Istituto Mobiliare Italiano

546. "Società in Accomandita Semplice Figaia & Dell'Amico Marmi" - Carrara, 1935 - 1947

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
546.1. "Segreteria", 1935 - 1947.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione", 12 aprile 1935 - 15 ottobre 1935.
Richiesta di lire 1 milione per il consolidamento debiti.
2. "Informazioni", 13 agosto 1935 - 6 novembre 1936.
Informazioni sulla ditta e sui titolari fornite da Manlio Masi, Direttore generale dell'Istituto Nazionale Fascista per gli Scambi con l'Estero.
3. "Relazioni tecniche, amministrative e contabili", 11 ottobre 1935 - 12 settembre 1940.
Relazioni sui sopralluoghi effettuati da Aganippo Brocchi presso gli impianti e le cave di proprietà della ditta prima e durante il corso del mutuo, in allegato piante e mappe degli impianti, cartoline postali con raffigurate le immagini delle strade in cui ha sede la società e cartina della città di Viareggio.
4. "Documentazione relativa agli impianti e cave", 1936 - 22 dicembre 1937.
Documentazione catastale del Comune di Carrara sugli impianti e le cave di proprietà della società.
5. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 25 settembre 1935 - 12 marzo 1936.
Relazioni per il CE e il CdA dell'IMI.
6. "Bozze e minute", fascicolo vuoto.
Nota di segreteria: [le minute si trovano nella cartella rogiti di acquisto].
7. "Minute di contratto, minute ecc.", 28 gennaio 1936 - 1° luglio 1936.
8. "Società in Accomandita Semplice Figaia & Dell'Amico Marmi, Carrara. Mutuo di lire 1.064.000, stipulato il 1° giugno 1936".
Notaio Ugo Marrocchi, rep. 290.
9. "Copia convenzione finanziaria", 1° giugno 1936.
10. "Figaia & Dell'Amico", 15 febbraio 1936 - 6 ottobre 1943.
Esame ipotecario e della libertà e provenienza dei beni offerti a garanzia e elenco della documentazione relativa a tali beni.
11. "Corrispondenza posteriore al mutuo", 16 giugno 1936 - 9 aprile 1947.
Corrispondenza con la mutuataria riguardante gli adempimenti contrattuali, il pagamento di rate di mutuo e la richiesta di liberazione da ipoteca di una delle cave date a garanzia, accolta.
12. "Assicurazioni", 20 maggio 1936 - 1° luglio 1936.
Elenco delle polizze stipulate sui beni ipotecati a garanzia e vincolo a favore dell'IMI delle stesse.
13. "Bilanci e relativi allegati [Modulo IMI Segreteria Finanziaria n. 3]", 1939 ca.
Bilancio al 1938.
14. "Danni di guerra", 14 - 24 febbraio 1944.
Lettera all'Intendenza di Finanza per evidenziare il ruolo di creditore privilegiato dell'IMI.
Nota di segreteria: [non è stato scritto alla ditta per i danni di guerra eventuali dato che il mutuo scade il 1° marzo 1944].

546.2. "Cassaforte", 1936 - 1944.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 1° giugno 1936 - 1944 ca.
Contiene anche l'elenco della documentazione fornita dalla società e la copia dell'atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
2. Lettere di postergazione dei crediti famigliari, 26 - 29 maggio 1936.
3. "Certificati suppletivi delle iscrizioni e trascrizioni a carico della Soc. in Acc. Semplice Figarra & Dell'Amico (Certificati originari suppletivi e certificati contenenti le reiscrizioni e trascrizioni a correzione di quelle errate)", 19 - 20 giugno 1936.
4. "Nota d'iscrizione 6 giugno 1936, nota di reiscrizione suppletiva 22 giugno 1936 a correzione della precedente, nota di trascrizione 6 giugno 1936, nota di trascrizione suppletiva 22 giugno 1936 a correzione delle precedenti", 3 - 22 giugno 1936.
5. "Restrizione ipotecaria delle Cave di Marmo Ravaccione e Verdichiara", 22 agosto 1940 - 1° ottobre 1940.
Richiesta di liberazione da ipoteca delle due cave, relazione di Aganippo Brocchi sulle stesse e atto di assenso a parziale cancellazione di ipoteca.
6. "Polizze di assicurazione su beni posti in Massa Carrara", 1936 ca.
Elenco delle polizze stipulate sui beni, testo della convenzione con le assicurazioni per il vincolo delle polizze.

546.3. "Legale", 1936 - 1940.
"Società in Accomandita Semplice Figaia & Dell'Amico Marmi", 14 febbraio 1936 - 2 ottobre 1940.
Esame della provenienza e libertà dei beni ipotecati a garanzia con allegate le piante catastali degli stessi e elenco dei macchinari presenti negli impianti e nelle cave. Corrispondenza con la mutuataria riguardante il completamento della documentazione fornita sugli immobili e l'assenso a parziale cancellazione di ipoteca sui beni.