Istituto Mobiliare Italiano

IMI Autarchia, Comitato Esecutivo Verbali, 1938 - 1942

segnatura
registro 1 
testo dell'inventario

Indice delle sedute:
Verbale n.1, 7 dicembre 1938, ff. 1-4.
Odg:
1.Criteri applicativi del rdl 5 settembre 1938, n.1480 -Convenzione Ministero delle Finanze e IMI

Verbale n.2, 12 dicembre 1938, ff. 5-8.
Odg:
Comitato discute le procedure da seguire;
Comitato chiede che le domande e gli allegati vengono "preventivamente comunicati ai singoli componenti del comitato perché essi abbiano il tempo e la opportunità di esaminarle anche con il concorso dei rispettivi uffici tecnici",
2 correnti di pensiero sulla misura del tasso da applicare e si posticipa decisione alla riunione successiva. 

Verbale n.3, 13 gennaio 1939, ff. 8-15.
Odg:
Viene comunicato la decisione, avvenuta nella seduta del 28 dicembre 1938 (CE, Libro 6, Verbale n.63 del 28 dicembre 1938,ff.7-9.), per il tasso da applicare alle operazioni "IMI-Autarchia" (i.e. intorno al 5,5%);
Esame di 22 domande di finanziamento:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato
1, Enrico Pavesi di Romano, Mantova;
2, Luigi Fausto Farina, Roma, Lire 500.000;
3, Società Toscana Industrie Fibre Tessili, Mealli e Beni, Terranuova Bracciolini (Arezzo);
4, S.A. Ing. Fiorentini e C., Roma;
7, L'Italfibra di Gennaro e Vittorio Renzi, Gualdo Tadino, Lire 50.000, respinta;
8, Collossa Cis e Figli, Bezzecca, Lire 1000.000, decisione rinviata;
9, Angelo Gaburri, Citta di Castello, Lire 100.000, respinta;
10, S.A., Torciture Lombard, Milano, Lire 1000.000, decisione rinviata dopo accertamenti;
29, S.A. Leucite Potassa Alluminio (Salpa), Roma, importo imprecisato, decisione rinviata e da esaminare più compiutamente.

Verbale n.4, 25 gennaio 1939, ff. 15-21.
Odg:
A seguito esame ed ampia discussione su ciascuna domanda di finanziamento vengono adottate le seguenti decisioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato
029,  S.A. Leucite Potassa Alluminio (Salpa), Lire 1000.000, decisione rinviata e da esaminare;
08, Collotta Cis e Figli, Bezzecca (Trento), Lire 1000.000, approvato per importo minore (L.7/800.00 in rapporto alle garanzie offerte);
022, Società Lavorazioni Olii Industriali (Sloi), Lire 4000.000, approvata;
013, Miniere Aurifere Eritree (Maesia),Roma, Lire 800.000, decisione rinviata e da esaminare;
011, S.A. Italiana Addizionatrici Calcolatrici Contabili Affini (Acca), Milano, Lire 25.000, approvata;
016, Società Anonima Ricerche Minerarie, Torrebelvicino,  Lire 2000.000, decisione rinviata e da esaminare;
014, Impresa MIneraria Italiana Augusto Berretti, Milano, Lire 450.000, respinta;
018, Ditta Giaquinto , Roma, Lire 35.000, approvata;
020, Ditta Urani Achille, Milano, Lire 1000.000, respinta;
021, Industria prodotti Agricoli (Ipa), Roma, Lire 250.000, respinta.

