Istituto Mobiliare Italiano

610. "Società Anonima Fabbrica Italiana Serramenti, F.I.S." - Pavia, 1934 - 1943

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
610.1. "Segreteria", 1934 - 1943.
1. "Corrispondenza anteriore alla stipulazione", 12 giugno 1936 - 12 gennaio 1937.
Richiesta di lire 500 mila per consolidamento debiti e aumento della liquidità.
2. "Sopralluogo in data 29 e 30 luglio 1936. Relazione. Descrizione dello stabilimento con una pianta schematica e un estratto di mappa. Elenco macchinari", 1934 - 13 agosto 1936.
Relazione di Aganippo Brocchi. Pubblicazione di Mario Casalini "I marmi di Carrara".
3. "Documentazione", 14 dicembre 1936 - 20 gennaio 1937.
Relazione con la descrizione e l'esame della libertà e provenienza dei beni offerti in garanzia.
4. "Relazioni sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 14 settembre 1936 - 26 ottobre 1936.
Relazione sulla richiesta di mutuo e sulla società richiedente.
5. "Informazioni e corrispondenza con la BIT [Banca d'Italia] di Pavia", 8 settembre 1936 - 8 febbraio 1937.
Informazioni sulla Fis e sulla Società Anonima Triscornia, di cui il presidente della Fis, Cesare Quaglino, possiede metà del pacchetto azionario.
6. "Estratti verbali del Comitato e del Consiglio dell'IMI", 30 ottobre 1936.
Delibera di concessione del mutuo.
7. "Bozze di contratto, ecc.", 1936 - 1937 ca.
8. "Società Anonima Fabbrica Italiana Serramenti, F.I.S., Pavia. Mutuo di lire 319.000 stipulato il 20 gennaio 1937".
Notaio Mario Mossolin, rep. 9693.
9. "Copia convenzione finanziaria", 20 gennaio 1937.
10. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 29 gennaio 1937 - 5 ottobre 1943.
Nomina su designazione dell'IMI di Tullio Fiorentini a membro del CdA della società. Corrispondenza riguardante gli adempimenti contrattuali, il pagamento delle rate di mutuo e la liberazione dal pegno di parte delle azioni della società Triscornia date a garanzia. Richiesta di un ulteriore mutuo di lire 300 mila per cui l'IMI consiglia alla società di rivolgersi al Csvi anche in virtù del fatto che la Fis vanta crediti verso enti pubblici che potrebbero essere girati al Consorzio. Estinzione del mutuo nel gennaio 1943 e atto di formale assenso a cancellazione di ipoteca
11. "Corrispondenza assicurazioni", 21 - 25 gennaio 1937.
Vincolo polizze.
12. "Composizione Consiglio di Amministrazione, statuto [Moduli IMI 2, 3, 4]", 1° dicembre 1935 - 1941.
Atto costitutivo e composizione degli organi statutari. Dimissioni di Tullio Fiorentini dal CdA della società.
13. "Situazioni contabili, raccolta di bilanci e notizie varie", 1942.
Bilancio al 31 dicembre 1941.

610.2. "Cassaforte", 20 gennaio 1937 - 14 marzo 1938.
Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo, note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, documenti di capacità giuridica e elenco dei documenti restituiti alla Fis.