Istituto Mobiliare Italiano
612. "Società Anonima Prodotti Elettrochimici Rossi" - Caerano San Marco di Montebelluna (Treviso). Vedi anche pratica 913, 1934 - 1948
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
612.1. "Segreteria", 1934 - 1943.
"Società Anonima Prodotti Elettrochimici Rossi", s.d.
Note di segreteria: [prelevati per pratica Eximbank relazioni legali, d'ufficio e dell'ingegnere Aganippo Brocchi].
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione. Corrispondenza BIT di Treviso", maggio 1936 - 12 maggio 1937.
Richiesta di lire 1.300 mila per l'installazione di nuovi macchinari, l'estinzione di un mutuo di lire 500 mila contratto nel 1934 con l'IRI e di altre passività, questa prima domanda è respinta dall'IMI. La società presenta quindi una nuova richiesta per lire 900 mila con la stessa motivazione, questa volta accolta dal CE dell'IMI. Corrispondenza con l'IRI in merito all'estinzione del mutuo contratto dalla società e all'invio della documentazione sugli immobili offerti in garanzia all'IMI.
2. "Documentazione", 1934 ca. - 1938.
Bozza del contratto di mutuo stipulato dalla Elettrochimica Rossi con l'IRI e opuscolo informativo (32 pp.) curato dalla Società Applicazioni Chimiche Industriali (Saci) "Carburanti alcoolici la soluzione di un importante problema in materia di carburanti nazionali succedanei il collegatore - stabilizzatore - denaturante 'KO' brevetto italiano n. 340-294".
3. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 4 - 17 giugno 1936.
Resoconto del colloquio avuto da Aganippo Brocchi con Francesco Rossi della società Prodotti Elettrochimici Rossi sugli impianti e sulla situazione finanziaria della società stessa e della sua controllata Società Idroelettrica Piave. Relazione sulla prima domanda di mutuo presentata dalla società.
4. "Estratti verbali del Comitato e del Consiglio dell'IMI", 30 giugno 1936.
Riunione del CE dell'IMI in cui si delibera di respingere la prima richiesta di mutuo presentata.
5. "Bozze di contratto, procure ecc., appunti di studio", 1936 - 1937.
6. "Società Anonima Prodotti Elettrochimici Rossi, Caerano San Marco di Montebelluna (Treviso). Mutuo di lire 943.000, stipulato il 28 maggio 1937".
Notaio Carlo Capo, rep. 26606.
7. "Copia convenzione finanziaria", 28 maggio 1937.
8. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 19 maggio 1937 - 20 ottobre 1943.
Elenco delle passività da liquidare con il ricavo del mutuo. Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo e con l'IRI in merito all'estinzione del mutuo di lire 500 mila e allo svincolo degli stabilimenti e delle polizze su di essi precedentemente iscritti in favore dell'IRI e con la Banca d'Italia, sede di Treviso, per l'estinzione degli altri debiti bancari contratti dalla società. Resoconto del colloquio avuto alcuni mesi dopo la stipulazione del mutuo da Aganippo Brocchi con Francesco Rossi sull'andamento della società. Designazione da parte dell'IMI di Alberto Tonini quale Sindaco effettivo della società.
9. "Corrispondenza assicurazioni", 21 giugno 1937 - 9 gennaio 1939.
Corrispondenza tra IRI e compagnie assicuratrici per l'annullamento del vincolo iscritto a suo favore sulle polizze assicurative. Vincolo delle polizze stesse a favore dell'IMI.
10. "Notizie tratte dai periodici", 5 marzo 1937 - 9 marzo 1938.
Ritagli di stampa sulle riunioni del CdA e sui bilanci della società.
11. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4, ultimo bilancio", s.d.
Nota di segreteria: [per lo statuto vedi pratica 913].
612.2. "Cassaforte", 28 agosto 1937 - 9 aprile 1948.
Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo. Documenti di capacità giuridica. Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, di cancellazione dell'ipoteca iscritta a favore dell'IRI e atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca a seguito dell'estinzione nel 1948 del mutuo stipulato con l'IMI. Note riguardanti gli adempimenti contrattuali e ricevute di pagamento delle rate di mutuo.