Verbale n.5, 27 gennaio 1939, ff. 21-31.
Odg:
A seguito esame  ed ampia discussione su ciascuna domanda di finanziamento vengono adottate le seguenti decisioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito domanda
029, S.A. Leucite Potassa Alluminio (Salpa), Lire 1000.000, pareri discordi, Ministero delle Finanze e IMI favorevoli, invece pareri di riserva da parte dei rappresentanti del Ministero delle Corporazioni, del CNR e della Confindustria decisione rinviata all'IMI;
1041, Fabbriche Italiane Formenti, Carate (Brianza), Lire 1500.000, decisione rinviata e da esaminare;
033, S.A. Cementi Africa Orientale, Asmara, Lire 5 milioni, rinviata ad esame della sezione ordinaria dell'IMI;
026, Soc.An Mineraria Isole Pontine (Samip), Roma, Lire 400.000, rinviata e da esaminare;
028, Soc. An Miniere Rosas, Roma, Lire 1000.000, rinviata e da esaminare;
031, Prof. Francesco Marielli, Lire 100.000, respinta;
027, Sarasini (Casea), Casumare, Lire 50 mila, approvata;
025, Ditta Doria e Ciriello, Chioggia, Lire 30.000, rinviata e da esaminare;
023, Ditta Arostide Paliani, Cisterna di Littoria, Lire 500.000, respinta;
012, Ghiglione Lorenzo, Torino, Lire 100.000, respinta;
015, Giacomo Bosio, Torino, richiesta imprecisata, rinviata e da esaminare;
016, S.A. Ricerche Minerarie (Sarm), Torrebelvicino, Lire 2 milioni. rinviata e da esaminare;
024, Compagnia Mineraria Veneto-Sarda, Roma, Lire 10000.000, rinviata e da esaminare;
032, Soc.An. Lavorazioni Olii Minerali ed Asfaltici (Salomea), Lire 3000.000 rinviata e da esaminare;

Verbale n.6, 2 marzo 1939, ff. 31-38.
Odg:
A seguito esame  ed ampia discussione su ciascuna domanda di finanziamento vengono adottate le seguenti decisioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito domanda
034, Soc. An. Carburanti Nazionali Asfaltici (Sacna), Lire 5000.000, respinta;
035, E. Albertini e C. Soc An., Intra, Lire 6000.000, rinviata e da esaminare;
036, Ditta Oberdan Borghini, Certaldo, Lire 500.000, rinviata e da esaminare;
037, Soc. An. Minerarie Tiberine, Firenze, Lire 200.000, rinviata (solo con nuove garanzie);
1030, Soc. An. Setificio di Salzano, Salzano, Lire 150.000, rinviata;
1041, S.A. S.A. Fabbrica Formenti, Carate (Brianza), Lire 1500.000, comitato esprime parere favorevole subordinato ad accertamenti IMI;
028, Soc.An. Miniere Rosas, Roma, Lire 1000.000, comitato esprime parere favorevole solo con garanzie extra aziendali;
026, Soc.An. Mineraria Isole Pontine (Samip), Roma, Lire 400.000, comitato esprime parere favorevole ma chiede a Confindustria giudizio su azienda e maggiore esponente Dr. Savelli;
025, Ditta Doria e Ciriello, Chioggia, Lire 30.000, approvata;
024, Compagnia Mineraria Veneto-Sardo, Roma, Lire 10000.000, rinviata e da esaminare;
016, Soc.An. Ricerche Minerarie (Sarm), Torrebelvicino, Lire 2000.000, comitato richiede perizia tecnica e qualche forma di garanzia personale.

Verbale n.7, 16 maggio 1939, ff. 38-41.
Odg:
Il dr. Fausto Guido comunica le nuove direttive per le operazioni autarchia, Rdl 5 settembre 1938, ricevute dal Ministero delle Finanze con lettera del 15 maggio 1939. Il Ministero inoltre chiede proposte da parte del Comitato per le iniziative autarchiche non nuove di imprese preesistenti che non presentino sufficienti garanzie.
Le singole domande di finanziamento rinviate a una prossima riunione. 

