Istituto Mobiliare Italiano

604. "Istituto Farmacoterapico Triestino" - Trieste, 1932 - 1949

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
604.1. "Segreteria", 1932 - 1949.
1. "Domanda di mutuo, corrispondenza, informazioni BIT", 27 maggio 1936 - 28 giugno 1937.
Richiesta di un mutuo di lire 500 mila per arricchire il deposito merci e l'acquisto dello stabile ospitante i laboratori chimico-farmaceutici e il reparto commerciale. Relazione della sede di Trieste della Banca d'Italia sulla società e sui membri del CdA.
2. "Documentazione", 31 agosto 1935 - 28 agosto 1937.
Descrizione dello stabilimento ed elenco dei macchinari in esso presenti, estratti tavolari sulla società, iscrizione della stessa all'Unione Fascista degli Industriali e atti di compravendita e cancellazione di ipoteca sull'edificio in cui la società ha sede.
3. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 10 giugno 1936 - 28 agosto 1937.
È presente anche una brochure illustrativa (55 pp. rilegate in cartoncino con cordoncino) sullo stabilimento e sulle specialità farmaceutiche prodotte dall'Istituto corredate di indicazioni terapeutiche, modalità di somministrazione e descrizione delle tipologie di confezionamento.
4. "Sopraluogo in data 28 luglio 1936, relazione, descrizione dello stabilimento con un estratto di mappa, 4 tavole con le piante dei tre piani e prospetto, elenco dei macchinari", 1932 - 11 agosto 1936.
Relazione di Aganippo Brocchi e "Catalogo delle preparazioni galeniche, prodotti farmaceutici specializzati e specialità marca I.F.T." (44 pp. rilegate in cartoncino).
5. "Bilanci", 1942 - 1945 ca.
6. "Estratti verbali del Comitato e del Consiglio dell'IMI", 30 giugno1936 - 30 ottobre 1936.
Deliberazioni del CE e del CdA sulla richiesta di mutuo.
7. "Bozze procure, contratti ecc.", 15 maggio 1937 - 9 marzo 1938.
8. "Mutuo di lire 434.000 stipulato il 1 luglio 1937, Istituto Farmacoterapico Triestino Società Anonima, Trieste", 1° luglio 1937.
Notaio Giovanni Iviani, rep. 28936.
9. "Copia convenzione finanziaria", 18 giugno 1937 - 16 ottobre 1941.
10. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 1° luglio 1937 - agosto 1949.
Estinzione del mutuo in data 1° aprile 1949 e assenso a cancellazione di ipoteca sui beni della società.
11. "Corrispondenza assicurazioni", 2 luglio 1937 - 15 aprile 1948.
12. "Statuto vigente, Moduli IMI, [Segreteria Finanziaria] 2, 3, 4", maggio 1941 - 1944 ca.
Bilancio al 31 dicembre 1943.
13. "Danni di guerra", 8 febbraio 1944 - 2 luglio 1945.
Comunicazione all'Intendenza di Finanza del ruolo di creditore privilegiato dell'IMI e corrispondenza con la mutuataria riguardo ai danni subiti durante i bombardamenti su Trieste; la società comunica che sono già in corso di riparazione il tetto e i serramenti danneggiati.

604.2. "Cassaforte", 1937 - 1949.
1. "Contratto di mutuo in forma esecutiva", 1° luglio 1937.
2. Certificati, note ipotecarie e documenti vari, 28 maggio 1937 - 29 agosto 1949.
Certificati tavolari da cui risulta la libertà dei beni dati a garanzia del mutuo e iscrizione della società al registro delle imprese di Trieste e statuto. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca in seguito all'estinzione del mutuo.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 8 febbraio 1934 - 23 marzo 1948.