Istituto Mobiliare Italiano
453. "ILVA Alti Forni e Acciaierie d'Italia" - Genova, 1932 - 1941
si trova in
segnatura
Pratiche
testo dell'inventario
453.1. "Segreteria I", 1932 - 1937, con documenti a partire dal 1919.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza relativa", 19 - 20 ottobre 1933.
Richiesta di lire 120 milioni per l'estinzione di un debito obbligazionario e la riduzione dei debiti della società verso le banche. Allegate alla domanda si trovano il confronto degli ultimi due bilanci e un promemoria riservato (3 ff.) riguardante le esposizioni debitorie della società.
2. "Documentazione della domanda",17 maggio 1932 - 18 ottobre 1933, con documenti a partire dal 1919.
Depliant (2 pp.) illustrativo della società e dei prodotti offerti. Atto di costituzione di ipoteca sui beni Ilva per la garanzia sulle obbligazioni (notaio Giuseppe Venuti, rep. 39497). Elenco delle scadenze dei debiti consolidati e degli stabilimenti industriali ipotecati e non ipotecati. Relazione Csvi sull'operazione per 30 milioni di lire stipulata con l'Ilva e valutazione degli impianti. Relazione dell'Ilva sul progetto di concentrazione della produzione in 5 stabilimenti industriali e illustrazione dei vantaggi che ne deriverebbero alla società. Volumetti dell'ingegnere Vieri Sevieri "Recenti progressi nella fabbricazione dei cementi di altoforno" e "I cementi di altoforno ad alta resistenza".
3. "Relazioni, perizie tecniche, amministrativo-contabili, legali", 27 ottobre 1933 - 16 dicembre 1933.
Nota sulla libertà e proprietà dei beni offerti a garanzia. Relazione amministrativa di Silvio Borri e corrispondenza con i periti: ingegneri Giuseppe Casalis, Tullio Fiorentini e Felice Sabatini e geometra Attilio Fabbro.
4. "Relazioni dell'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", maggio 1933 - 10 novembre 1933.
Esame della situazione Ilva in base al rapporto dei sindaci del marzo 1933 e relazione presentata al CE dell'IMI.
5. "Appunti di studio", 1933.
Note ms. e non sulla situazione dell'Ilva, sul suo ultimo bilancio, sullo sviluppo dell'industria siderurgica e sulle condizioni del finanziamento.
6. "Bozze, contratti, procure, etc.", 13 novembre 1933 - 27 giugno 1935.
Minute del contratto di mutuo con modifiche proposte sia dall'IMI sia dall'Ilva. Bozze delle procure e degli atti relativi alla restrizione di ipoteca sugli immobili di Piombino dati a garanzia del mutuo.
7. "ILVA Altiforni e Acciaierie d'Italia, Genova. Mutuo di lire 120.000.000 stipulato il 29 novembre 1933".
Notaio Carlo Capo, rep. 18654.
8. "Notizie tratte da periodici", 20 ottobre 1932 - 7 marzo 1934.
Ritagli di stampa con informazioni sulle Assemblee della società, sui bilanci e sulle proposte di aumento del capitale sociale.
9. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 8 maggio 1933 - 13 settembre 1937.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, alla costituzione della Società Ligure Ossigeno di cui l'Ilva ha sottoscritto delle azioni e all'abbruciamento di obbligazioni della società. Estinzione del mutuo nel marzo 1937 e atti di svincolo e di totale cancellazione di ipoteca.
10. "Corrispondenza assicurazioni", 10 dicembre 1933 - 12 marzo 1937.
Corrispondenza relativa al vincolo e allo svincolo delle polizze. Elenco e situazione delle polizze stipulate sulle proprietà della Ilva con planimetrie e descrizioni degli immobili assicurati.
453.2. "Segreteria II", 1933 - 1936.
1. "Atto costitutivo e statuto", fascicolo vuoto.
2. "Bilancio al 31 dicembre 1935 e relativi allegati", 3 aprile 1936 - 19 maggio 1936
3. "Bilanci degli esercizi precedenti [Moduli IMI Segreteria Finanziaria n. 4 e 5]", 13 marzo 1933 - 20 maggio 1935.
Bilanci dal 1932 al 1934 con le relazioni dei periti IMI sul bilancio stesso e relazione del ragioniere Padovano sul bilancio 1932.
453.3. "Copie contratti", 29 novembre 1933.
Copie autentiche del contratto di mutuo.
453.4. "Cassaforte I, contratto", 29 novembre 1933 - 2 settembre 1937.
