Istituto Mobiliare Italiano
708. "Canonaco e Carbone - Cosenza", 07 gennaio 1937 - 21 luglio 1951
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
708.1. "Segreteria", 1937 - 1951.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza", 24 marzo 1937 - 7 dicembre 1937.
Richiesta di 250 mila lire per rimettere in attività una fabbrica di laterizi di loro proprietà. Informazioni sull'attività della società fornite dalla sede di Cosenza della Banca d'Italia latrice anche della richiesta di mutuo.
2. Relazioni, 27 febbraio 1937 - 12 settembre 1937.
Relazione sul sopralluogo effettuato presso la ditta dall'ingegnere Valerio Bochi. Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI con allegata la domanda di mutuo e la perizia di stima sui beni offerti in garanzia dell'ingegnere Tullio Fiorentini e informazioni sulla società fornite dalla sede della Banca d'Italia di Cosenza.
3. "Bozze, notizie tratte da periodici", 1937.
4. "Canonaco e Carbone, Cosenza, mutuo di lire 210.000 stipulato il 18 dicembre 1937".
Notaio Giovanni Rosario Spolvieri.
5. "Copia convenzione mutuo", 18 dicembre 1937.
6. "Corrispondenza successiva mutuo", 20 dicembre 1937 - 27 luglio 1951.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento delle rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Contratto di compravendita di un terreno acquistato dalla ditta con l'assenso dell'IMI. Estinzione del mutuo nel 1948 e svincolo delle polizze.
7. "Revisioni tecnico-amministrative", 25 - 26 maggio 1941.
Relazioni di Valerio Bochi sull'andamento della società e sulle visure catastali dei beni ipotecati a garanzia.
8. "Canonaco e Carbone", 7 gennaio 1937 - 25 maggio 1941
Documentazione legale: relazioni sulla documentazione consegnata dalla ditta e sull'identificazione dei beni dati in garanzia. Certificati e mappe catastali, degli Uffici Distrettuali delle Imposte Dirette, certificati con lo stato di famiglia e di nascita, atti di compravendita e di aggiudicazione d'aste.
9. "Danni di guerra", 15 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Cosenza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.
10. "Documenti e bilanci", 1940.
Bilancio 1939 - 1940.
11. "Moduli IMI n. 3", s.d.
708.2. "Cassaforte", 1937 - 1948.
1. "Atto di mutuo in forma esecutiva", 18 dicembre 1937.
2. Certificati ipotecari e di capacità giuridica, polizze assicurative e documenti vari, 24 agosto 1937 - 10 dicembre 1948.
Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, certificati di capacità giuridica, relazioni legali sullo stato ipotecario e sugli adempimenti contrattuali, quietanze di pagamento, atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca. Convenzione con le assicurazioni e polizze.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza", 24 marzo 1937 - 7 dicembre 1937.
Richiesta di 250 mila lire per rimettere in attività una fabbrica di laterizi di loro proprietà. Informazioni sull'attività della società fornite dalla sede di Cosenza della Banca d'Italia latrice anche della richiesta di mutuo.
2. Relazioni, 27 febbraio 1937 - 12 settembre 1937.
Relazione sul sopralluogo effettuato presso la ditta dall'ingegnere Valerio Bochi. Relazione sulla società e sulla fattibilità del mutuo per il CE dell'IMI con allegata la domanda di mutuo e la perizia di stima sui beni offerti in garanzia dell'ingegnere Tullio Fiorentini e informazioni sulla società fornite dalla sede della Banca d'Italia di Cosenza.
3. "Bozze, notizie tratte da periodici", 1937.
4. "Canonaco e Carbone, Cosenza, mutuo di lire 210.000 stipulato il 18 dicembre 1937".
Notaio Giovanni Rosario Spolvieri.
5. "Copia convenzione mutuo", 18 dicembre 1937.
6. "Corrispondenza successiva mutuo", 20 dicembre 1937 - 27 luglio 1951.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento delle rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze. Contratto di compravendita di un terreno acquistato dalla ditta con l'assenso dell'IMI. Estinzione del mutuo nel 1948 e svincolo delle polizze.
7. "Revisioni tecnico-amministrative", 25 - 26 maggio 1941.
Relazioni di Valerio Bochi sull'andamento della società e sulle visure catastali dei beni ipotecati a garanzia.
8. "Canonaco e Carbone", 7 gennaio 1937 - 25 maggio 1941
Documentazione legale: relazioni sulla documentazione consegnata dalla ditta e sull'identificazione dei beni dati in garanzia. Certificati e mappe catastali, degli Uffici Distrettuali delle Imposte Dirette, certificati con lo stato di famiglia e di nascita, atti di compravendita e di aggiudicazione d'aste.
9. "Danni di guerra", 15 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Cosenza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.
10. "Documenti e bilanci", 1940.
Bilancio 1939 - 1940.
11. "Moduli IMI n. 3", s.d.
708.2. "Cassaforte", 1937 - 1948.
1. "Atto di mutuo in forma esecutiva", 18 dicembre 1937.
2. Certificati ipotecari e di capacità giuridica, polizze assicurative e documenti vari, 24 agosto 1937 - 10 dicembre 1948.
Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, certificati di capacità giuridica, relazioni legali sullo stato ipotecario e sugli adempimenti contrattuali, quietanze di pagamento, atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca. Convenzione con le assicurazioni e polizze.