 - 27 luglio 1955.
Convenzione con le assicurazioni, polizze e svincolo delle stesse.
711.4. "Legale", 1933 - 1943, con documenti a partire dal 1924.
1. "Documentazione dei beni che si ritengono non reversibili", 25 settembre 1937 - 27 dicembre 1937.
Mappe e planimetrie catastali.
2. "Mappe e certificati catastali vecchia pratica", 1° settembre 1937 - 28 giugno 1938.
3. "Corrispondenza", 21 maggio 1938 - luglio 1942.
Elenco della documentazione richiesta dall'IMI e chiarimenti in merito.
4. "Relazioni", 21 maggio 1938 - 3 maggio 1943.
Esame catastale e della provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e promemoria sull'operazione di mutuo.
5. "Documenti", 1933 - 14 settembre 1938, con documenti a partire dal 1927.
Parere di Alfredo Di Gregorio sulla validità della richiesta di mutuo approvata dall'assemblea poi impugnata. Certificati di navigazione dei natanti offerti in garanzia, decreti ministeriali di concessione, atto costitutivo e statuto della società, atto notarile di assenza di patti dotali, elenco dei macchinari installati negli stabilimenti. Pubblicazione (12 pp.) "Soc. An. Ing. Luigi Conti - Vecchi, bonifica dello Stagno di Santa Gilla" estratta dal fascicolo del 1935 di "Opere Pubbliche".
6. "Beni reversibili", 1° settembre 1937 - 14 giugno 1938, con documenti a partire dal 1924.
Certificati ipotecari, rogiti di acquisto, decreti di espropriazione e certificati dei macchinari.