Istituto Mobiliare Italiano
640. "Società Anonima Nazionale di Elettricità Sondel" - Roma, 1936 - 1952
640.1. "Segreteria I", 1936 - 1952, con documenti a partire dal 1929.
1. "Corrispondenza anteriore alla stipulazione", 5 settembre 1936 - 11 dicembre 1936.
Richiesta di lire 50 milioni per consolidamento debiti, il mutuo sarebbe garantito anche da una fidejussione solidale delle Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck che utilizza per il proprio fabbisogno energetico e per la fornitura a terzi gli impianti costruiti dalla Sondel a cui paga un canone fisso. Il CE dell'IMI delibera di dare seguito all'operazione.
2. "Documentazione", 1936, con documenti a partire dal 1929.
Atto costitutivo della Sondel e composizione degli organi statutari. Convenzione tra la Sondel e la Falck per l'esercizio e la cessione dell'impianto idroelettrico di utilizzazione dell'acqua da derivarsi dai torrenti Codera e Ratti. Regio decreto di concessione alla Sondel della derivazione delle acque e programma elettrico per la derivazione approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici.
3. "Relazioni sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 29 agosto 1936 - 23 ottobre 1936.
Perizia di stima del valore industriale dell'impianto idroelettrico Codera-Ratti e della Sondel redatta dall'ingegnere Terenzio Chiesa. Descrizione degli immobili di proprietà della società. Relazione di Silvio Borri sulla società e sulla richiesta di mutuo.
4. "Bilanci", 1937 - 22 giugno 1942.
5. "Estratti verbali del Comitato e del Consiglio dell'IMI", 24 settembre 1936 - 30 ottobre 1936.
Verbali con la discussione e la deliberazione del CE dell'IMI sul mutuo Sondel.
6. "Sondel", 14 dicembre 1936 - 6 ottobre 1943.
Esame della libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia. Elenco della documentazione mancante e relazione sulla documentazione suppletiva esibita dopo la stipulazione del mutuo per comprovare la libertà e provenienza dei beni. Nota sulla revisione di controllo effettuata dall'Ufficio Legale dopo la stipulazione del mutuo.
7. "Bozze di procure, contratti ecc.", 1936.
8. "Società Anonima Nazionale di Elettricità Sondel, Roma. Mutuo di lire 54.794.000 stipulato il 17 dicembre 1936".
Notaio Antonio Russo Ajello, rep. 46030.
9. "Copia convenzione finanziaria", 17 dicembre 1936.
10. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 9 dicembre 1936 - 20 marzo 1952.
Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo. Elenco dei pagamenti da effettuarsi ai creditori della Sondel con la somma mutuata e disposizioni relative date alla sede di Milano della Banca d'Italia. Richiesta al Ministero dei Lavori Pubblici di emissione del nulla osta definitivo per la concessione del mutuo e dell'ipoteca da apporre sulla concessione di derivazione delle acque. Corrispondenza con le compagnie di assicurazione per il vincolo e lo svincolo delle polizze sui beni ipotecati. Nomina dei fiduciari IMI Giuseppe Brezzi a consigliere d'amministrazione e Gian Luigi Baldini a Sindaco effettivo. Relazione di Baldini sull'andamento della società. Richiesta di informazioni su una subasta del Tribunale di Sondrio per dei terreni su cui in parte è sito l'impianto della Sondel ipotecato in garanzia che essendo però di proprietà diversa da quella del creditore sono esclusi dall'asta. Richiesta di svincolo delle azioni della Sondel, il cui pacchetto azionario è passato totalmente in mano alla Falk, per consentirne la fusione con la Società Idroelettrica Terrarossa. Estinzione del mutuo nel 1951 e atto di assenso a totale cancellazione dell'ipoteca.
11. "Rapporti dei nostri fiduciari", 30 ottobre 1937 - 15 marzo 1945.
Relazioni sull'andamento della società di Gian Luigi Baldini.
12. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4", 1936 ca., atto costitutivo del 1929.
13. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 8 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Sondrio del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Richieste alla Sondel di notizie sugli eventuali danni di guerra subiti.
640.2. "Segreteria II", 27 ottobre 1936 - 3 settembre 1943.
Relazione sulla libertà e provenienza dei beni offerti a garanzia. Planimetrie e identificazione dei beni, suddivisi in 32 cartelline ognuna contenente la documentazione relativa al mappale catastale indicato in copertina.
640.3. "Cassaforte", 1936 - 1952.
1. "Copia autentica in forma esecutiva del contratto di mutuo", 17 dicembre 1936.
2. "Copie dei provvedimenti interministeriali ai sensi dell'art. 29 del Testo Unico sulle acque 11 dicembre 1933", 16 dicembre 1936 - 17 maggio 1937.
Nulla osta dei Ministeri delle Finanze e dei Lavori Pubblici alla stipula del mutuo tra Sondel e IMI. Decreto reale di concessione di derivazione delle acque.
3. Lettere, quietanze e certificati vari, 1936 - 27 giugno 1952.
Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria. Documenti di capacità giuridica. Delega della Sondel per i pagamenti da effettuarsi con il ricavato del mutuo ai suoi creditori, elenco degli effetti emessi dalla Sondel suddiviso per creditore e cambiali ritirate dall'IMI dopo i pagamenti. Delega della Banca Unione all'avvocato Valzelli per il deposito delle azioni Sondel e distinta delle stesse. Corrispondenza riguardante la fusione tra Sondel e Terrarossa.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 3 - 21 dicembre 1936.
Polizza stipulata con le Assicurazioni Generali di Venezia.