Istituto Mobiliare Italiano
683. "Giulio Bisulli e Società Anonima Fornace di Selbagnone - Meldola (Forlì) e Milano", 12 settembre 1936 - 30 maggio 1958
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
683.1. "Segreteria", 1937 - 1958.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio", 1937 - 1941.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 21 gennaio 1937 - 31 marzo 1938.
Esposto presentato dal Bisulli a Mussolini per ottenere un prestito a lunga scadenza per evitare il licenziamento degli operai; la richiesta è girata all'IMI da Osvaldo Sebastiani, capo della Segreteria Particolare del Duce, l'IMI decide di concedere un finanziamento di 250 mila lire contro una richiesta di 350 mila lire per il risanamento economico della società. Informazioni sulla ditta e sui titolari fornite dalla sede di Forlì della Banca d'Italia. Ulteriore richiesta di Sebastiani di prolungare il tempo di durata del mutuo a 14 anni, l'IMI prolunga a 12 anni. Atto di cessione della Banca Popolare di Bergamo a Giulio Bisulli della totalità delle azioni della Fornace di Selbagnone e resoconto sulla reale situazione economica dell'azienda.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 15 marzo 1937 - 22 luglio 1937.
Perizia di stima effettuata dall'ingegnere Tullio Fiorentini con pianta della fornace.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 7 aprile 1937 - 28 maggio 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità della richiesta del mutuo stilata per la riunione del CE dell'IMI.
sf. d. "Documenti e relazioni legali", 22 giugno 1937 - 27 gennaio 1941.
Relazioni legali di Antonelli e promemoria sulla documentazione presentata dalla ditta e sulla libertà e provenienza dei beni offerti a garanzia. Perizie tecniche sugli immobili da ipotecare di Tullio Fiorentini.
sf. e. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
2. "Giulio Bisulli e Società Anonima Fornace di Selbagnone, Milano, mutuo di lire 264.000 stipulato il 31 marzo 1938".
Notaio Rosolino Zambelli, rep. 7553.
3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative", 1938 - 1958.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 31 marzo 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 5 aprile 1938 - 30 maggio 1958.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze, convocazioni di assemblee della società di cui l'IMI ha in pegno parte delle quote azionarie. Richiesta di svincolo delle azioni date a garanzia in seguito all'estinzione del mutuo nel 1949, elenco della documentazione legale restituita alla ditta. Atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
4. "Sig. Bisulli Giulio Fornace di Selbagnone", 12 aprile 1945 - 1° dicembre 1949.
Richieste alla sede della Banca d'Italia di Forlì di informazioni riguardo i pagamenti effettuati dalle società mutuatarie nel periodo della RSI e alle società di dati riguardanti eventuali danni di guerra per le rilevazioni statistiche.
5. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 24 giugno 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Forlì del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria riguardo i danni subiti durante la guerra agli impianti e ai fabbricati che risultano essere rilevanti e già denunciati.
6. "Ultimo bilancio, moduli IMI n. 3, n. 4", 1942.
sf. a. "Ultimo bilancio", 31 luglio 1942.
Bilancio al 1941.
sf. b. "Moduli IMI n. 3, 4, 2 e piano di ammortamento, statuto vigente"s.d.
683.2. "Cassaforte", 1936 - 1958, con documenti a partire dal 1930.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 31 marzo 1938.
2. "Titoli in pegno", 8 aprile 1940 - 11 ottobre 1940.
Atti di successione e di rinuncia all'eredità in seguito alla morte del titolare dell'azienda. Relazioni sulla proprietà delle azioni date in pegno all'IMI dopo la morte di Giulio Bisulli, di esclusiva proprietà del figlio Antonio Bisulli in quanto gli altri eredi hanno rinunciato alla successione.
3. Certificati ipotecari e di capacità giuridica, quietanze e documenti vari, 4 aprile 1938 - 26 maggio 1958.
Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, certificati di capacità giuridica, relazioni legali sugli adempimenti contrattuali e sulla proprietà delle azioni date in pegno, quietanze di pagamento, atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 12 settembre 1936 - 23 agosto 1946, con documenti a partire dal 1930.
Polizze e convenzione con le compagnie assicuratrici per il vincolo delle stesse.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio", 1937 - 1941.
sf. a. "Domanda e corrispondenza", 21 gennaio 1937 - 31 marzo 1938.
