Istituto Mobiliare Italiano
622. "Società Anonima Fratelli Guazzotti" - Alessandria, 1932 - 1942
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
622.1. "Segreteria", 1932 - 1942, con documenti a partire dal 1918.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza relativa", 1° marzo 1932 - 18 aprile 1936.
Nella pratica sono presenti quattro domande di mutuo: nel 1932 la richiesta è di lire 600 mila per l'estinzione dei debiti e l'acquisto di materie prime, la richiesta è respinta dal CE dell'IMI che ritiene la società non in grado di far fronte alla somma richiesta, la stessa richiesta con lo stesso esito è presentata nel 1933; nel 1935 si chiedono lire 500 mila per gli stessi motivi, il CE dell'IMI ritiene che l'andamento economico della società e le garanzie offerte non siano sufficienti per la concessione del mutuo; sempre nel 1935 la richiesta scende a 320 mila lire ammortizzabili in sei anni per l'estinzione dei debiti anche in questo caso la richiesta è respinta con le stesse motivazioni della precedente. Richiesta alla sede di Alessandria della Banca d'Italia di informazioni riguardo alla società e ai suoi titolari.
2. "6^ domanda di mutuo e corrispondenza con la BIT di Alessandria e con la società anteriore alla stipulazione", 5 luglio 1936 - 9 aprile 1937.
Richiesta di lire 500 mila per consolidamento debiti e dotazione di circolante. Informazioni sulla società e sui titolari fratelli Guazzotti fornite dalla sede di Alessandria della Banca d'Italia. Incarico a Aganippo Brocchi di effettuare un sopralluogo presso gli stabilimenti della società e di avere un colloquio sull'andamento della stessa con i responsabili. Il CE dell'IMI viste anche le aumentate garanzie immobiliari offerte dalla società decide di dar corso all'operazione per un ricavo netto di 300 mila lire.
3. "Documentazione", 1932 - 16 aprile 1942, con documenti a partire dal 1918.
Documenti presentati dalla richiedente in allegato alla domanda di mutuo: piante degli stabilimenti, relazione sugli stessi e elenco dei macchinari presenti, perizia del geometra Pasino. Analisi dei bilanci 1930 - 1936. Certificati dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Alessandria sui beni stabili della società. Elenco delle fabbriche di cappelli presenti in Italia. Atto costitutivo e statuto della società e atto notarile di compravendita dei locali dove la società ha sede. Esame legale della provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e elenco della documentazione allegata.
4. "Appunto sopraluogo effettuato dall'ing. Brocchi il 28 - 30 gennaio 1935"
Relazione sulla società e sui titolari con analisi dell'andamento economico e produttivo del cappellificio dal 1927 e esame dei beni offerti in garanzia con copie fotostatiche del prospetto, della pianta del piano nobile e dello studio per le modificazioni del prospetto di Palazzo Marchese Del Pozzo di proprietà dei fratelli Guazzotti. Planimetria della città di Alessandria.
5. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 26 aprile 1932 - 20 ottobre 1933.
Relazioni presentate al CE dell'IMI in occasione delle prime due richieste di mutuo respinte.
6. "Relazione presentata al Comitato del 25 luglio 1936 e relazione sospesa che doveva essere presentata al Comitato del 24 settembre 1936".
Nella riunione di luglio il CE aveva deliberato di dar seguito alla richiesta di mutuo salvo l'opportunità di ridurre i tempi di ammortamento dando così luogo a ulteriori accertamenti; da queste nuove analisi è risultato che permangono le difficoltà della ditta e le perplessità della Banca d'Italia sulla concessione del mutuo si decide di sospendere la richiesta e si propone alla società di accettare un importo di lire 400 mila che risulterebbe coperto dalla valutazione dei beni immobili ad essa appartenenti, in una nota ms. si dice che la società ha accettato tale riduzione.
7. "Estratti verbali del Comitato e del Consiglio dell'IMI", 25 luglio 1936.
8. "Bozze di contratto, procure ecc.", fascicolo vuoto.
9. "Bilanci Soc. An. Fratelli Guazzotti Alessandria", 1941.
10. "Società Anonima Fratelli Guazzotti, Alessandria. Mutuo di lire 315.000 stipulato il 7 maggio 1937".
Notaio Riccardo Pongelli, rep. 5485.
11. "Copia convenzione finanziaria", 7 maggio 1937.
12. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione e corrispondenza con la BIT di Alessandria", 7 maggio 1937 - 15 settembre 1942.
Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo. Richieste di notizie alla Banca d'Italia riguardo l'andamento della società e relazioni di risposta inviate dalla sede di Alessandria. Estinzione del mutuo nel 1942 e atto di assenso a cancellazione di ipoteca e svincolo delle polizze.
13. "Corrispondenza assicurazioni", 16 giugno 1937 - 12 gennaio 1938.
Vincolo delle polizze e consenso dell'IMI al pagamento alla mutuataria del rimborso dei danni subiti durante un incendio.
14. "Notizie tratte dai periodici", 20 gennaio 1934 - 28 marzo 1938.
Ritagli di stampa sui bilanci e le assemblee della società.
15. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4", maggio 1941, atto costitutivo del 1929.
622.2. "Cassaforte", 1937 - 1942.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 7 maggio 1937.
2. Lettere, quietanze e certificati vari, 19 maggio 1937 - 20 maggio 1942.
Documenti di capacità giuridica sia della società sia dei titolari. Certificati di iscrizioni e trascrizioni ipotecarie. Mandato all'IMI di saldare con parte dell'importo del mutuo il debito contratto dalla società con l'Istituto Italiano di Credito Marittimo. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", s.d.
