Istituto Mobiliare Italiano
621. "Società Anonima Elettrica Sarda" - Roma, 1933 - 1957
621.1. "Segreteria I", 1936 - 1937.
1. "Domanda e corrispondenza, relazioni d'ufficio, relazioni e perizie tecnico-amministrative, schemi contrattuali, appunti, ecc.", 1936 - 1937.
SF. a. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione", 30 giugno 1936 - 22 marzo 1937.
Richiesta di lire 56 milioni per il consolidamento dei debiti della società. Il CE dell'IMI accoglie parzialmente la richiesta deliberando la concessione di un mutuo di lire 25 milioni.
SF. b. "Relazioni d'ufficio", 20 ottobre 1936 - 4 gennaio 1936 [probabilmente per 1937].
Relazioni sulla richiesta di mutuo e sullo stato della società per il CE dell'IMI.
SF. c. "Corrispondenza con l'on. Ing. Chiesa, perizia", 5 agosto 1936 - 27 novembre 1936.
Conferimento dell'incarico per la perizia all'ingegnere Terenzio Chiesa e sua relazione sulla consistenza degli impianti elettrici di produzione e distribuzione della società.
SF. d. "Appunti di studio", 1936 ca.
SF. e. "Schemi contrattuali, appunti ecc.", marzo 1937 - agosto 1937.
2. "Società Anonima Elettrica Sarda, Roma. Mutuo di lire 26.213.000, stipulato il 22 marzo 1937".
Notaio Carlo Capo, rep. 26185.
621.2. "Segreteria II", 1933 - 1957.
1. "Corrispondenza successiva alla stipulazione, copia contratto di mutuo, revisioni tecnico-amministrative", 1937 - 1957.
SF. a. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 30 marzo 1937 - 22 agosto 1957.
Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo. Elenco dei titoli azionari e delle obbligazioni depositati in garanzia presso l'IMI e lettere riguardanti il pagamento dei dividendi e delle cedole obbligazionarie. Richiesta dell'IMI di nominare membro del CdA della società Bruno Fornaciari, la società si dice impossibilitata alla nomina in quanto non vi sono posti vacanti in consiglio. Lettera di Azzolini a Alberto Beneduce, presidente della Società Strade Ferrate Meridionali, affinché intervenga presso la Società Elettrica Sarda perché nel corso dell'assemblea della società sia nominato il duca Gutierez Spadafora consigliere d'amministrazione della stessa, conferma della nomina del duca. Nota in cui è spiegato che la società ha in corso una pratica con l'Icipu per la stipulazione di un mutuo per il finanziamento di alcuni impianti in Sardegna, l'Icipu chiede a garanzia del mutuo l'ipoteca sugli impianti della Società Tirso, che però sarebbero già ipotecati a favore dei possessori delle obbligazioni emesse dalla società medesima e in custodia presso l'IMI, sarebbe necessario che la Tirso rimborsasse tutte le obbligazioni emesse e ciò non può avvenire senza il consenso dell'IMI si prospetterebbe dunque l'eventualità che l'IMI iscriva un'ipoteca di primo grado sugli impianti Tirso e l'Icipu una di secondo e una di primo sugli impianti dell'Elettrica Sarda, l'IMI ascoltato il parere di Alfredo De Gregorio sulle modalità di attuazione del passaggio acconsente allo svincolo delle obbligazioni. Lo schema dell'operazione prospettato dall'IMI è accolto dalla richiedente che ne invia copia ai Ministeri delle Finanze e dei Lavori Pubblici per ottenerne l'assenso.
SF. b. "Estratti verbali del Comitato e del Consiglio dell'IMI", 25 luglio 1936 - 9 marzo 1938.
Verbali delle riunioni del CE dell'IMI in cui si discute della richiesta della società e ritagli di stampa riguardanti la sostituzione di un consigliere d'amministrazione dimissionario.
SF. c. "Copia convenzione finanziaria", 22 marzo 1937.
SF. d. "Società Elettrica Sarda, Roma", 1° luglio 1937 - 9 luglio 1948.
Relazioni e promemoria di Antonelli sugli accertamenti amministrativi condotti periodicamente sulla società mutuataria. Resoconti degli incontri avuti dalla dirigenza della società con Cavallari per definire la questione della liberazione dal vincolo delle obbligazioni della Tirso e con Felicioli per contrattare riguardo gli interessi da pagare all'IMI per il mancato pagamento di alcune rate di mutuo. Estinzione del mutuo nel 1947.
2. "Concessioni impianti idroelettrici", 1936 - 11 maggio 1941.
Corografia schematica e descrizione degli impianti del Tirso e del Coghinas. Resoconto del colloquio avuto da Antonelli con Spinelli e Ioele, rappresentanti dell'Elettrica Sarda, riguardo l'iscrizione di ipoteca sugli impianti del Tirso e del Coghinas. Volume a cura delle Imprese Idrauliche ed Elettriche del Tirso "Concessioni impianti idroelettrici".
3. "Società Elettrica Sarda. Imprese Idrauliche ed Elettriche del Tirso. Società Sarda Ammonia e Prodotti Mitrici", 1936 ca.
Atti costitutivi, bilanci e situazione finanziaria delle tre società.
4. "Schemi contrattuali, appunti ecc. Sostituzione della garanzia pignoratizia costituita dalle obbligazioni della Tirso", 16 giugno 1941 - 1942.
Relazione sull'operazione da svolgere e bozze del contratto da stipulare.
5. "Tirso ed Elettrica Sarda, sostituzione delle garanzie, descrizione degli immobili ipotecati anno 1942".
6. "Statuto vigente, ultimo bilancio", 1933 - 1945.
SF. a. "Statuto vigente, moduli IMI 2, 3, 4", 1933 - maggio 1941.
SF. b. "Ultimo bilancio", 1945.
Bilancio al 31 dicembre 1944 e verbale dell'Assemblea del maggio 1945.
7. "Danni di guerra", 15 - 25 aprile 1944.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI. Nota sull'esito dell'incontro avuto da Antonelli al Ministero delle Finanze per avere informazioni riguardo i danni subiti dall'azienda che però non risulta danneggiata.
621.3. "Cassaforte", 1936 - 1942.
1. "Copia autentica in forma esecutiva del contratto di mutuo", 22 marzo 1937.
2. "Documenti di capacità giuridica", 22 marzo 1937 - 18 maggio 1942.
3. "Certificati e note ipotecarie", marzo 1942 - 10 maggio 1942.
4. "Sostituzione della garanzia pignoratizia originaria conferita dalla Elettrica Sarda con quella ipotecaria conferita dalla Società Imprese Idrauliche ed Elettriche del Tirso con rog. Capo 6 maggio 1942 n. 40602", 1936 - 9 gennaio 1941.
Iscrizioni ipotecarie a favore degli obbligazionisti e elenco delle obbligazioni date in pegno all'IMI.
5. "Quietanze, lettere e documenti vari", 21 luglio 1937 - 5 luglio 1947.
Verbali delle estrazioni delle obbligazioni. Relazione sulla revisione di controllo effettuata nel 1943 sulla Elettrica Sarda.
6. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 13 maggio 1942.
Promemoria (1 f.) sulla mancata stipulazione della polizza di assicurazione sugli impianti del Tirso e del Coghinas.