Copie autentiche in forma esecutiva dell'atto di mutuo. Documenti di capacità giuridica, certificati del Tribunale di Genova attestanti la composizione del CdA e lo statuto vigente della società. Ricevuta del ritiro della documentazione da parte di un incaricato Ilva a seguito dell'estinzione del mutuo.
453.5. "Cassaforte II, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Bergamo", 2 - 11 dicembre 1933.
453.6. "Cassaforte III, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Savona", 31 ottobre 1933 - 2 dicembre 1933.
Contiene anche la relazione dell'ingegnere Tullio Fiorentini sugli stabilimenti di Cogoleto.
453.7. "Cassaforte IV, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Napoli", 1 - 5 dicembre 1933.
453.8. "Cassaforte V, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Volterra", 1 - 2 dicembre 1933.
453.9. "Cassaforte VI, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Arezzo", 1 - 2 dicembre 1933.
453.10. "Cassaforte VII, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Breno", 2 - 9 dicembre 1933.
453.11. "Cassaforte VIII, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Portoferraio", 2 dicembre 1933.
453.12. "Cassaforte IX, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Venezia", 4 dicembre 1933.
453.13. "Cassaforte X, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Pinerolo", 2 - 14 dicembre 1933.
453.14. "Cassaforte XI, nota iscrizione e trascrizione ipoteca, certificati ipotecari suppletivi Genova", 1 - 3 dicembre 1933.
Contiene anche le mappe degli stabilimenti.
453.15. "Cassaforte XII, nota iscrizione e trascrizione ipoteca, certificati ipotecari suppletivi Novara", 2 dicembre 1933.
453.16. "Legale I, studi e appunti peritali", 1933.
"Studi e appunti peritali per la descrizione degli immobili", 1933.
Estratti e copie di mappe catastali, planimetrie generali, piante degli stabilimenti, partite catastali, relazioni di Aganippo Brocchi per l'identificazione dei beni dati a garanzia, censimenti dei terreni e fabbricati della società presenti nei vari comuni dove hanno luogo gli impianti, elenco dei macchinari installati e descrizione degli stessi. Relazioni sulla libertà e provenienza degli immobili offerti a garanzia.
453.17. "Legale II, parte generale", 1932 - 1941.
1. "Varie preliminari", 16 ottobre 1933 - 20 dicembre 1933.
Copia autentica di una precedente iscrizione ipotecaria sui beni dell'Ilva. Elenco della documentazione sulla proprietà e liberta dei beni richiesta dall'IMI e corrispondenza riguardante richieste di altra documentazione sui beni societari.
2. "Richieste di documentazione suppletiva", 23 gennaio 1934 - 9 marzo 1934.
Elenchi dei documenti richiesti alla Ilva suddivisi per singoli stabilimenti e corrispondenza in merito.
3. "Descrizione degli stabilimenti sociali", novembre 1932.
4. "Identificazioni e descrizioni del 1933", 1° agosto 1941.
Nota di segreteria: [documentazione prelevata].
5. "Relazioni definitive compilate in seguito alla documentazione esibita nel febbraio 1934 e riesaminate dal signor Direttore", marzo 1934 - giugno 1934.
Relazioni sugli immobili offerti in garanzia suddivise per singoli stabilimenti.
453.18. "Legale III, relazioni", 1933 - 1934.
1. Documentazione catastale richiesta per i beni offerti a garanzia, 30 novembre 1933.
2. "1^ redazione della relazione vista dal signor Direttore", novembre 1933 - dicembre 1933.
Relazioni sugli immobili offerti a garanzia suddivisi per stabilimenti.
3. Identificazione dei beni dell'Ilva, 23 settembre 1933 - 23 gennaio 1934.
Relazioni degli ingegneri Tullio Fiorentini e Giuseppe Casalis, mappe, piante e certificati catastali per i singoli stabilimenti e corrispondenza con i periti.
453.19. "Legale IV, bozze di contratto e copie semplici", 1933 - 1941, con documenti a partire da ottobre 1930.
1. "Prime bozze dell'Ilva", 29 novembre 1933.
2. "Fusione di società anonime", 9 ottobre 1931.
Atto di fusione tra le società: Ilva, Elba, Società Concessionaria delle Miniere dell'Elba, Alti Forni e Acciaierie della Venezia Giulia, Acciaierie Venete (Ave), SocietàLigure Piemontese di Prodotti Refrattari, Cementerie Litoranee, notaio Paolo Cassanello, rep.28283.