Nota di segreteria: [polizze restituite alla mutuataria].
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza relativa", 1° marzo 1932 - 18 aprile 1936.
Nella pratica sono presenti quattro domande di mutuo: nel 1932 la richiesta è di lire 600 mila per l'estinzione dei debiti e l'acquisto di materie prime, la richiesta è respinta dal CE dell'IMI che ritiene la società non in grado di far fronte alla somma richiesta, la stessa richiesta con lo stesso esito è presentata nel 1933; nel 1935 si chiedono lire 500 mila per gli stessi motivi, il CE dell'IMI ritiene che l'andamento economico della società e le garanzie offerte non siano sufficienti per la concessione del mutuo; sempre nel 1935 la richiesta scende a 320 mila lire ammortizzabili in sei anni per l'estinzione dei debiti anche in questo caso la richiesta è respinta con le stesse motivazioni della precedente. Richiesta alla sede di Alessandria della Banca d'Italia di informazioni riguardo alla società e ai suoi titolari.
2. "6^ domanda di mutuo e corrispondenza con la BIT di Alessandria e con la società anteriore alla stipulazione", 5 luglio 1936 - 9 aprile 1937.
Richiesta di lire 500 mila per consolidamento debiti e dotazione di circolante. Informazioni sulla società e sui titolari fratelli Guazzotti fornite dalla sede di Alessandria della Banca d'Italia. Incarico a Aganippo Brocchi di effettuare un sopralluogo presso gli stabilimenti della società e di avere un colloquio sull'andamento della stessa con i responsabili. Il CE dell'IMI viste anche le aumentate garanzie immobiliari offerte dalla società decide di dar corso all'operazione per un ricavo netto di 300 mila lire.
3. "Documentazione", 1932 - 16 aprile 1942, con documenti a partire dal 1918.
Documenti presentati dalla richiedente in allegato alla domanda di mutuo: piante degli stabilimenti, relazione sugli stessi e elenco dei macchinari presenti, perizia del geometra Pasino. Analisi dei bilanci 1930 - 1936. Certificati dell'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Alessandria sui beni stabili della società. Elenco delle fabbriche di cappelli presenti in Italia. Atto costitutivo e statuto della società e atto notarile di compravendita dei locali dove la società ha sede. Esame legale della provenienza e libertà dei beni offerti in garanzia e elenco della documentazione allegata.
4. "Appunto sopraluogo effettuato dall'ing. Brocchi il 28 - 30 gennaio 1935"
Relazione sulla società e sui titolari con analisi dell'andamento economico e produttivo del cappellificio dal 1927 e esame dei beni offerti in garanzia con copie fotostatiche del prospetto, della pianta del piano nobile e dello studio per le modificazioni del prospetto di Palazzo Marchese Del Pozzo di proprietà dei fratelli Guazzotti. Planimetria della città di Alessandria.
5. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 26 aprile 1932 - 20 ottobre 1933.
Relazioni presentate al CE dell'IMI in occasione delle prime due richieste di mutuo respinte.
6. "Relazione presentata al Comitato del 25 luglio 1936 e relazione sospesa che doveva essere presentata al Comitato del 24 settembre 1936".
Nella riunione di luglio il CE aveva deliberato di dar seguito alla richiesta di mutuo salvo l'opportunità di ridurre i tempi di ammortamento dando così luogo a ulteriori accertamenti; da queste nuove analisi è risultato che permangono le difficoltà della ditta e le perplessità della Banca d'Italia sulla concessione del mutuo si decide di sospendere la richiesta e si propone alla società di accettare un importo di lire 400 mila che risulterebbe coperto dalla valutazione dei beni immobili ad essa appartenenti, in una nota ms. si dice che la società ha accettato tale riduzione.
7. "Estratti verbali del Comitato e del Consiglio dell'IMI", 25 luglio 1936.
8. "Bozze di contratto, procure ecc.", fascicolo vuoto.
9. "Bilanci Soc. An. Fratelli Guazzotti Alessandria", 1941.
10. "Società Anonima Fratelli Guazzotti, Alessandria. Mutuo di lire 315.000 stipulato il 7 maggio 1937".
Notaio Riccardo Pongelli, rep. 5485.
11. "Copia convenzione finanziaria", 7 maggio 1937.
12. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione e corrispondenza con la BIT di Alessandria", 7 maggio 1937 - 15 settembre 1942.
Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo. Richieste di notizie alla Banca d'Italia riguardo l'andamento della società e relazioni di risposta inviate dalla sede di Alessandria. Estinzione del mutuo nel 1942 e atto di assenso a cancellazione di ipoteca e svincolo delle polizze.
13. "Corrispondenza assicurazioni", 16 giugno 1937 - 12 gennaio 1938.
Vincolo delle polizze e consenso dell'IMI al pagamento alla mutuataria del rimborso dei danni subiti durante un incendio.
14. "Notizie tratte dai periodici", 20 gennaio 1934 - 28 marzo 1938.
Ritagli di stampa sui bilanci e le assemblee della società.
15. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4", maggio 1941, atto costitutivo del 1929.
622.2. "Cassaforte", 1937 - 1942.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 7 maggio 1937.
2. Lettere, quietanze e certificati vari, 19 maggio 1937 - 20 maggio 1942.
Documenti di capacità giuridica sia della società sia dei titolari. Certificati di iscrizioni e trascrizioni ipotecarie. Mandato all'IMI di saldare con parte dell'importo del mutuo il debito contratto dalla società con l'Istituto Italiano di Credito Marittimo. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", s.d.
Nota di segreteria: [polizze restituite alla mutuataria].