Istituto Mobiliare Italiano

488. "Ditta Luigi Salvadori" - Firenze, 1934 - 1955

segnatura
Pratica 
testo dell'inventario
488.1. "Segreteria", 1934 - 1946, con documenti a partire dal 1926.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione", 14 luglio 1934 - 28 novembre 1934.
Richiesta di lire 400 mila per la riduzione dei debiti a breve scadenza e per l'ingrandimento di un reparto della ditta.
2. "Informazioni", 21 luglio 1934 - 6 agosto 1934.
Notizie sulla società e sul titolare fornite dalla Cassa di Risparmio di Firenze.
3. "Relazioni e perizie tecniche, amministrative e contabili", 28 luglio 1934.
Relazione sul sopralluogo effettuato presso gli uffici e lo stabilimento della ditta e pianta della città di Firenze.
4. "Relazioni dell'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto emettono le loro deliberazioni", 23 luglio 1934.
Relazioni per il CE dell'IMI.
5. "Bozze procure, contratti, ecc.", 1934 - 1935 ca.
Minute dell'atto di mutuo e della procura a rappresentare la società e copia della delibera del CE dell'IMI.
6. "Bilanci e relazioni", 25 settembre 1942 - 9 aprile 1943.
Verbale dell'assemblea ordinaria della ditta e relazione sul bilancio della stessa per il 1942 di Renato Felicioli.
7. "Ditta Luigi Salvadori Società in Accomandita Semplice, Firenze. Mutuo di lire 320.000 stipulato il 7 gennaio 1935", 7 gennaio 1935 - 27 marzo 1945.
Notaio Agostino Blasi, rep. 17477. Atto di assenso a cancellazione di ipoteca per l'estinzione del mutuo.
8. "Copia delle convenzioni finanziarie", 7 gennaio 1935 - 25 febbraio 1935, con documenti a partire dal 1926.
È presente anche l'atto costitutivo della società.
9. "Documentazione della libertà e provenienza degli immobili ipotecati e relazione", 29 aprile 1934 - 12 novembre 1934, con documenti a partire dal 1926.
Brochure (36 pp.) con illustrazioni sugli stabilimenti societari. Relazioni legali sulla libertà e provenienza dei beni offerti a garanzia, perizia sugli immobili, documenti di capacità giuridica e atto costitutivo della società.
10. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 10 gennaio 1935 - 29 agosto 1946.
Corrispondenza con la mutuataria relativa agli adempimenti contrattuali e al pagamento delle rate di mutuo. Lettera di Giorgio Salvadori, socio accomandante della ditta, con cui si chiede all'IMI di riconoscerne la gerenza sulla ditta stessa e che venga tolta dalle garanzie del mutuo la fidejussione personale di Giulio Salvadori che cessa di far parte della società, relazione sulla richiesta e sullo stato della ditta di Aganippo Brocchi e delibera favorevole del CE dell'IMI. Certificato del Tribunale di Firenze che certifica l'assunzione da parte di Giorgio Salvadori della qualifica di socio accomandatario della ditta. Foglio degli Annunci Legali di Firenze attestante la trasformazione della ditta da società in accomandita semplice a società anonima.
11. "Corrispondenza assicurazioni", 7 - 15 gennaio 1935.
Per vincolo delle polizze.
12. "Ditta Luigi Salvadori, Firenze", 11 settembre 1944 - 17 settembre 1946.
Relazione legale sugli immobili dati a garanzia. Richieste dell'IMI alla Banca d'Italia di appurare quali sia la situazione contabile e amministrativa della ditta dopo la liberazione del Centro Italia da parte degli Alleati per poter riprendere nel più breve tempo possibile il regolare corso delle attività dell'Istituto. Estinzione del mutuo nel 1945 e atto di assenso a cancellazione di ipoteca e allo svincolo delle polizze assicurative. Esito positivo della revisione legale effettuata prima della scadenza del mutuo.

488.2. "Cassaforte", 1935 - 1955.
1. "Copia autentica del contratto di mutuo in forma esecutiva", 7 gennaio 1935.
2. Iscrizioni e trascrizioni ipotecarie e capacità giuridica, 7 gennaio 1935 - 6 ottobre 1943.
3. "Polizze di assicurazione e documenti relativi", 20 maggio 1933 - 16 giugno 1955.
Vincolo e svincolo delle polizze.