Istituto Mobiliare Italiano
698. "Distillerie del Sannio Francesco Grasso - Benevento". Vedi anche pratica 540, 15 ottobre 1934 - 18 maggio 1946
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
698.1. "Segreteria", 1934 - 1946.
1. "Domanda e corrispondenza", 3 luglio 1935 - 19 agosto 1937.
Richiesta di 250 mila lire per investimenti per la sistemazione dell'azienda e per il saldo dei debiti. La prima domanda presentata nel 1935 era per 300 mila lire per gli stessi motivi e l'IMI la respinse non ritenendo in grado l'azienda di far fronte all'impegno del mutuo. Relazione tecnico-amministrativa di Renato Felicioli e relazione sulla ditta e sulla fattibilità del mutuo stilata per il CE dell'IMI.
2. "Distillerie del Sannio, Francesco Grasso Benevento", 15 ottobre 1934 - 18 novembre 1937.
Documentazione allegata alla domanda: perizia stragiudiziale sulla distilleria dell'ingegnere Giuseppe Cocchiarella, situazione patrimoniale e conto perdite e profitti, movimenti di fabbrica e di merci dal 1930 al 1934, relazione cronistorica sulla ditta, situazione patrimoniale e conto perdite e profitti al 1936. Esiti dell'esame ipotecario eseguito sui beni della ditta dall'avvocato Giovanni Santosuosso
3. "Bozze e minute", 1937 - 1940.
4. "Distillerie del Sannio Francesco Grasso, Benevento, mutuo di lire 208.000 stipulato il 25 agosto 1937".
Notaio Orlando Domenicantonio, rep. 3671.
5. "Copie convenzioni mutuo", 25 agosto 1937.
6. "Corrispondenza successiva contratto di mutuo", 2 settembre 1937 - 12 aprile 1943.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali, il pagamento di rate di mutuo e il rinnovo e il vincolo delle polizze di assicurazione. Richiesta di proroga della durata del mutuo e informazioni sulla ditta fornite dalla sede di Benevento della Banca d'Italia che esprime parere favorevole sulla richiesta di proroga accolta anche dall'IMI.
7. "Corrispondenza assicurazioni", 7 - 25 settembre 1937.
Vincolo delle polizze.
8. "Ditta Francesco Grasso, Benevento", 2 agosto 1944 - 18 maggio 1946.
Corrispondenza con la sede di Benevento della Banca d'Italia riguardo al saldo di rate di mutuo scadute. Richiesta della ditta di ulteriori proroghe nei pagamenti delle rate scadute in quanto avendo subito gravi danni di guerra sta provvedendo a rimettere in attività gli stabilimenti, accolta. Atto di proroga della scadenza del mutuo (notaio Massimo Prozzo, rep. 9333). Estinzione del mutuo nel 1946 e svincolo delle polizze assicurative.
9. Documentazione legale, 23 aprile 1937 - 8 settembre 1943
Relazioni sulla documentazione fornita dalla ditta e sulla libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia, note sulla documentazione mancante. Relazione sui beni della società dell'ingegnere Tullio Fiorentini corredata di certificati catastali e planimetrie e della stima stragiudiziale della fabbrica di alcool ed annessa abitazione di proprietà della ditta dell'ingegnere Giuseppe Cocchiarella. Elenco delle locazioni dei fabbricati di proprietà di Francesco Grasso, certificato di stato civile e dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette. Rogiti d'acquisto e certificati ipotecari.
10. "Danni di guerra", 15 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Benevento del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.
11. "Bilanci", 17 aprile 1943.
Bilancio al 30 giugno 1942.
12. "Modulo IMI n. 3", s.d.
698.2. "Cassaforte", 1937 - 1946.
1. "Cassaforte", 19 agosto 1937 - 18 maggio 1946.
Copie esecutive dell'atto di mutuo e dell'atto di proroga, atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca a seguito dell'estinzione del mutuo nel 1946. Relazioni sugli adempimenti contrattuali. Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria. Quietanze di pagamento. Certificati di capacità giuridica.
2. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", fascicolo vuoto.
1. "Domanda e corrispondenza", 3 luglio 1935 - 19 agosto 1937.
Richiesta di 250 mila lire per investimenti per la sistemazione dell'azienda e per il saldo dei debiti. La prima domanda presentata nel 1935 era per 300 mila lire per gli stessi motivi e l'IMI la respinse non ritenendo in grado l'azienda di far fronte all'impegno del mutuo. Relazione tecnico-amministrativa di Renato Felicioli e relazione sulla ditta e sulla fattibilità del mutuo stilata per il CE dell'IMI.
2. "Distillerie del Sannio, Francesco Grasso Benevento", 15 ottobre 1934 - 18 novembre 1937.
Documentazione allegata alla domanda: perizia stragiudiziale sulla distilleria dell'ingegnere Giuseppe Cocchiarella, situazione patrimoniale e conto perdite e profitti, movimenti di fabbrica e di merci dal 1930 al 1934, relazione cronistorica sulla ditta, situazione patrimoniale e conto perdite e profitti al 1936. Esiti dell'esame ipotecario eseguito sui beni della ditta dall'avvocato Giovanni Santosuosso
3. "Bozze e minute", 1937 - 1940.
4. "Distillerie del Sannio Francesco Grasso, Benevento, mutuo di lire 208.000 stipulato il 25 agosto 1937".
Notaio Orlando Domenicantonio, rep. 3671.
5. "Copie convenzioni mutuo", 25 agosto 1937.
6. "Corrispondenza successiva contratto di mutuo", 2 settembre 1937 - 12 aprile 1943.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali, il pagamento di rate di mutuo e il rinnovo e il vincolo delle polizze di assicurazione. Richiesta di proroga della durata del mutuo e informazioni sulla ditta fornite dalla sede di Benevento della Banca d'Italia che esprime parere favorevole sulla richiesta di proroga accolta anche dall'IMI.
7. "Corrispondenza assicurazioni", 7 - 25 settembre 1937.
Vincolo delle polizze.
8. "Ditta Francesco Grasso, Benevento", 2 agosto 1944 - 18 maggio 1946.
Corrispondenza con la sede di Benevento della Banca d'Italia riguardo al saldo di rate di mutuo scadute. Richiesta della ditta di ulteriori proroghe nei pagamenti delle rate scadute in quanto avendo subito gravi danni di guerra sta provvedendo a rimettere in attività gli stabilimenti, accolta. Atto di proroga della scadenza del mutuo (notaio Massimo Prozzo, rep. 9333). Estinzione del mutuo nel 1946 e svincolo delle polizze assicurative.
9. Documentazione legale, 23 aprile 1937 - 8 settembre 1943
Relazioni sulla documentazione fornita dalla ditta e sulla libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia, note sulla documentazione mancante. Relazione sui beni della società dell'ingegnere Tullio Fiorentini corredata di certificati catastali e planimetrie e della stima stragiudiziale della fabbrica di alcool ed annessa abitazione di proprietà della ditta dell'ingegnere Giuseppe Cocchiarella. Elenco delle locazioni dei fabbricati di proprietà di Francesco Grasso, certificato di stato civile e dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette. Rogiti d'acquisto e certificati ipotecari.
10. "Danni di guerra", 15 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Benevento del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.
11. "Bilanci", 17 aprile 1943.
Bilancio al 30 giugno 1942.
12. "Modulo IMI n. 3", s.d.
698.2. "Cassaforte", 1937 - 1946.
1. "Cassaforte", 19 agosto 1937 - 18 maggio 1946.
Copie esecutive dell'atto di mutuo e dell'atto di proroga, atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca a seguito dell'estinzione del mutuo nel 1946. Relazioni sugli adempimenti contrattuali. Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria. Quietanze di pagamento. Certificati di capacità giuridica.
2. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", fascicolo vuoto.