3. "Mutuo Ilva Alti Forni e Acciaierie d'Italia. lire 325.960.000 stipulato il 4 settembre 1941"
Bozza del contratto del secondo mutuo stipulato dal notaio Mario Mossolin.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza relativa", 19 - 20 ottobre 1933.
Richiesta di lire 120 milioni per l'estinzione di un debito obbligazionario e la riduzione dei debiti della società verso le banche. Allegate alla domanda si trovano il confronto degli ultimi due bilanci e un promemoria riservato (3 ff.) riguardante le esposizioni debitorie della società.
2. "Documentazione della domanda",17 maggio 1932 - 18 ottobre 1933, con documenti a partire dal 1919.
Depliant (2 pp.) illustrativo della società e dei prodotti offerti. Atto di costituzione di ipoteca sui beni Ilva per la garanzia sulle obbligazioni (notaio Giuseppe Venuti, rep. 39497). Elenco delle scadenze dei debiti consolidati e degli stabilimenti industriali ipotecati e non ipotecati. Relazione Csvi sull'operazione per 30 milioni di lire stipulata con l'Ilva e valutazione degli impianti. Relazione dell'Ilva sul progetto di concentrazione della produzione in 5 stabilimenti industriali e illustrazione dei vantaggi che ne deriverebbero alla società. Volumetti dell'ingegnere Vieri Sevieri "Recenti progressi nella fabbricazione dei cementi di altoforno" e "I cementi di altoforno ad alta resistenza".
3. "Relazioni, perizie tecniche, amministrativo-contabili, legali", 27 ottobre 1933 - 16 dicembre 1933.
Nota sulla libertà e proprietà dei beni offerti a garanzia. Relazione amministrativa di Silvio Borri e corrispondenza con i periti: ingegneri Giuseppe Casalis, Tullio Fiorentini e Felice Sabatini e geometra Attilio Fabbro.
4. "Relazioni dell'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesso le loro deliberazioni", maggio 1933 - 10 novembre 1933.
Esame della situazione Ilva in base al rapporto dei sindaci del marzo 1933 e relazione presentata al CE dell'IMI.
5. "Appunti di studio", 1933.
Note ms. e non sulla situazione dell'Ilva, sul suo ultimo bilancio, sullo sviluppo dell'industria siderurgica e sulle condizioni del finanziamento.
6. "Bozze, contratti, procure, etc.", 13 novembre 1933 - 27 giugno 1935.
Minute del contratto di mutuo con modifiche proposte sia dall'IMI sia dall'Ilva. Bozze delle procure e degli atti relativi alla restrizione di ipoteca sugli immobili di Piombino dati a garanzia del mutuo.
7. "ILVA Altiforni e Acciaierie d'Italia, Genova. Mutuo di lire 120.000.000 stipulato il 29 novembre 1933".
Notaio Carlo Capo, rep. 18654.
8. "Notizie tratte da periodici", 20 ottobre 1932 - 7 marzo 1934.
Ritagli di stampa con informazioni sulle Assemblee della società, sui bilanci e sulle proposte di aumento del capitale sociale.
9. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 8 maggio 1933 - 13 settembre 1937.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo agli adempimenti contrattuali, alla costituzione della Società Ligure Ossigeno di cui l'Ilva ha sottoscritto delle azioni e all'abbruciamento di obbligazioni della società. Estinzione del mutuo nel marzo 1937 e atti di svincolo e di totale cancellazione di ipoteca.
10. "Corrispondenza assicurazioni", 10 dicembre 1933 - 12 marzo 1937.
Corrispondenza relativa al vincolo e allo svincolo delle polizze. Elenco e situazione delle polizze stipulate sulle proprietà della Ilva con planimetrie e descrizioni degli immobili assicurati.
453.2. "Segreteria II", 1933 - 1936.
1. "Atto costitutivo e statuto", fascicolo vuoto.
2. "Bilancio al 31 dicembre 1935 e relativi allegati", 3 aprile 1936 - 19 maggio 1936
3. "Bilanci degli esercizi precedenti [Moduli IMI Segreteria Finanziaria n. 4 e 5]", 13 marzo 1933 - 20 maggio 1935.
Bilanci dal 1932 al 1934 con le relazioni dei periti IMI sul bilancio stesso e relazione del ragioniere Padovano sul bilancio 1932.
453.3. "Copie contratti", 29 novembre 1933.
Copie autentiche del contratto di mutuo.
453.4. "Cassaforte I, contratto", 29 novembre 1933 - 2 settembre 1937.
Copie autentiche in forma esecutiva dell'atto di mutuo. Documenti di capacità giuridica, certificati del Tribunale di Genova attestanti la composizione del CdA e lo statuto vigente della società. Ricevuta del ritiro della documentazione da parte di un incaricato Ilva a seguito dell'estinzione del mutuo.
