Istituto Mobiliare Italiano
422. "Società Ceramica Italiana" - Laveno (Varese), 1933 - 1951
si trova in
segnatura
Pratica
testo dell'inventario
422.1. "Segreteria I", 1933 - 1939, con documenti a partire dal 1926.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza relativa", 4 luglio 1932 - novembre 1936.
Richiesta di un mutuo di lire 5 milioni per il consolidamento dei debiti fluttuanti. L'IMI ritiene la richiesta eccessiva rispetto alle garanzie offerte e inoltre fa notare come anche se fosse concessa l'intera cifra la situazione debitoria della società e della sua controllata Ceramica del Verbano non risulterebbe alleggerita. La società espone all'Istituto i suoi piani per la ristrutturazione societaria che si esplicano nella vendita ai correntisti di azioni delle due società, acquisto da parte della controllante delle obbligazioni della controllata ancora sul mercato e che sarebbero poi cedute ai correntisti e vendita di una tenuta agricola.
2. "Documentazione della domanda", 18 gennaio 1934 - 21 febbraio 1938, con documenti a partire dal 1926.
Brochure illustrativa (48 pp.) con la storia della Società Ceramica Italiana e le illustrazioni degli impianti, dei prodotti e delle varie fasi di lavorazione. Materiale illustrativo dell'emissione obbligazionaria della Società Ceramica del Verbano. Verbale della seduta del CdA della Società Ceramica Italiana che delibera la richiesta del mutuo. Contratto di mutuo stipulato con il Credito Fondiario della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (notaio Silvio Mazzoleni, rep. 2735). Atto di assenso a parziale restrizione di ipoteca.
3. "Informazioni riservate", 31 luglio 1933 - 10 agosto 1933.
Informazioni fornite dalla Cassa di Risparmio delle Province Lombarde.
4. "Relazioni, perizie tecniche, amministrative, contabili", 21 febbraio 1933 - 30 gennaio 1934.
Relazioni tecniche degli ingegneri Giorgio Gregori e Aganippo Brocchi.
5. "Appunti di studio", 1933.
Note sul bilancio 1933.
6. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesse le loro deliberazioni", 25 luglio 1933 - 20 novembre 1933.
Relazione per il CE di Silvio Borri che consiglia l'erogazione di una cifra inferiore a quella richiesta dalla ditta.
7. "Bozze, contratti, procure, etc.", 1934.
Minute del contratto di mutuo, delle delibere dei CdA delle società coinvolte nell'atto e dei mandati ad agire.
8. "Ultimo bilancio", 1938.
Bilancio e verbale dell'Assemblea ordinaria e straordinaria per il 1938.
422.2 "Segreteria II", 1933 - 1939.
1. "Società Ceramica Italiana Milano. Mutuo di lire 4.000.000 stipulato il 5 marzo 1934".
Notaio Carlo Capo, rep. 19260.
2. "Copia della convenzione finanziaria", 5 marzo 1934 - 13 ottobre 1936.
Copia autentica dell'atto di mutuo e atto di costituzione di garanzia ipotecaria (notaio Carlo Capo, rep. 25211).
3. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 5 marzo 1934 - 17 marzo 1939.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali, le convocazioni delle assemblee delle due società cui l'IMI deve intervenire avendo in pegno le azioni, la fusione tra le due società e la susseguente modifica delle garanzie del mutuo. Atto di assenso a restrizione di ipoteca per la cessione di terreni al comune di Laveno.
4. "Corrispondenza polizze assicurazione incendio", 27 dicembre 1933 - 22 marzo 1939.
Corrispondenza riguardante il vincolo delle polizze, la stipula della polizza per gli incendi, il pagamento degli indennizzi per alcuni sinistri e lo svincolo delle polizze.
5. "Liberazione dall'ipoteca degli immobili della Ceramica e dal vincolo di immobili dell'immobiliare Laveno, atto di assenso autentica Capo 25 maggio 1939", 27 gennaio 1934 - 13 ottobre 1936
Cessione al comune dei terreni e sostituzione delle garanzie ipotecarie.
422.3 "Cassaforte", 1934 - 1951.
"Società Ceramica Italiana", 5 marzo 1934 - 8 febbraio 1951.
Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo e assenso a cancellazione totale di ipoteca e dei patti limitativi. Domande d'iscrizione, note di trascrizione e stato delle iscrizioni ipotecarie. Lettere di costituzione in pegno delle azioni delle società Immobiliare di Laveno e Ceramica del Verbano, e delle obbligazioni emesse da quest'ultima società. Certificati di capacità giuridica e statuo della Società Anonima Ceramica Italiana.
422.4 "Legale", 1949 - 1951.
"Ceramica di Laveno", 18 maggio 1949 - 15 marzo 1951.
Relazione legale dell'avvocato Carlo Masera contenente informazioni riguardanti la capacità giuridica della società e la storia della proprietà. Relazione sull'identificazione dei beni della società dell'ingegnere Pellegrini.