Verbale n.8, 20 luglio 1939, ff. 41-45.
Odg:
Il dr. Fausto Guido comunica risposta del Ministero delle Corporazioni e del Consiglio Nazionale delle Ricerche riguardo le comunicazioni fatte nella seduta precedente del 16 maggio 1938. Viene inoltre letta una lettera con la quale IMI comunica al Ministero delle Finanze le nuove provvidenze adottate per i finanziamenti per l'autarchia mediante la costituzione di uno speciale fondo di riserva di ca. Lire 22 milioni.
A seguito esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito domanda.
024, Compagnia Mineraria Veneto-Sarda, Roma, Lire 10000.000, comitato approva con riserva sull'entità del finanziamento da concedersi;
041, Ducati, Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, Bologna, Lire 1500.000 / 2000.000, comitato considera meritevole di appoggio tuttavia il rappresentante CNR  crede sia opportuno prima consolidare le numerose iniziative già in atto prima di un allargamento del futuro campo di attività per cui richiesto il finanziamento da parte della Ducati;
048, Officina Brevetti Radi, Riva del Garda, Lire 100.000, comitato riconosce il fine autarchico e appoggia nel limite delle somme occorenti.

Verbale n.9, 24 luglio 1939, ff. 45-49.
Odg:
Esame delle  domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito domanda.
032, Soc.An. Lavorazioni Olii Minerali ed Asfaltici (Salomea), Roma,  Lire 250.000, comitato appoggia;
050, S.A. Distilleria Agricola Marchigiana (Sadam), Bologna, Lire 6000.000, comitato appoggia in rapporto al valore delle garanzie offerte;
044, Distilleria E. Buzzetti, Castelnuovo, Como, Lire 400.000, comitato decide di soprassedere fino a nuove disposizioni che determinerà la zona di influenza di ogni distilleria e quando sarà reso noto l'elenco delle distillerie autorizzate a sviluppare la loro attrezzatura industriale;
046, Distilleria Rag. aldo Cristallini, Morlupo, Lire 150,000, comitato decide di soprassedere  per i motivi di cui alla precedente domanda (pratica 044);
045, Giovanni Baldo e Figli, Industria Recuperi Metallici, Marghera, Lire 500.000, comitato appoggia in rapporto al valore delle garanzie reali che vengono offerti;
1129, Soc.An. Costruzioni Elettromeccaniche, Roma, L.400.000, comitato osserva che iniziativa il cui sfruttamento in Italia è giunta a saturazione e da approfondire e esaminare come operazioni ordinaria IMI o autarchia gruppo B;

Verbale n.10, 27 luglio 1939, ff. 49-54.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito domanda.
049, Federico Raffaelli e Comm. Enrico Toniolo, Milano, richiesta di una somma imprecisata, comitato chiede che gli stessi avanzino una regolare domanda all'IMI con preciso piano industriale finanziario ed economico per porre il comitato in condizione di emettere parere;
016, Soc.An Ricerche Minerarie (Sarm), Torrebelvicino, Lire 2000.000, comitato richiede  un programma che il richiedente dovrebbe fare approvare dal competente Ispettorato delle Miniere per poter ulteriormente giudicare;
039, Pietra Litografica Italiana Rag. Mario Gabetta e C., Voghera, Lire 150.000;
040, Società Panciera e C., Schio, comitato ritiene di subordinare la parte del finanziamento per i nuovi impianti alla preventiva autorizzazione del competente Ministero;
043, SAI, Società Aeronautica Italiana Ing, A. Ambrosini e C., Roma, Lire 5000.000, comitato ritiene che nella richiesta  non vi siano fini autarchici;

