Istituto Mobiliare Italiano
551. "Società Anonima Accumulatori Dr. Scaini" - Milano, 1933 - 1945
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
551.1. "Segreteria", 1933 - 1945, con documenti a partire dal 1929.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione", 6 settembre 1935 - 15 maggio 1936.
Richiesta di lire 2 milioni per il consolidamento dei debiti, l'IMI pone come condizione per la concessione del mutuo la riduzione del capitale sociale.
2. "Documentazione della domanda", luglio 1933 - 16 marzo 1936, con documenti a partire dal 1929.
Descrizione dei beni della società e mappe catastali. Elenco delle forniture eseguite dalla società alla Regia Marina con fotografia degli elementi forniti per il sommergibile "Manara". Contratto con il Ministero delle Comunicazioni per la manutenzione delle batterie luce dei treni. Volantino con indicate le principali realizzazioni della ditta, listino delle batterie per trazione di veicoli elettrici (8 pp.). Monografia dell'"Eco dei motori" intitolata "Gli accumulatori della S.A. Dott. Scaini".
3. "Relazioni e perizie tecniche, amministrative e contabili", 1936 ca.
Elenco dei macchinari installati nello stabilimento Scaini.
4. "Relazioni dell'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 7 marzo 1936 - 12 maggio 1936.
Sintesi del contratto stipulato dalla Scaini con le Ferrovie dello Stato, analisi della situazione contabile e dei bilanci societari e raffronto con quelli dei tre anni precedenti. Esame della provenienza e libertà dei beni offerti a garanzia e descrizione sommaria degli immobili. Relazioni per il CE e il CdA IMI sulla struttura societaria e sulla richiesta di mutuo.
5. "Appunti di studio, di trattative, ecc.", 1936 ca.
Note ms. sulla situazione contabile della società.
6. "Bozze di contratto, minute, ecc.", 13 - 18 maggio 1936.
7. "Società Anonima Accumulatori Dr. Scaini, Milano. Mutuo di lire 1.829.000 stipulato il 18 maggio 1936".
Notaio Paolo Castellini, rep. 35498.
8. "Copia della convenzione finanziaria", 18 marzo 1936 - 18 maggio 1936.
Estratto del verbale della riunione del CE dell'IMI che delibera la concessione del mutuo.
9. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 23 maggio 1936 - 24 maggio 1944.
Corrispondenza riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo. Estinzione del mutuo nel marzo 1944 e atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
10. "Corrispondenza assicurazioni", 31 maggio 1936 - 7 aprile 1945
Vincolo, svincolo e rinnovo delle polizze.
11. "Notizie tratte dai periodici", 3 settembre 1936 - 16 settembre 1938.
Ritagli di stampa su bilanci e assemblee della società.
12. "Danni di guerra", 1° - 28 febbraio 1944.
Comunicazione alla Intendenza di Finanza di Milano dei crediti privilegiati vantati dall'IMI nei confronti della società, comunicazione di Aganippo Brocchi che informa che la società non ha subito danni.
13. "Ultimo bilancio, statuto vigente", 1940 - 1942.
SF. a. "Statuto vigente, moduli IMI 2, 3, 4", 29 marzo 1940 - maggio 1941
SF. b. "Ultimo bilancio", 1942 ca.
Bilancio al 31 dicembre 1941.
551.2. "Cassaforte", 1936 - 1944.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 18 maggio 1936 - 31 marzo 1944.
Contiene anche l'atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
2. "Documenti in carta libera da non restituire", 6 aprile 1936 - 5 giugno 1936
Descrizione catastale e esame della provenienza e libertà dei beni offerti a garanzia con planimetrie degli stessi. Certificati di iscrizione e trascrizione ipotecaria.
3. "Scaini aumento di capitale", 2 maggio 1936.
Composizione degli organi societari, statuto e "Foglio degli annunzi legali della R. Prefettura di Milano" riportante l'annuncio dell'aumento di capitale della società.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione", 6 settembre 1935 - 15 maggio 1936.
Richiesta di lire 2 milioni per il consolidamento dei debiti, l'IMI pone come condizione per la concessione del mutuo la riduzione del capitale sociale.
2. "Documentazione della domanda", luglio 1933 - 16 marzo 1936, con documenti a partire dal 1929.
Descrizione dei beni della società e mappe catastali. Elenco delle forniture eseguite dalla società alla Regia Marina con fotografia degli elementi forniti per il sommergibile "Manara". Contratto con il Ministero delle Comunicazioni per la manutenzione delle batterie luce dei treni. Volantino con indicate le principali realizzazioni della ditta, listino delle batterie per trazione di veicoli elettrici (8 pp.). Monografia dell'"Eco dei motori" intitolata "Gli accumulatori della S.A. Dott. Scaini".
3. "Relazioni e perizie tecniche, amministrative e contabili", 1936 ca.
Elenco dei macchinari installati nello stabilimento Scaini.
4. "Relazioni dell'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 7 marzo 1936 - 12 maggio 1936.
Sintesi del contratto stipulato dalla Scaini con le Ferrovie dello Stato, analisi della situazione contabile e dei bilanci societari e raffronto con quelli dei tre anni precedenti. Esame della provenienza e libertà dei beni offerti a garanzia e descrizione sommaria degli immobili. Relazioni per il CE e il CdA IMI sulla struttura societaria e sulla richiesta di mutuo.
5. "Appunti di studio, di trattative, ecc.", 1936 ca.
Note ms. sulla situazione contabile della società.
6. "Bozze di contratto, minute, ecc.", 13 - 18 maggio 1936.
7. "Società Anonima Accumulatori Dr. Scaini, Milano. Mutuo di lire 1.829.000 stipulato il 18 maggio 1936".
Notaio Paolo Castellini, rep. 35498.
8. "Copia della convenzione finanziaria", 18 marzo 1936 - 18 maggio 1936.
Estratto del verbale della riunione del CE dell'IMI che delibera la concessione del mutuo.
9. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 23 maggio 1936 - 24 maggio 1944.
Corrispondenza riguardante gli adempimenti contrattuali e il pagamento delle rate di mutuo. Estinzione del mutuo nel marzo 1944 e atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
10. "Corrispondenza assicurazioni", 31 maggio 1936 - 7 aprile 1945
Vincolo, svincolo e rinnovo delle polizze.
11. "Notizie tratte dai periodici", 3 settembre 1936 - 16 settembre 1938.
Ritagli di stampa su bilanci e assemblee della società.
12. "Danni di guerra", 1° - 28 febbraio 1944.
Comunicazione alla Intendenza di Finanza di Milano dei crediti privilegiati vantati dall'IMI nei confronti della società, comunicazione di Aganippo Brocchi che informa che la società non ha subito danni.
13. "Ultimo bilancio, statuto vigente", 1940 - 1942.
SF. a. "Statuto vigente, moduli IMI 2, 3, 4", 29 marzo 1940 - maggio 1941
SF. b. "Ultimo bilancio", 1942 ca.
Bilancio al 31 dicembre 1941.
551.2. "Cassaforte", 1936 - 1944.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 18 maggio 1936 - 31 marzo 1944.
Contiene anche l'atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
2. "Documenti in carta libera da non restituire", 6 aprile 1936 - 5 giugno 1936
Descrizione catastale e esame della provenienza e libertà dei beni offerti a garanzia con planimetrie degli stessi. Certificati di iscrizione e trascrizione ipotecaria.
3. "Scaini aumento di capitale", 2 maggio 1936.
Composizione degli organi societari, statuto e "Foglio degli annunzi legali della R. Prefettura di Milano" riportante l'annuncio dell'aumento di capitale della società.