Istituto Mobiliare Italiano

666. "Società Anonima Torcitura e Lavorazione Seta Affini (T.E.L.S.A.) - Porto Valtravaglia (Varese)", 30 luglio 1932 - 10 novembre 1961

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
666.1. "Segreteria", 1932 - 1961.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza", 26 novembre 1936 - 23 ottobre 1937.
Richiesta di 500 mila lire per il consolidamento della situazione finanziaria della società. Relazione tecnico-amministrativa e appunti di Aganippo Brocchi; informazioni sulla società e sui titolari fornite dalla sede di Varese della Banca d'Italia.
2. "Documentazione", 30 luglio 1932 - 26 marzo 1937.
Note di Aganippo Brocchi sugli immobili della società con copie fotostatiche delle piantine. Atto di diminuzione del capitale sociale (notaio Paolo Boscetti, rep. 2792/1120). Esame della domanda di mutuo. Elenco dei macchinari presenti negli stabilimenti.
3. "Telsa documentazione", 10 luglio 1937 - 10 novembre 1961.
Relazione sui beni offerti in garanzia, atti di compravendita e di notorietà e certificati ipotecari. Comunicazione alla Conservatoria dei Registri Immobiliari di Varese sul mancato interesse dell'IMI al rinnovo delle ipoteche.
4. "Bozze e minute", 1937.
5. "Telsa, Società Anonima Torcitura e Lavorazione Seta Affini, Porto Valtravaglia, mutuo di lire 734 mila stipulato il 19 ottobre 1937".
Notaio Giorgio Puecher Passavalli, rep. 8488.
6. "Copia convenzione mutuo", 19 ottobre 1937.
7. "Corrispondenza successiva mutuo", 30 dicembre 1932 - 6 marzo 1947.
Corrispondenza relativa agli adempimenti contrattuali, alle polizze assicurative e al pagamento di rate di mutuo. Ritagli di stampa sulle assemblee e i bilanci della società. Relazioni di Valerio Bochi riguardo un sopralluogo effettuato presso gli stabilimenti della ditta in seguito alla richiesta della stessa di svincolare uno degli immobili ipotecati a garanzia, accolta. Svincolo delle polizze di assicurazione.
8. "Danni di guerra", 1° febbraio 1944 -10 luglio 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Varese del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. La ditta dichiara di non aver subito danni di guerra.
9. "Statuto vigente, ultimo bilancio",
sf. a. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4", 30 luglio 1932 - maggio 1941.
sf. b. "Ultimo bilancio", 30 agosto 1942 - 1943.
Relazione interna IMI sui bilanci 1940 e 1941. Bilancio 1942.
10. "Telsa", 23 ottobre 1944 - 6 aprile 1945.
Relazione di Valeri Bochi, estinzione del mutuo e atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca, note sulla restituzione dei documenti legali.

666.2. "Cassaforte", 1937 - 1945.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 29 ottobre 1937.
2. "Cassaforte", 22 giugno 1937 - 1945.
Certificati di capacità giuridica, note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, quietanze di pagamento, elenchi dei macchinari installati negli stabilimenti, convenzione per il vincolo delle polizze assicurative. Elenco dei documenti restituiti alla ditta. Atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca a seguito dell'estinzione del mutuo nel 1944.