Istituto Mobiliare Italiano
544. "Società Anonima Pignone Officine Meccaniche e Fonderia" - Firenze, 1935 - 1937
544.1. "Segreteria I", 1935 - 1936, con documenti a partire dal 1924.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza relativa", 28 agosto 1935 - 16 marzo 1936.
Richiesta di 10 milioni per estinzione dei debiti, spostamento degli stabilimenti e liquidità di cassa.
2. "Relazioni e perizie tecniche, amministrative e contabili", 1935 - 24 febbraio 1936.
Relazione e appunti di Aganippo Brocchi sul controllo effettuato presso gli stabilimenti sociali per verificare la validità dell'inventario inviato dalla ditta. Statuto e analisi dei bilanci dal 1927 e organigramma ms. della direzione generale della società.
3. "Relazioni dell'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 21 ottobre 1935 - 12 maggio 1936.
Relazioni sulla richiesta di mutuo e sulla società richiedente per il CE e per il CdA dell'IMI.
4. "Comunicazioni dei Ministeri, informazioni", 28 luglio 1935 - 14 agosto 1935.
Informazioni sulla società e sui contratti in corso con la pubblica amministrazione fornite dai Ministeri dell'Interno e della Marina. Foglio con le visure catastali e ipotecarie sul titolare della ditta. Notizie sulla società fornite dal Banco di Sicilia sede di Roma.
5. "Bozze procure contratti ecc.", 7 novembre 1935 - 12 marzo 1936.
6. "Documentazione della libertà e proprietà degli immobili ipotecati e relazione", 3 marzo 1935 - 20 gennaio 1936, con documenti a partire dal 1924.
Relazioni degli ingegneri Mario Moroni e Francesco Mauro sugli stabilimenti, copie dei contratti stipulati nel corso degli anni dalla ditta con vari Ministeri e mappe e piante catastali degli immobili posseduti.
544.2. "Segreteria II", 1935 - 1937.
1. "Società Anonima Pignone Officine Meccaniche e Fonderia, Firenze. Mutuo di lire 6.000.000 stipulato il 20 marzo 1936".
Notaio Carlo Capo, rep. 23978.
2. "Proroga mutuo", 1936.
Relazione di Silvio Borri sulla proroga del mutuo prevista dal contratto, [le modalità della proroga proposte dalla società sono ritenute soddisfacenti]. Bilancio per il 1935 e verbale dell'Assemblea della Pignone che delibera l'aumento di capitale sociale. Lettera della società in cui esprime l'intenzione di soprassedere alla proroga del mutuo stesso.
3. "Corrispondenza successiva alla stipulazione", 7 febbraio 1936 - 23 marzo 1937.
Corrispondenza con il Ministero della Marina sui contratti in essere con le Officine Pignone. Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali e al pagamento di rate di mutuo. Estinzione del mutuo nel 1937 e atto di assenso a cancellazione di ipoteca.
4. "Corrispondenza assicurazioni", 6 marzo 1936 - 11 marzo 1937.
Elenco delle polizze stipulate e vincolo e svincolo delle stesse.
5. "Ultimo bilancio e relazione inerente", 1936.
Bilancio e relazione al 31 dicembre 1935. Verbale dell'Assemblea straordinaria della Pignone che delibera la richiesta di mutuo.
6. "Bilancio", 1935, con documenti a partire dal 1929.
Bilanci dal 1928 al 1933. Dettaglio delle fatture emesse dal 1930 al 1934 e svolgimento del conto produzione lavori di officina dal 1930 al 1934.
544.3. "Cassaforte", 1935 - 1936.
1. "Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo", 20 marzo 1936.
2. Certificati vari, 1935 - 3 giugno 1936.
Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria, certificati di capacità giuridica, statuto e composizione del Consiglio di Amministrazione della società. Lettera del Ministero della Marina sulla commessa alla Pignone e contratto di locazione alla Società Brevetti Cicali.
3. "Notaio Capo. Copia contratto di mutuo in data 20 marzo 1936 interceduto tra l'Istituto Mobiliare Italiano e la Società Anonima Pignone Officine Mecaniche e Fonderia".