Esposto presentato dal Bisulli a Mussolini per ottenere un prestito a lunga scadenza per evitare il licenziamento degli operai; la richiesta è girata all'IMI da Osvaldo Sebastiani, capo della Segreteria Particolare del Duce, l'IMI decide di concedere un finanziamento di 250 mila lire contro una richiesta di 350 mila lire per il risanamento economico della società. Informazioni sulla ditta e sui titolari fornite dalla sede di Forlì della Banca d'Italia. Ulteriore richiesta di Sebastiani di prolungare il tempo di durata del mutuo a 14 anni, l'IMI prolunga a 12 anni. Atto di cessione della Banca Popolare di Bergamo a Giulio Bisulli della totalità delle azioni della Fornace di Selbagnone e resoconto sulla reale situazione economica dell'azienda.
sf. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 15 marzo 1937 - 22 luglio 1937.
Perizia di stima effettuata dall'ingegnere Tullio Fiorentini con pianta della fornace.
sf. c. "Relazioni d'ufficio", 7 aprile 1937 - 28 maggio 1937.
Relazione sulla società e sulla fattibilità della richiesta del mutuo stilata per la riunione del CE dell'IMI.
sf. d. "Documenti e relazioni legali", 22 giugno 1937 - 27 gennaio 1941.
Relazioni legali di Antonelli e promemoria sulla documentazione presentata dalla ditta e sulla libertà e provenienza dei beni offerti a garanzia. Perizie tecniche sugli immobili da ipotecare di Tullio Fiorentini.
sf. e. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937 - 1938.
2. "Giulio Bisulli e Società Anonima Fornace di Selbagnone, Milano, mutuo di lire 264.000 stipulato il 31 marzo 1938".
Notaio Rosolino Zambelli, rep. 7553.
3. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative", 1938 - 1958.
sf. a. "Copia contratto di mutuo", 31 marzo 1938.
sf. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 5 aprile 1938 - 30 maggio 1958.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo e al rinnovo e al vincolo delle polizze, convocazioni di assemblee della società di cui l'IMI ha in pegno parte delle quote azionarie. Richiesta di svincolo delle azioni date a garanzia in seguito all'estinzione del mutuo nel 1949, elenco della documentazione legale restituita alla ditta. Atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca.
sf. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
4. "Sig. Bisulli Giulio Fornace di Selbagnone", 12 aprile 1945 - 1° dicembre 1949.
Richieste alla sede della Banca d'Italia di Forlì di informazioni riguardo i pagamenti effettuati dalle società mutuatarie nel periodo della RSI e alle società di dati riguardanti eventuali danni di guerra per le rilevazioni statistiche.
5. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 24 giugno 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Forlì del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Corrispondenza con la mutuataria riguardo i danni subiti durante la guerra agli impianti e ai fabbricati che risultano essere rilevanti e già denunciati.
6. "Ultimo bilancio, moduli IMI n. 3, n. 4", 1942.
sf. a. "Ultimo bilancio", 31 luglio 1942.
Bilancio al 1941.
sf. b. "Moduli IMI n. 3, 4, 2 e piano di ammortamento, statuto vigente"s.d.
683.2. "Cassaforte", 1936 - 1958, con documenti a partire dal 1930.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 31 marzo 1938.
2. "Titoli in pegno", 8 aprile 1940 - 11 ottobre 1940.
Atti di successione e di rinuncia all'eredità in seguito alla morte del titolare dell'azienda. Relazioni sulla proprietà delle azioni date in pegno all'IMI dopo la morte di Giulio Bisulli, di esclusiva proprietà del figlio Antonio Bisulli in quanto gli altri eredi hanno rinunciato alla successione.
3. Certificati ipotecari e di capacità giuridica, quietanze e documenti vari, 4 aprile 1938 - 26 maggio 1958.
Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, certificati di capacità giuridica, relazioni legali sugli adempimenti contrattuali e sulla proprietà delle azioni date in pegno, quietanze di pagamento, atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 12 settembre 1936 - 23 agosto 1946, con documenti a partire dal 1930.
Polizze e convenzione con le compagnie assicuratrici per il vincolo delle stesse.