Istituto Mobiliare Italiano

646. "Ditta Ferdinando Auricchio" - Terzigno (Napoli), 1936 - 1952

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario

Stipulato un mutuo di Lire 1.414.000 in data 17 novembre 1937 per il consolidamento delle  passività e per dotazione di circolanti.

646.1. "Segreteria I", 3 gennaio 1936 - 11 giugno 1943, con documenti a partire dal 1902.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza", 28 settembre 1936 - 9 aprile 1937.
Richiesta di lire 3 milioni per consolidamento delle passività e dotazione di circolante. Informazioni sulla società e sul titolare fornite dalla sede di Napoli della Banca d'Italia. Si propone nella relazione destinata al CE dell'IMI di concedere un finanziamento di lire 1.250 mila. Comunicazione della morte del titolare della ditta Ferdinando Auricchio e delle relative pratiche di successione.
2. "Documentazione", 4 settembre 1937 - 2 ottobre 1937.
Relazione di Silvio Borri sulla richiesta di mutuo e sulla situazione finanziaria della società. Descrizione degli immobili appartenenti alla ditta e elenco dei macchinari presenti negli stabilimenti.
3. "Comitato Esecutivo del 12 marzo 1937, domanda di mutuo della Ditta Ferdinando Auricchio", 28 settembre 1936 - 9 dicembre 1936.
Relazione sull'attività commerciale e industriale della ditta e sulla sua situazione patrimoniale. Notizie sulla società fornite dalla sede di Napoli della Banca d'Italia.
4. "Perizia di stima dei beni immobili di proprietà degli Eredi Auricchio e dello stabilimento di proprietà della S.I.E.C.I. in provincia di Napoli e in Provincia di Salerno", 20 gennaio 1937 e 27 ottobre 1937.
Relazioni dell'ingegnere Tullio Fiorentini per la stima dei beni e di Cavallari per l'identificazione degli stessi.
5. "Corrispondenza ed elenco della documentazione", 18 giugno 1937 - 11 giugno 1943.
Richiesta di documentazione suppletiva. Foliario dei certificati ipotecari e catastali dei beni della ditta Auricchio e della Sieci e elenco dei documenti consegnati dalla ditta all'IMI. Comunicazione al Direttore della Banca d'Italia, sede di Napoli, della necessità di notificare alla ditta la risoluzione unilaterale del contratto di mutuo in seguito al mancato pagamento di una rata scaduta.
6. "Documentazione della rappresentanza, capacità giuridica, successione di Auricchio Ferdinando, tasse e questioni relative", 15 settembre 1936 - 10 settembre 1937.
7. "Documentazione parte generale", 16 giugno 1936 - 8 aprile 1937.
Foliario della documentazione sulle proprietà in Provincia di Piacenza e sui certificati personali richiesti ai titolari della ditta. Certificati catastali e ipotecari errati o ritenuti inutili ai fini dell'espletamento della pratica dall'IMI.
8. "Documentazione immobili Eredi Ferdinando Auricchio", 3 gennaio 1936 - 21 luglio 1938, con documenti a partire dal 1902.
Certificati catastali e titoli di proprietà.
9. "Documentazione immobili S.I.E.C.I.", 10 gennaio 1936 - 18 luglio 1938, con documenti a partire dal 1918.
Certificati e mappe catastali, titoli di proprietà e documenti relativi alla successione di Ferdinando Auricchio.
10. "Schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1937.


646.2. "Segreteria II", 17 novembre 1937 - 7 aprile 1952.
1. "Ditta Ferdinando Auricchio, Terzigno (Napoli). Mutuo di lire 1.414.000 stipulato il 17 novembre 1937".
Notaio Carlo Capo, rep. 27690.
2. "Copia contratto di mutuo, corrispondenza successiva alla stipulazione", 17 novembre 1937 - 7 aprile 1952.
SF. a. "Copia della convenzione mutuo", 17 novembre 1937.
SF. b. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 17 novembre 1937 - 7 aprile 1952.
Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo. Mandati di pagamento per i creditori della ditta con la somma erogata dall'IMI. Esame di Alfredo De Gregorio sulla sentenza del Tribunale di Napoli che autorizza l'iscrizione di ipoteca sui beni della Sieci, società in liquidazione, e bozza dell'atto relativo alla garanzia prestata per il mutuo Auricchio. Corrispondenza con le assicurazioni riguardante il rinnovo di polizze scadute di cui Auricchio mostra però il pagamento del rinnovo. Richiesta della ditta di cancellazione di ipoteca su un fondo rustico per cui ha trovato un acquirente, l'IMI sarebbe disposto ad acconsentire solo in cambio del versamento all'Istituto di una somma pari a quella del ricavato della vendita. Richieste di pagamento di rate insolute e tentativo di sistemazione delle stesse, comunicazione di risoluzione unilaterale del contratto da parte dell'IMI e versamento di parte delle rate scadute da parte della mutuataria che chiede la sospensione della risoluzione del contratto. Estinzione del mutuo nel 1948 e atto di assenso a cancellazione di ipoteca e dei vincoli sulle polizze.
3. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 14 ottobre 1939 - 14 dicembre 1940.
Relazione di Mario Chinigò sulla richiesta di liberazione di parte dei beni ipotecati e di Aganippo Brocchi sull'andamento economico dell'azienda.
4. "Corrispondenza assicurazioni", 15 dicembre 1937 - 5 settembre 1939.
Vincolo e rinnovo delle polizze assicurative.
5. "Ultimo bilancio", 1942.
6. "Moduli IMI n. 3", s.d.
7. "Danni di guerra", 15 aprile 1944 - 15 giugno 1945.
Comunicazione alle Intendenze di Finanza di Brescia e Piacenza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richiesta alla mutuataria di come abbia intenzione di riparare i danni di guerra subiti a Terzigno e Piacenza con la parziale distruzione degli impianti, vista la scarsità delle garanzie rimaste rispetto al mutuo ancora in essere.

646.3. "Cassaforte", 1937 - 1949.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 17 novembre 1937.
2. "Certificati e note ipotecarie", 20 novembre 1937 - 25 maggio 1948.
3. "Documenti di capacità giuridica", 13 dicembre 1937 - 17 settembre 1938.
4. "Quietanze, lettere e documenti vari", 16 marzo 1938 - 7 dicembre 1948.
5. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 12 settembre 1938 - 9 gennaio 1949