Istituto Mobiliare Italiano
659. "Ingegner Aurelio Drago - Lercara (Palermo)", 26 gennaio 1933 - 1946
659.1. "Segreteria", 1936 - 1946.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza con la BIT di Palermo e con la società anteriore alla stipulazione", 29 ottobre 1936 - 2 febbraio 1937.
Richiesta di 200 mila lire per la sistemazione e l'incremento dell'impianto di distribuzione elettrica. Corrispondenza con la sede di Palermo della Banca d'Italia riguardo un mutuo precedentemente contratto dal Drago con il Banco di Sicilia e sull'esistenza di altre ipoteche sui beni del Drago e relative risposte.
2. "Perizia stima ingegner Fiorentini", 29 dicembre 1936.
Descrizione e valutazione dell'impianto industriale e dello stato patrimoniale della società di Tullio Fiorentini.
3. "Documentazione", 13 giugno 1936 - 8 febbraio 1937.
Relazione del ragioniere Ernesto Gallina al Prefetto di Palermo su alcuni memoriali, allegati, a lui inviati dal Drago sulla situazione della sua attività. Esame delle garanzie offerte e certificati storici ipotecari.
4. "Comitato Esecutivo del 14 gennaio 1937, domanda di mutuo di lire 200 mila della Ditta Ing. Aurelio Drago (azienda elettrica), Lercara".
Relazione sulla società e sulla fattibilità della richiesta di mutuo.
5. "Bozze di contratto, procure, ecc.", 1937.
6. "Ing. Aurelio Drago, Palermo, mutuo di lire 105.000 stipulato il 18 febbraio 1937".
Notaio Claudio Pierantoni, rep. 35075.
7. "Copia convenzione finanziaria", 18 febbraio 1937.
8. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione e corrispondenza con la BIT di Palermo", 21 novembre 1936 - 25 giugno 1946.
Atto di cessione di annualità del comune di Lercara al Csvi a garanzia della sovvenzione avuta per l'estinzione del mutuo con il Banco di Sicilia. Corrispondenza relativa agli adempimenti contrattuali, al pagamento delle rate di mutuo e alla distribuzione del ricavato del mutuo tra le varie ditte fornitrici e vincolo delle polizze. Corrispondenza con la Banca d'Italia riguardo ai crediti che il Drago ha nei confronti di varie amministrazioni locali della Sicilia. Atto di assenso a cancellazione totale dell'ipoteca a seguito dell'estinzione del mutuo e svincolo delle polizze.
9. "Corrispondenza assicurazioni", 5 - 18 marzo 1937.
Corrispondenza con la Società Reale Mutua di Assicurazioni per il vincolo delle polizze.
10. "Danni di guerra", 15 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Palermo del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.
11. "Ultimo bilancio", 1938.
659.2. "Cassaforte", 1933 - 1946, con documenti a partire dal 1913.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", febbraio 1937 - 10 giugno 1937.
Contiene anche la comunicazione del notaio di rinuncia alla parcella che avrebbe dovuto avere dall'IMI.
2. Quietanze, certificati ipotecari e di capacità giuridica e documenti vari, 18 febbraio 1937 - 23 aprile 1946.
Contiene anche: relazioni sugli adempimenti dell'articolo 3 del contratto di mutuo (consegna della documentazione richiesta) e l'atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", fascicolo vuoto.
4. "Drago", 26 gennaio 1933 - 1946, con documenti a partire dal 1913.
Copie del contratto di mutuo. Planimetrie. Polizza assicurativa. Atto costitutivo della società. Atti notarili. Contratto per la fornitura dell'energia elettrica tra la Società Generale Elettrica della Sicilia e l'ingegner Drago. Certificati dell'Ufficio delle ipoteche di Palermo. Relazione e bilancio 1946 della Riunione Adriatica di Sicurtà.