Istituto Mobiliare Italiano
661. "Società Elettrica Frentana- Lanciano (Chieti)". Vedi anche pratica 543, 1932 - 02 gennaio 1947
661.1. "Segreteria", 1932 - 1947.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza", 2 settembre 1936 - 4 dicembre 1937.
Richiesta di un secondo mutuo di 200 mila lire per sopperire alle necessità finanziarie dell'azienda. Elenco dei debitori e dei creditori. Corrispondenza con il Ministero delle Finanze per l'ottenimento del nulla osta alla stipulazione del mutuo suppletivo che tra le garanzie prevede l'ipoteca su alcune concessioni statali.
2. "Relazione d'ufficio", 17 settembre 1935 - 3 febbraio 1937.
Relazione tecnica e amministrativa sui sopralluoghi effettuati presso l'azienda prima della concessione del primo mutuo stilata da Aganippo Brocchi e relazione sulla richiesta del secondo mutuo presentata al CE dell'IMI.
3. "Documenti rilasciati in carta libera ad uso esclusivo dell'IMI e perciò non restituibili alla Società Elettrica Frentana", 24 aprile 1936 - 21 agosto 1946.
Certificati della Conservatoria delle Ipoteche di Chieti che attestano la libertà dei beni offerti in garanzia e elenco della documentazione restituita alla società.
4. Documentazione sulla provenienza dei beni, 1° giugno 1936.
Estratto dall'archivio notarile di Chieti e copia di una sentenza su un contratto di enfiteusi.
5. "Società Elettrica Frentana", 14 luglio 1936 - 6 ottobre 1943.
Minute dell'atto di mutuo, delle procure e delle delibere. Nota con l'esito positivo della revisione legale sulla documentazione fornita all'IMI.
6. "Società Elettrica Frentana, Lanciano, mutuo di lire 216.000 stipulato il 7 dicembre 1937".
Notaio Carlo Capo, rep. 27850.
7. "Copia convenzione mutuo", 7 dicembre 1937.
8. "Corrispondenza successiva mutuo", 7 dicembre 1937 - 2 gennaio 1947.
Corrispondenza riguardante gli adempimenti contrattuali, il pagamento delle rate di mutuo e il vincolo delle polizze. Nomina di Ignazio De Matteis a sindaco effettivo della società su designazione dell'IMI. Richiesta della mutuataria di prorogare di un anno la scadenza del mutuo non accolta dall'IMI. Richiesta alla sede della Banca d'Italia di Chieti di notizie e dati riguardanti i danni di guerra subiti dalle aziende mutuatarie residenti nella zona di competenza della filiale. Nota sull'esito positivo della revisione legale effettuata durante la vita del mutuo. Autorizzazioni alla cancellazione totale di ipoteca e allo svincolo delle polizze in seguito alla totale estinzione dei due mutui nel 1946.
9. "Corrispondenza assicurazioni", 9 dicembre 1937 - 13 gennaio 1938.
Notizie sull'apposizione del vincolo delle polizze assicurative.
10. "Frentana 2^ operazione", 26 maggio 1936 - 1° maggio 1943.
Relazioni legali sugli adempimenti contrattuali e sulla libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia. Promemoria dell'Ufficio Legale riguardanti la documentazione analizzata per la seconda operazione di mutuo e lo stato della documentazione fornita dalla società.
11. "Danni di guerra",15 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.
12. "Ultimo bilancio", 1942 - 1943.
Rapporto del fiduciario Ignazio De Matteis sullo stato della società e sul bilancio al 1942.
13. "Statuto vigente, moduli IMI 2, 3, 4", 1937 - 1941.
14. "Unione Esercizi Elettrici Roma, lire 80 milioni (annullata)", 1932 - 1937.
[La domanda ha lo stesso numero di pratica di quella della Frentana].
Corrispondenza riguardo la possibilità di concessione di un mutuo di 80 milioni di lire per estinzione di due mutui contratti con l'IRI con allegati i bilanci della società dal 1932 al 1937.
661.2. "Cassaforte", 1937 - 1946.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 7 dicembre 1937.
2. Quietanze, certificati ipotecari e di capacità giuridica e documenti vari, 16 novembre 1937 - 23 marzo 1946.
Contiene anche: le relazioni sugli adempimenti contrattuali, il decreto del Ministero dei Lavori Pubblici che autorizza l'iscrizione di ipoteca sulla concessione, l'esito della revisione di controllo dell'Ufficio Legale e l'atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", fascicolo vuoto.