Istituto Mobiliare Italiano

575. "Società Anonima Puricelli Strade e Cave" - Milano, 1936 - 1942

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
575.1. "Segreteria", 1936 - 1940.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione", 24 febbraio 1936 - 18 maggio 1936.
La società chiede di effettuare un'operazione di cessione all'IMI del credito che vanta nei confronti del Governatorato di Roma, per aver eseguito lavori di pavimentazione stradale permanente, per un totale di 3.200 mila lire. Atto con cui la Società Imprese Generali in Liquidazione rinuncia alla cessione dei crediti da parte della Puricelli a favore dell'IMI.
2. "Documentazione", 9 settembre 1935 - 11 marzo 1936.
Atti relativi ai contratti con il Governatorato di Roma e lo stato di avanzamento dei lavori. Atto notarile con la cessione dei crediti vantati dalla Puricelli verso il Governatorato di Roma alla Società Imprese Generali in Liquidazione.
3. "Appunti di studio, di trattative, ecc.", 12 marzo 1936.
Appunti ms. e non sull'operazione prospettata all'IMI.
4. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 22 febbraio 1936 - 12 maggio 1936.
Relazione di Silvio Borri con descritta l'operazione richiesta dalla Puricelli.
5. "Bozze procure, contratti etc.", 1936.
6. "Società Anonima Puricelli Strade e Cave, Milano. Mutuo di lire 3.200.000 stipulato il 4 giugno 1936".
Notaio Enrico Masi, rep. 15457.
7. "Copia convenzioni finanziarie", 4 giugno 1936.
8. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 4 giugno 1936 - 11 gennaio 1940.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali e all'incasso dei crediti verso il Governatorato di Roma da parte dell'IMI per conto della Puricelli.

575.2. "Cassaforte", 1936 - 1936.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 4 giugno 1936.
2. Certificati e documenti vari, 16 marzo 1936 - 28 dicembre 1936.
Corrispondenza con il Governatorato di Roma riguardo la situazione dei crediti vantati dalla Puricelli e la notifica dell'atto di cessione del credito e la presa d'atto dello stesso. Documenti di capacità giuridica. Delega del Presidente dell'IMI Vincenzo Azzolini a Renzo Spagnolini a riscuotere i crediti della Puricelli presso il Governatorato di Roma.