Istituto Mobiliare Italiano
487. "Ditta Pietro Ceretti Imbarchi, Sbarchi Marittimi" - La Spezia, 1934 - 1941
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
487.1. "Segreteria", 1934 - 1937.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione", 27 giugno 1934 - 7 novembre 1934.
Richiesta di un mutuo di lire 1 milione per il consolidamento delle passività della ditta, garantito da ipoteca su beni civili e industriali e con cessione di crediti verso lo Stato.
2. "Informazioni riservate", 18 - 30 luglio 1934.
Informazioni sulla ditta e sul titolare fornite dalla Cassa di Risparmio di La Spezia, da Antonio Bettanini, Amministratore Delegato, della società Navigazione Libera Triestina, da Emilio Terni della Impresa di Lavori Marittimi Edoardo e Vittorio Almagià e dall'avvocato Paolo Borachia di La Spezia.
3. "Relazioni e perizia tecniche, amministrative e contabili", 2 - 3 agosto 1934.
Perizia di Aganippo Brocchi sulla ditta e sui beni offerti a garanzia. Sono presenti due fotografie della flottiglia della società e le copie fotostatiche della planimetria del palazzo in cui ha sede.
4. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 23 luglio 1934 - 1935.
Relazioni sulla ditta e sulla richiesta di mutuo presentate a varie riunioni del CE dell'IMI.
5. "Ultimo bilancio [Moduli IMI Segreteria Finanziaria]", 1935 - 1936.
6. "Bozze di procure, contratti, ecc.", 1934.
7. "Ditta Pietro Ceretti Imbarchi, Sbarchi Marittimi, La Spezia. Mutuo di lire 1.100.000 stipulato il 5 novembre 1934".
Notaio Carlo Capo, rep. 20737.
8. "Copia delle convenzioni finanziarie", 5 novembre 1934.
9. "Rinunzia parziale alla cessione di crediti", 5 febbraio 1935 - 1° maggio 1935.
Lettera del Ministero dei Lavori Pubblici che attesta il credito vantato dalla Ceretti nei confronti dello Stato, la libertà dello stesso da vincoli e la cessione all'IMI del credito fino a estinzione del mutuo. Delibera del CE dell'IMI di rinuncia alla cessione da parte della Ceretti delle prime due annualità statali a favore dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale (Infps).
10. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 5 novembre 1934 - 3 ottobre 1937.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo insolute e alla parziale cancellazione di ipoteca su alcune imbarcazioni vendute, con le compagnie di assicurazione per il vincolo delle polizze, con il Ministero dei Lavori Pubblici per il pagamento delle annualità dovute alla ditta e con l'Infps per lo sconto delle annualità statali che erano state vincolate a garanzia dell'IMI.
487.2. "Cassaforte", 1934 - 1941.
Ditta Pietro Ceretti Imbarchi, Sbarchi Marittimi, 5 marzo 1934 - 24 settembre 1941.
Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo. Decreto di surroga di rappresentante della Ceretti, necessario in seguito al decesso del legale rappresentante della ditta. Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria e certificati di capacità giuridica. Lettere e contratti con il Ministero dei Lavori Pubblici riguardanti la costruzione del molo nel porto di La Spezia e la cessione dei crediti all'IMI e scrittura privata che conferisce il mandato ad incassare tali crediti alla Banca Nazionale del Lavoro, rinuncia parziale alla cessione dei crediti, estratto dell'atto di cessione dei crediti verso lo Stato all'Infps. Atto di assenso a restrizione di ipoteca e cessione dei crediti relativi allo stato di avanzamento dei lavori e ricorso presentato dalla ditta alla Commissione Centrale per le Imposte Dirette contro l'imposta di registro aggiuntiva sulla retro-cessione dei crediti ceduti all'IMI.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza anteriore alla stipulazione", 27 giugno 1934 - 7 novembre 1934.
Richiesta di un mutuo di lire 1 milione per il consolidamento delle passività della ditta, garantito da ipoteca su beni civili e industriali e con cessione di crediti verso lo Stato.
2. "Informazioni riservate", 18 - 30 luglio 1934.
Informazioni sulla ditta e sul titolare fornite dalla Cassa di Risparmio di La Spezia, da Antonio Bettanini, Amministratore Delegato, della società Navigazione Libera Triestina, da Emilio Terni della Impresa di Lavori Marittimi Edoardo e Vittorio Almagià e dall'avvocato Paolo Borachia di La Spezia.
3. "Relazioni e perizia tecniche, amministrative e contabili", 2 - 3 agosto 1934.
Perizia di Aganippo Brocchi sulla ditta e sui beni offerti a garanzia. Sono presenti due fotografie della flottiglia della società e le copie fotostatiche della planimetria del palazzo in cui ha sede.
4. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", 23 luglio 1934 - 1935.
Relazioni sulla ditta e sulla richiesta di mutuo presentate a varie riunioni del CE dell'IMI.
5. "Ultimo bilancio [Moduli IMI Segreteria Finanziaria]", 1935 - 1936.
6. "Bozze di procure, contratti, ecc.", 1934.
7. "Ditta Pietro Ceretti Imbarchi, Sbarchi Marittimi, La Spezia. Mutuo di lire 1.100.000 stipulato il 5 novembre 1934".
Notaio Carlo Capo, rep. 20737.
8. "Copia delle convenzioni finanziarie", 5 novembre 1934.
9. "Rinunzia parziale alla cessione di crediti", 5 febbraio 1935 - 1° maggio 1935.
Lettera del Ministero dei Lavori Pubblici che attesta il credito vantato dalla Ceretti nei confronti dello Stato, la libertà dello stesso da vincoli e la cessione all'IMI del credito fino a estinzione del mutuo. Delibera del CE dell'IMI di rinuncia alla cessione da parte della Ceretti delle prime due annualità statali a favore dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale (Infps).
10. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 5 novembre 1934 - 3 ottobre 1937.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, al pagamento di rate di mutuo insolute e alla parziale cancellazione di ipoteca su alcune imbarcazioni vendute, con le compagnie di assicurazione per il vincolo delle polizze, con il Ministero dei Lavori Pubblici per il pagamento delle annualità dovute alla ditta e con l'Infps per lo sconto delle annualità statali che erano state vincolate a garanzia dell'IMI.
487.2. "Cassaforte", 1934 - 1941.
Ditta Pietro Ceretti Imbarchi, Sbarchi Marittimi, 5 marzo 1934 - 24 settembre 1941.
Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo. Decreto di surroga di rappresentante della Ceretti, necessario in seguito al decesso del legale rappresentante della ditta. Note di iscrizione e trascrizione ipotecaria e certificati di capacità giuridica. Lettere e contratti con il Ministero dei Lavori Pubblici riguardanti la costruzione del molo nel porto di La Spezia e la cessione dei crediti all'IMI e scrittura privata che conferisce il mandato ad incassare tali crediti alla Banca Nazionale del Lavoro, rinuncia parziale alla cessione dei crediti, estratto dell'atto di cessione dei crediti verso lo Stato all'Infps. Atto di assenso a restrizione di ipoteca e cessione dei crediti relativi allo stato di avanzamento dei lavori e ricorso presentato dalla ditta alla Commissione Centrale per le Imposte Dirette contro l'imposta di registro aggiuntiva sulla retro-cessione dei crediti ceduti all'IMI.