Istituto Mobiliare Italiano

651. "Commendatore Carlo Fumagalli - Milano", 03 febbraio 1934 - 21 dicembre 1945

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
651.1. "Segreteria", 1934 - 1945.
1. "Domanda mutuo e corrispondenza", 3 febbraio 1934 - 24 dicembre 1937.
Richiesta di 2 milioni di lire per l'ammodernamento degli impianti industriali. Inizialmente la domanda è respinta dall'IMI in quanto si ritiene insufficiente la redditualità dell'azienda. La domanda è ripresentata, dopo due anni, per un ammontare di 1.500 mila lire da estinguersi in più di dieci anni e da destinarsi in parte al completamento dell'opera di ammodernamento degli impianti e in parte all'estinzione di un mutuo di 600 mila lire contratto dalla società con l'IRI. Il CE dell'IMI analizzate le relazioni tecniche e contabili di Aganippo Brocchi e di Achille Brizzi (allegata alla relazione di Brocchi una fotografia degli stabilimenti) decide di concedere un mutuo di 1.200 mila lire estinguibile in dieci anni.
2. "Relazioni e perizie", 22 ottobre 1936 - 8 novembre 1940.
Relazioni e perizie tecniche, amministrative, contabili e di revisione effettuate prima e dopo la stipulazione del mutuo da Renato Felicioli, Bonaldi, Achille Brizzi e Aganippo Brocchi.
3. "Relazione, allegati: cenno descrittivo immobili, elenco macchinari, descrizione catastale e coerenze, pianta dello stabilimento, estratti di mappa, una fotografia", 1° dicembre 1936 - 18 gennaio 1938.
[Le relazioni e la fotografia si trovano nel fascicolo 1]
4. "Carlo Fumagalli", 1937.
Relazione legale dell'avvocato Guido Cimino e bozze del mandato speciale, delle procure e del contratto di mutuo.
5. "Commendatore Carlo Fumagalli, Milano, mutuo di lire 1.266.000 stipulato il 30 dicembre 1937".
Notaio Giuseppe Bonazzola, rep. 6388.
6. "Copia convenzione mutuo", 30 dicembre 1937.
7. "Corrispondenza successiva mutuo", 30 dicembre 1937 - 21 dicembre 1945.
Corrispondenza con la mutuataria relativa agli adempimenti contrattuali, al pagamento delle rate di mutuo e al vincolo delle polizze assicurative e per l'estinzione del mutuo che la Fumagalli aveva contratto con l'IRI nel 1934. Relazione di Aganippo Brocchi su un colloquio avuto con Fumagalli sulla richiesta di proroga al termine per il realizzo dei titoli industriali in possesso della ditta e sull'andamento industriale dello stabilimento tessile. Relazioni di Brocchi sulle difficoltà economiche in cui si dibatte la Fumagalli. Richieste di dilazione dei pagamenti delle rate di mutuo che l'IMI non accoglie. Estinzione del mutuo nel 1945, atto di assenso a cancellazione di ipoteca e svincolo delle polizze.
8. "Bilanci e documenti", 29 maggio 1943 - 19 aprile 1945.
Bilancio 1943 con note esplicative e una fotografia degli impianti. Atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca.
9. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 28 dicembre 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI e richiesta di informazioni alla mutuataria riguardo al decentramento e al trasferimento degli impianti industriali.
10. "Moduli IMI n. 3", s.d.

651.2. "Cassaforte", 1937 - 1938.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 30 dicembre 1937.
2. Quietanze, certificati ipotecari e di capacità giuridica e documenti vari, 30 dicembre 1937 - 31 gennaio 1938.
Contiene anche: relazioni sugli adempimenti contrattuali, mandato della ditta all'IMI a provvedere con il ricavato del mutuo al pagamento dei creditori.
3. "Cassaforte", 29 novembre 1937 - 8 gennaio 1938.
Procure a rappresentare membri della società nella stipulazione dell'atto di mutuo.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", s.d.
Convenzione tra IMI e compagnie assicuratrici per il vincolo sulle polizze.