Istituto Mobiliare Italiano

636. "Società Anonima Abruzzese Miniere Asfalto, S.A.M.A." - Scafa di San Valentino (Pescara), 1936 - 1947

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
636.1. "Segreteria", 1936 - 1947, con documenti a partire dal 1923.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni e perizie tecnico-amministrative, relazioni d'ufficio, documenti e relazioni legali, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1936 - 1938, con documenti a partire dal 1923.
SF. a. "Domanda e corrispondenza", 24 settembre 1936 - 24 agosto 1937.
Richiesta al Consorzio per Sovvenzioni su Valori Industriali, Csvi, di sconto di una cambiale industriale di lire 3 milioni da ammortizzare in tre anni per l'installazione di un impianto di olio combustibile ricavato dalla distillazione delle rocce asfaltiche e bituminose; questa richiesta è in seguito inviata all'IMI. Informazioni sulla società e sui dirigenti e titolari fornite dalla sede della Banca d'Italia di Pescara. Lettera del ministro delle Corporazioni, Ferruccio Lantini, che segnala la richiesta fatta dalla società, e risposta di Azzolini che spiega che l'IMI si è visto costretto a non accogliere la domanda in quanto la società si rifiuta di prestare garanzie reali. Nuova comunicazione di Lantini che segnala come l'attività della ditta sia particolarmente rilevante e che l'IMI per la concessione del finanziamento possa inizialmente avere come garanzie reali i beni della Sama e del suo Amministratore Delegato e in seguito estendere l'ipoteca sulla concessione mineraria che la società sta per ottenere dal Ministero, alla luce dell'intervento del ministro il CE dell'IMI riesamina la domanda e decide di dare seguito al finanziamento ponendo però alcune condizioni (nomina di un fiduciario IMI nel CdA con il compito di erogare gradualmente la cifra stanziata, pegno sul pacchetto di maggioranza delle azioni Sama e promessa di ipoteca sugli impianti da costruire) giudicate eccessivamente gravose per la società dal ministro che chiede un nuovo riesame il cui esito è la concessione del mutuo con alcune modifiche delle condizioni contrattuali (rinuncia al pegno sulla maggioranza delle azioni e modalità da concordare per la nomina del fiduciario IMI).
SF. b. "Relazioni e perizie tecnico-amministrative", 29 settembre 1936 - 20 marzo 1938.
Relazione di Aganippo Brocchi sul colloquio avuto con il consigliere delegato della Sama Raffaele Tinari e sui dati contabili riguardanti l'esercizio 1935. Verbale dell'assemblea della Sama che ratifica l'assunzione del mutuo.
SF. c. "Relazioni d'ufficio", 28 dicembre 1936.
Relazione sulla società e sulla richiesta presentata di Silvio Borri.
SF. "Documenti e relazioni legali", 1° febbraio 1937 - 31 ottobre 1937, con documenti a partire dal 1923.
Esame della provenienza e libertà dei beni dati a garanzia con documenti riguardanti la proprietà degli immobili, relazioni legali sugli adempimenti contrattuali. Relazioni sui beni dati a garanzia dell'ingegnere Tullio Fiorentini. Ritaglio del quindicinale "L'Eco d'Italia" di Milano con un articolo sulla società. Atti Parlamentari riguardanti la concessione mineraria da assegnare alla Sama. Decreto del Ministero dell'Agricoltura di assegnazione alla Sama delle miniere asfaltifere di San Valentino e del loro sfruttamento e rinnovo della stessa concessione fatto dal Ministero delle Corporazioni.
SF. e. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", 1937.
2. "Società Anonima Abruzzese Miniere Asfalto, S.A.M.A., Scafa di San Valentino (Pescara). Mutuo di lire 3.136.000 stipulato il 10 agosto 1937".
Atto redatto e firmato da Ignazio Arcuri coadiutore del notaio Giuseppe Colapietro, rep. 11174.
3. "Copia contratto di mutuo, atti integrativi, corrispondenza successiva alla stipulazione, revisioni tecnico-amministrative, raccolta dei bilanci e notizie varie", 1936 - 1947.
SF. a. "Copia contratto di mutuo, atti integrativi", fascicolo vuoto.
SF. b. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 17 agosto 1937 - 4 settembre 1947.
Corrispondenza con la mutuataria relativamente agli adempimenti contrattuali e al pagamento delle rate di mutuo, richiesta di acquistare per conto della società buoni del tesoro con la somma depositata dalla stessa a titolo infruttifero al momento della stipula del mutuo. Nomina del direttore della sede di Napoli della Banca d'Italia Vincenzo Pedace a fiduciario dell'IMI nel CdA della società e relazioni periodiche di quest'ultimo sull'andamento societario. Notizie sulla trasformazione del permesso di ricerca dato alla Sama in concessione governativa raccolte presso il Ministero delle Corporazioni e comunicazione alla società dell'intenzione dell'IMI di iscrivere ipoteca sulla concessione così come stabilito nell'atto di mutuo. Ripetute richieste dell'IMI alla mutuataria e al Ministero delle Corporazioni poi dell'Industria Commercio e Lavoro per l'autorizzazione a iscrivere ipoteca sulla concessione, il Ministero dell'Industria Commercio e Lavoro risponde che nessuna richiesta in merito è stata presentata dalla Sama. Estinzione del mutuo nel 1947 e svincolo delle polizze.
SF. c. "Revisioni tecnico-amministrative", fascicolo vuoto.
SF. d. "Raccolta dei bilanci e notizie varie", 1936.
Bilancio al 1936 e note sui sopralluoghi effettuati da un esponente del Ministero dell'Aeronautica e dal Vice Prefetto di Pescara presso gli stabilimenti per verificare lo stato degli esperimenti in corso. Lettera al Provveditore Generale dello Stato riguardo alla volontà della società di estinguere le pendenze in essere con lo Stato.
4. "Atto costitutivo, statuto vigente, ultimo bilancio", 1940 - 1943.
SF. a. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4", 1° giugno 1940 - maggio 1941
SF. b. "Ultimo bilancio", 1943.
Verbale dell'assemblea della società e relazione del Collegio Sindacale sul bilancio 1942.
5. "Danni di guerra", 14 febbraio 1944 - 6 giugno 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza di Pescara del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Comunicazione della mutuataria degli ingenti danni subiti dagli stabilimenti durante la guerra e constatazione dell'Ispettore minerario dei danni stessi, lo stabilimento è definito un cumulo di macerie, e dell'inizio dei lavori di ricostruzione

636.2. "Cassaforte", 1937 - 1947.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 10 agosto 1937.
2. "S.A.M.A. cassaforte", 9 giugno 1937 - 1° aprile 1938.
Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria. Concessione per lo sfruttamento delle Miniere di S. Valentino da parte del Ministero delle Corporazioni, presa d'atto dello stesso Ministero della stipulazione del mutuo con l'IMI e comunicazione all'Istituto dell'avvenuta esecutività del decreto di concessione.
3. Lettere, quietanze, certificati vari, 11 agosto 1937 - 27 agosto 1947.
Certificati di capacità giuridica e statuto della società. Relazioni legali sugli adempimenti contrattuali. Pianta riportante l'estensione della concessione asfaltifera della Sama. Atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca in seguito all'estinzione del mutuo nel 1947.
4. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 6 agosto 1940 - 10 ottobre 1940.
Esame delle polizze stipulate e aggiornamento della polizza sul "Foce".