Istituto Mobiliare Italiano

650. "Società Anonima Terme di Chianciano" - Roma. Vedi pratica 525, 1934 - 1946

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
650.1. "Segreteria", 1935 - 1946 con documenti a partire dal 1915.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio", 1935 - 1938.
SF. a. "Domanda e corrispondenza", marzo 1935 - 4 marzo 1938.
Richiesta di un mutuo di lire 2.000.000 per la costruzione dello Stabilimento Bagni e di altre opere nella Stazione Termale di Chianciano.
SF. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 20 marzo 1935 - 20 settembre 1937.
Relazioni dell'ingegnere Aganippo Brocchi.
SF. c. "Relazioni d'ufficio", 30 marzo 1935 - 29 gennaio 1937.
Copie della domanda di mutuo.
2. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 1937 - 1938.
3. "Terme di Chianciano S.A., Roma. Mutuo di lire 2.095.000 stipulato il 4 marzo 1938".
Notaio Nicola Varcasia, rep. 12992.
4. "Copia contratto mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1938 - 1946.
SF. a. "Copia contratto di mutuo", 4 marzo 1938 - 2 settembre 1941.
Contiene anche il piano di ammortamento del mutuo.
SF. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 5 marzo 1938 - 18 settembre 1946
Scambio di lettere con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo, solleciti di pagamento e richieste di dilazioni nei pagamenti del mutuo. Comunicazioni relative alle polizze di assicurazione. Deliberazione del Commissario Prefettizio del Comune di Chianciano (Siena) riguardante la decadenza della concessione fatta dal Comune di Chianciano alla società per lo sfruttamento delle acque minerali e delle terme, accoglimento del Consiglio di Stato del ricorso presentato dalla società per la sospensione della decadenza. L'IMI viste le continue inadempienze dà il via alla risoluzione unilaterale del contratto, tuttavia alla fine riesce a trovare un accordo con la società e il mutuo è estinto il 1° ottobre 1941 e atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca.
SF. c. "Revisioni tecnico-amministrative", 2 agosto 1941.
Relazione dell'ingegnere Valerio Bochi sul sopralluogo effettuato presso l'albergo di proprietà della società.
SF. d. "Raccolta di bilanci e notizie varie", fascicolo vuoto.
5. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio, moduli IMI n. 3 - n. 4", 1938 - 1941, con documenti a partire dal 1915.
SF. a. "Statuto vigente, atto costitutivo", 1938 ca., con documenti a partire dal 1915.
SF. b. "Ultimo bilancio", 1941.
SF. c. "Moduli IMI n. 3 - n. 4", 1938 ca.

650.2. "Cassaforte", 1934 - 1942, con documenti a partire dal 1915.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 4 marzo 1938.
2. "Cessione di crediti di fronte al Comune", 10 marzo 1934 - 4 marzo 1938, con documenti a partire dal 1915.
Copia della convenzione originaria e degli atti di modificazione della stessa stipulata tra il Comune di Chianciano e la società per lo sfruttamento delle acque minerali e delle terme. Contratto di mutuo inviato al Comune di Chianciano e lettera dello stesso che accetta la concessione in garanzia all'IMI dei crediti che la società dovesse avere nei confronti del Comune in caso di rescissione del contratto.
3. "Quietanze, lettere e documenti vari", 15 febbraio 1938 - 3 settembre 1941.
Relazioni sugli adempimenti contrattuali e sul sopralluogo effettuato da Valerio Bochi presso l'albergo Salus appartenente alla società. Notifica di atto di precetto per inadempienze contrattuali alla mutuataria e lettera di accettazione del nuovo piano di ammortamento del mutuo concordato tra l'IMI e la società stessa.
4. "Certificati e note ipotecarie", 9 marzo 1938 - 30 gennaio 1942.
5. "Documenti di capacità giuridica", 13 - 16 marzo 1938, con documenti a partire dal 1928.
6. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 24 febbraio 1938.
Descrizione di Aganippo Brocchi della polizza stipulata dalla società con la Fondiaria Incendi.

650.3. "Legale", 1937 - 1941, con documenti a partire dal 1926.
"Documenti legali", 1937 - 1941, con documenti a partire dal 1926.
SF. a. "Corrispondenza legale", 25 novembre 1937 - 5 settembre 1941.
Esame della documentazione esibita dalla società e richiesta di documenti suppletivi.
SF. b. "Relazioni legali", 9 novembre 1937 - 13 ottobre 1938.
Relazione dell'avvocato Partini sulla documentazione dei beni offerti in garanzia e esame della stessa documentazione e della relazione Partini effettuata da Antonelli per conto dell'IMI.
SF. c. "Atti di trapasso", fascicolo vuoto.
SF. d. "Certificati catastali e tipi di mappa", 6 agosto 1937.
SF. e. "Certificati ipotecari, imposte patrimoniali, prestiti", 28 agosto 1937 - 22 marzo 1939 [in realtà 1938], con documenti a partire dal 1926.
SF. f. "Società delle Terme di Chianciano", 27 aprile 1938 - 11 maggio 1938.
Note di trascrizione ipotecaria.
SF. g. "Atti inutili e duplicati", 28 agosto 1937 - 24 giugno 1938.
Documenti della Conservatoria delle Ipoteche di Montepulciano. Minuta della relazione di Aganippo Brocchi sull'identificazione dei beni della società, elenco dei documenti esibiti.