Istituto Mobiliare Italiano
635. "Astolfo Cecchi" - Prato (Firenze), 1936 - 1942
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
635.1. "Segreteria", 1936 - 1940, con documenti fino al 1960.
1. "Domanda di mutuo, corrispondenza, informazioni BIT", 4 agosto 1936 - 22 giugno 1937.
Richiesta di lire 180 mila per consolidamento debiti. Informazioni sulla società richiedente fornite dalla sede della Banca d'Italia di Prato. Il CE dell'IMI delibera la concessione di lire 100 mila.
2. "Relazioni e perizie tecniche, amministrative e contabili", 2 luglio 1936 - 30 novembre 1936.
Relazione di Aganippo Brocchi sul titolare e sulla situazione contabile, amministrativa e produttiva dell'azienda. Perizia tecnica e estimativa degli immobili appartenenti alla società.
3. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto emettono le loro deliberazioni", 11 dicembre 1936.
Relazione sulla richiedente e sulla fattibilità della richiesta di Silvio Borri.
4. "Documentazione legale e relazioni", 3 aprile 1937 - 20 novembre 1940
Relazioni di Antonelli sui beni offerti in garanzia corredati di mappe, documenti catastali e certificati di stato delle iscrizioni e trascrizioni ipotecarie.
5. "Bozze procure, contratti, ecc.", 1937 - 1938.
6. "Bilanci. Mod. IMI n. 3", 1936 - 1938.
7. "Astolfo Cecchi, Prato. Mutuo di lire 102.000 stipulato l'8 luglio 1937".
Notaio Gino Fiorani, rep. 66098.
8. "Copia della convenzione finanziaria", 8 luglio 1937.
9. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 8 luglio 1937 - 28 dicembre 1940, con documenti fino al 1960.
Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo e con le assicurazioni per il vincolo e lo svincolo delle polizze sui beni ipotecati. Informazioni sull'andamento della società fornite dal Direttore della sede di Firenze della Banca d'Italia. Atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca in seguito all'estinzione del mutuo nel 1940. Corrispondenza con la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Firenze riguardo il mancato interesse dell'IMI al rinnovo delle iscrizioni ipotecarie in quanto il mutuo è stato totalmente estinto.
635.2. "Cassaforte", 1937 - 1940.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 8 luglio 1937.
2. Lettere, quietanze e certificati vari, 4 agosto 1937 - 1940
Certificati di capacità giuridica. Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria e autorizzazione alla Conservatoria delle Ipoteche di Pistoia a cancellare l'ipoteca sui beni offerti in garanzia. Relazioni sugli adempimenti contrattuali.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 4 - 5 agosto 1937.
Bozza della convenzione stipulata dall'IMI con le compagnie di assicurazione per il vincolo delle polizze sui beni ipotecati. Polizze assicurative con l'annotazione del vincolo.
1. "Domanda di mutuo, corrispondenza, informazioni BIT", 4 agosto 1936 - 22 giugno 1937.
Richiesta di lire 180 mila per consolidamento debiti. Informazioni sulla società richiedente fornite dalla sede della Banca d'Italia di Prato. Il CE dell'IMI delibera la concessione di lire 100 mila.
2. "Relazioni e perizie tecniche, amministrative e contabili", 2 luglio 1936 - 30 novembre 1936.
Relazione di Aganippo Brocchi sul titolare e sulla situazione contabile, amministrativa e produttiva dell'azienda. Perizia tecnica e estimativa degli immobili appartenenti alla società.
3. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto emettono le loro deliberazioni", 11 dicembre 1936.
Relazione sulla richiedente e sulla fattibilità della richiesta di Silvio Borri.
4. "Documentazione legale e relazioni", 3 aprile 1937 - 20 novembre 1940
Relazioni di Antonelli sui beni offerti in garanzia corredati di mappe, documenti catastali e certificati di stato delle iscrizioni e trascrizioni ipotecarie.
5. "Bozze procure, contratti, ecc.", 1937 - 1938.
6. "Bilanci. Mod. IMI n. 3", 1936 - 1938.
7. "Astolfo Cecchi, Prato. Mutuo di lire 102.000 stipulato l'8 luglio 1937".
Notaio Gino Fiorani, rep. 66098.
8. "Copia della convenzione finanziaria", 8 luglio 1937.
9. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 8 luglio 1937 - 28 dicembre 1940, con documenti fino al 1960.
Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo e con le assicurazioni per il vincolo e lo svincolo delle polizze sui beni ipotecati. Informazioni sull'andamento della società fornite dal Direttore della sede di Firenze della Banca d'Italia. Atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca in seguito all'estinzione del mutuo nel 1940. Corrispondenza con la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Firenze riguardo il mancato interesse dell'IMI al rinnovo delle iscrizioni ipotecarie in quanto il mutuo è stato totalmente estinto.
635.2. "Cassaforte", 1937 - 1940.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 8 luglio 1937.
2. Lettere, quietanze e certificati vari, 4 agosto 1937 - 1940
Certificati di capacità giuridica. Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria e autorizzazione alla Conservatoria delle Ipoteche di Pistoia a cancellare l'ipoteca sui beni offerti in garanzia. Relazioni sugli adempimenti contrattuali.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 4 - 5 agosto 1937.
Bozza della convenzione stipulata dall'IMI con le compagnie di assicurazione per il vincolo delle polizze sui beni ipotecati. Polizze assicurative con l'annotazione del vincolo.