"Società Anonima Prodotti Elettrochimici Rossi", s.d.
Note di segreteria: [prelevati per pratica Eximbank relazioni legali, d'ufficio e dell'ingegnere Aganippo Brocchi].
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione. Corrispondenza BIT di Treviso", maggio 1936 - 12 maggio 1937.
Richiesta di lire 1.300 mila per l'installazione di nuovi macchinari, l'estinzione di un mutuo di lire 500 mila contratto nel 1934 con l'IRI e di altre passività, questa prima domanda è respinta dall'IMI. La società presenta quindi una nuova richiesta per lire 900 mila con la stessa motivazione, questa volta accolta dal CE dell'IMI. Corrispondenza con l'IRI in merito all'estinzione del mutuo contratto dalla società e all'invio della documentazione sugli immobili offerti in garanzia all'IMI.
2. "Documentazione", 1934 ca. - 1938.
Bozza del contratto di mutuo stipulato dalla Elettrochimica Rossi con l'IRI e opuscolo informativo (32 pp.) curato dalla Società Applicazioni Chimiche Industriali (Saci) "Carburanti alcoolici la soluzione di un importante problema in materia di carburanti nazionali succedanei il collegatore - stabilizzatore - denaturante 'KO' brevetto italiano n. 340-294".
3. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 4 - 17 giugno 1936.
Resoconto del colloquio avuto da Aganippo Brocchi con Francesco Rossi della società Prodotti Elettrochimici Rossi sugli impianti e sulla situazione finanziaria della società stessa e della sua controllata Società Idroelettrica Piave. Relazione sulla prima domanda di mutuo presentata dalla società.
4. "Estratti verbali del Comitato e del Consiglio dell'IMI", 30 giugno 1936.
Riunione del CE dell'IMI in cui si delibera di respingere la prima richiesta di mutuo presentata.
5. "Bozze di contratto, procure ecc., appunti di studio", 1936 - 1937.
6. "Società Anonima Prodotti Elettrochimici Rossi, Caerano San Marco di Montebelluna (Treviso). Mutuo di lire 943.000, stipulato il 28 maggio 1937".
Notaio Carlo Capo, rep. 26606.
7. "Copia convenzione finanziaria", 28 maggio 1937.
8. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 19 maggio 1937 - 20 ottobre 1943.
Elenco delle passività da liquidare con il ricavo del mutuo. Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo e con l'IRI in merito all'estinzione del mutuo di lire 500 mila e allo svincolo degli stabilimenti e delle polizze su di essi precedentemente iscritti in favore dell'IRI e con la Banca d'Italia, sede di Treviso, per l'estinzione degli altri debiti bancari contratti dalla società. Resoconto del colloquio avuto alcuni mesi dopo la stipulazione del mutuo da Aganippo Brocchi con Francesco Rossi sull'andamento della società. Designazione da parte dell'IMI di Alberto Tonini quale Sindaco effettivo della società.
9. "Corrispondenza assicurazioni", 21 giugno 1937 - 9 gennaio 1939.
Corrispondenza tra IRI e compagnie assicuratrici per l'annullamento del vincolo iscritto a suo favore sulle polizze assicurative. Vincolo delle polizze stesse a favore dell'IMI.
10. "Notizie tratte dai periodici", 5 marzo 1937 - 9 marzo 1938.
Ritagli di stampa sulle riunioni del CdA e sui bilanci della società.
11. "Statuto vigente, moduli IMI n. 2, 3, 4, ultimo bilancio", s.d.
Nota di segreteria: [per lo statuto vedi pratica 913].
612.2. "Cassaforte", 28 agosto 1937 - 9 aprile 1948.
Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo. Documenti di capacità giuridica. Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, di cancellazione dell'ipoteca iscritta a favore dell'IRI e atto di assenso a totale cancellazione di ipoteca a seguito dell'estinzione nel 1948 del mutuo stipulato con l'IMI. Note riguardanti gli adempimenti contrattuali e ricevute di pagamento delle rate di mutuo.