453.5. "Cassaforte II, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Bergamo", 2 - 11 dicembre 1933.
453.6. "Cassaforte III, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Savona", 31 ottobre 1933 - 2 dicembre 1933.
Contiene anche la relazione dell'ingegnere Tullio Fiorentini sugli stabilimenti di Cogoleto.
453.7. "Cassaforte IV, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Napoli", 1 - 5 dicembre 1933.
453.8. "Cassaforte V, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Volterra", 1 - 2 dicembre 1933.
453.9. "Cassaforte VI, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Arezzo", 1 - 2 dicembre 1933.
453.10. "Cassaforte VII, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Breno", 2 - 9 dicembre 1933.
453.11. "Cassaforte VIII, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Portoferraio", 2 dicembre 1933.
453.12. "Cassaforte IX, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Venezia", 4 dicembre 1933.
453.13. "Cassaforte X, nota iscrizione e trascrizione ipoteca Pinerolo", 2 - 14 dicembre 1933.
453.14. "Cassaforte XI, nota iscrizione e trascrizione ipoteca, certificati ipotecari suppletivi Genova", 1 - 3 dicembre 1933.
Contiene anche le mappe degli stabilimenti.
453.15. "Cassaforte XII, nota iscrizione e trascrizione ipoteca, certificati ipotecari suppletivi Novara", 2 dicembre 1933.
453.16. "Legale I, studi e appunti peritali", 1933.
"Studi e appunti peritali per la descrizione degli immobili", 1933.
Estratti e copie di mappe catastali, planimetrie generali, piante degli stabilimenti, partite catastali, relazioni di Aganippo Brocchi per l'identificazione dei beni dati a garanzia, censimenti dei terreni e fabbricati della società presenti nei vari comuni dove hanno luogo gli impianti, elenco dei macchinari installati e descrizione degli stessi. Relazioni sulla libertà e provenienza degli immobili offerti a garanzia.
453.17. "Legale II, parte generale", 1932 - 1941.
1. "Varie preliminari", 16 ottobre 1933 - 20 dicembre 1933.
Copia autentica di una precedente iscrizione ipotecaria sui beni dell'Ilva. Elenco della documentazione sulla proprietà e liberta dei beni richiesta dall'IMI e corrispondenza riguardante richieste di altra documentazione sui beni societari.
2. "Richieste di documentazione suppletiva", 23 gennaio 1934 - 9 marzo 1934.
Elenchi dei documenti richiesti alla Ilva suddivisi per singoli stabilimenti e corrispondenza in merito.
3. "Descrizione degli stabilimenti sociali", novembre 1932.
4. "Identificazioni e descrizioni del 1933", 1° agosto 1941.
Nota di segreteria: [documentazione prelevata].
5. "Relazioni definitive compilate in seguito alla documentazione esibita nel febbraio 1934 e riesaminate dal signor Direttore", marzo 1934 - giugno 1934.
Relazioni sugli immobili offerti in garanzia suddivise per singoli stabilimenti.
453.18. "Legale III, relazioni", 1933 - 1934.
1. Documentazione catastale richiesta per i beni offerti a garanzia, 30 novembre 1933.
2. "1^ redazione della relazione vista dal signor Direttore", novembre 1933 - dicembre 1933.
Relazioni sugli immobili offerti a garanzia suddivisi per stabilimenti.
3. Identificazione dei beni dell'Ilva, 23 settembre 1933 - 23 gennaio 1934.
Relazioni degli ingegneri Tullio Fiorentini e Giuseppe Casalis, mappe, piante e certificati catastali per i singoli stabilimenti e corrispondenza con i periti.
453.19. "Legale IV, bozze di contratto e copie semplici", 1933 - 1941, con documenti a partire da ottobre 1930.
1. "Prime bozze dell'Ilva", 29 novembre 1933.
2. "Fusione di società anonime", 9 ottobre 1931.
Atto di fusione tra le società: Ilva, Elba, Società Concessionaria delle Miniere dell'Elba, Alti Forni e Acciaierie della Venezia Giulia, Acciaierie Venete (Ave), SocietàLigure Piemontese di Prodotti Refrattari, Cementerie Litoranee, notaio Paolo Cassanello, rep.28283.
3. "Mutuo Ilva Alti Forni e Acciaierie d'Italia. lire 325.960.000 stipulato il 4 settembre 1941"
Bozza del contratto del secondo mutuo stipulato dal notaio Mario Mossolin.