1. "Domanda di mutuo e corrispondenza relativa", 4 luglio 1932 - novembre 1936.
Richiesta di un mutuo di lire 5 milioni per il consolidamento dei debiti fluttuanti. L'IMI ritiene la richiesta eccessiva rispetto alle garanzie offerte e inoltre fa notare come anche se fosse concessa l'intera cifra la situazione debitoria della società e della sua controllata Ceramica del Verbano non risulterebbe alleggerita. La società espone all'Istituto i suoi piani per la ristrutturazione societaria che si esplicano nella vendita ai correntisti di azioni delle due società, acquisto da parte della controllante delle obbligazioni della controllata ancora sul mercato e che sarebbero poi cedute ai correntisti e vendita di una tenuta agricola.
2. "Documentazione della domanda", 18 gennaio 1934 - 21 febbraio 1938, con documenti a partire dal 1926.
Brochure illustrativa (48 pp.) con la storia della Società Ceramica Italiana e le illustrazioni degli impianti, dei prodotti e delle varie fasi di lavorazione. Materiale illustrativo dell'emissione obbligazionaria della Società Ceramica del Verbano. Verbale della seduta del CdA della Società Ceramica Italiana che delibera la richiesta del mutuo. Contratto di mutuo stipulato con il Credito Fondiario della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (notaio Silvio Mazzoleni, rep. 2735). Atto di assenso a parziale restrizione di ipoteca.
3. "Informazioni riservate", 31 luglio 1933 - 10 agosto 1933.
Informazioni fornite dalla Cassa di Risparmio delle Province Lombarde.
4. "Relazioni, perizie tecniche, amministrative, contabili", 21 febbraio 1933 - 30 gennaio 1934.
Relazioni tecniche degli ingegneri Giorgio Gregori e Aganippo Brocchi.
5. "Appunti di studio", 1933.
Note sul bilancio 1933.
6. "Relazioni d'ufficio sulle quali gli organi dell'Istituto hanno emesse le loro deliberazioni", 25 luglio 1933 - 20 novembre 1933.
Relazione per il CE di Silvio Borri che consiglia l'erogazione di una cifra inferiore a quella richiesta dalla ditta.
7. "Bozze, contratti, procure, etc.", 1934.
Minute del contratto di mutuo, delle delibere dei CdA delle società coinvolte nell'atto e dei mandati ad agire.
8. "Ultimo bilancio", 1938.
Bilancio e verbale dell'Assemblea ordinaria e straordinaria per il 1938.
422.2 "Segreteria II", 1933 - 1939.
1. "Società Ceramica Italiana Milano. Mutuo di lire 4.000.000 stipulato il 5 marzo 1934".
Notaio Carlo Capo, rep. 19260.
2. "Copia della convenzione finanziaria", 5 marzo 1934 - 13 ottobre 1936.
Copia autentica dell'atto di mutuo e atto di costituzione di garanzia ipotecaria (notaio Carlo Capo, rep. 25211).
3. "Corrispondenza posteriore alla stipulazione", 5 marzo 1934 - 17 marzo 1939.
Corrispondenza con la mutuataria riguardo gli adempimenti contrattuali, le convocazioni delle assemblee delle due società cui l'IMI deve intervenire avendo in pegno le azioni, la fusione tra le due società e la susseguente modifica delle garanzie del mutuo. Atto di assenso a restrizione di ipoteca per la cessione di terreni al comune di Laveno.
4. "Corrispondenza polizze assicurazione incendio", 27 dicembre 1933 - 22 marzo 1939.
Corrispondenza riguardante il vincolo delle polizze, la stipula della polizza per gli incendi, il pagamento degli indennizzi per alcuni sinistri e lo svincolo delle polizze.
5. "Liberazione dall'ipoteca degli immobili della Ceramica e dal vincolo di immobili dell'immobiliare Laveno, atto di assenso autentica Capo 25 maggio 1939", 27 gennaio 1934 - 13 ottobre 1936
Cessione al comune dei terreni e sostituzione delle garanzie ipotecarie.
422.3 "Cassaforte", 1934 - 1951.
"Società Ceramica Italiana", 5 marzo 1934 - 8 febbraio 1951.
Copia autentica in forma esecutiva dell'atto di mutuo e assenso a cancellazione totale di ipoteca e dei patti limitativi. Domande d'iscrizione, note di trascrizione e stato delle iscrizioni ipotecarie. Lettere di costituzione in pegno delle azioni delle società Immobiliare di Laveno e Ceramica del Verbano, e delle obbligazioni emesse da quest'ultima società. Certificati di capacità giuridica e statuo della Società Anonima Ceramica Italiana.
422.4 "Legale", 1949 - 1951.
"Ceramica di Laveno", 18 maggio 1949 - 15 marzo 1951.
Relazione legale dell'avvocato Carlo Masera contenente informazioni riguardanti la capacità giuridica della società e la storia della proprietà. Relazione sull'identificazione dei beni della società dell'ingegnere Pellegrini.