Verbale n.11, 7 settembre 1939, ff. 54-59.
Odg:
Il dr. Fausto Guido, fa presente che la riunione è di carattere urgente per esaminare una domanda da parte della Società Carburante Italiana in Roma, su segnalazione e interessamento del Ministro delle Corporazioni.
Esame delle  domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1172, Società Carburante Italiano S.A., (Sci), Roma, Lire 3040.000, il comitato approva ponendo condizioni e rimanda al CE dell'IMI;
1139, Ing.Dr. Mario Grossi, Roma, comitato delibera che sia prudente attendere imminente legge che concede premi alla produzione di grezzi dalle rocce asfaltiche;
1162, Ing. Domenico Strazzulla, Firenze, richiesta di somma imprecisata, comitato esprime parere negativo;
016, Soc.An. Ricerche Minerarie (Sarm), Torrebelvicino, Lire 2000.000, comitato approva dopo aver preso nota del programma minerario ratificato dal Corpo Reale delle Miniere del Distretto di Padova (vedi precedente delibera del 27 Luglio 1939);

Verbale n.12, 10 novembre 1939, ff. 59-63.
Odg:
Esame delle  domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1097, ALAS, Anonima Lanaria Sarda, Macomer (Nuoro), Lire 400.000, Comitato esprime esito favorevole salvo garanzie e cifre;
1149, Ulisse Gargnel, Pieve di Cadore, Lire 300.000, per acquisto di un terreno e costruzione impianto per fabbricazione vetri stampati a menisco e di lenti per occhiali, comitato retiene che non si presenti attuabile;
1185, Ditta Luigi Pocher, Torino, Lire  150 / 200.000, comitato esprime parere favorevole;
1186, Carburanti Derivati Autarchici S.A. (Ceda), Roma, Lire 10000.000, per completare e mettere in efficienza proprio stabilimento di Bolzano per la fabbricazione dell'alcole carburante dai residui di legno mediante procedimento italiano Giordano-Leoni, comitato stabilisce di abbinare e completare istruttoria con altra domanda analoga da parte della Solterna S.A. di Milano per la fabbricazione di alcole carburante mediante procedimento Scholler. 
Alcune specifiche sul trattamento di domande di finanziamento da parte di Distillerie di II categoria, per l'ampliamento di impianti industriali e consolidamento di passività.

Verbale n.13, 1 dicembre 1939, ff. 64-68.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1186, Carburanti e Derivati Autarchici S.A (Ceda), Roma, Lire 10000.000;
1201, Soterna S.A Società Generale per l'Energia Termica Nazionale, Milano, Lire 5000.000, il rappresentante del Ministero delle Corporazioni dichiara che per superiori direttive tutte le iniziative industriali attinenti alla produzione di alcool debbono essere appoggiate ai fini Autarchici. Esaminate le iniziative della "Solterna", della "Ceda" e "Società Alcool Legno" che propongono 3 diversi brevetti e sistemi di produzione, il Ministero ha autorizzato un impianto a Bolzano, col processo Giordani-Leoni (Ceda), un impianto in Toscana con il processo Scholler (Soterna) e un processo in Calabria con il processo Bergius (Società Alcool Legno), il comitato esprime parere favorevole;
1203, SAMEC, Soc. An. Mineraria Elettrica e Chimica, Torino, Lire 1500.000, comitato stima meritevole di appoggio ma raccomanda gli organi esecutivi dell'IMI di esaminare l'entità del finanziamento sulla base delle concessioni ottenute.

Verbale n.14, 6 febbraio 1940, ff. 69-73.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1205,  STIMA, Roma, Lire 10000.000, comitato ritiene prematura la deliberazione in quanto mancano relative autorizzazioni dei competenti decasteri (Ministero delle corporazioni per l'impianto siderurgico e  Ministero dei Lavori Pubblici per l'impianto idorelettrico) sui programmi industriali della società;
1224, Società per lo Sviluppo della Elettro Trazione Autostradale (Svelta), Ing. Gino Turinelli, Milano, Lire 10 milioni sotto forma di partecipazione azionaria in un costituendo organismo industriale, il comitato rimanda a prossima riunione e chiede maggiori dettagli sulla differenza fra sistema che la società propone e quello da molto tempo in uso nel Paese per veicoli a trazione ad accumulatori.

Verbale n.15, 7 febbraio 1940, ff. 74- 76.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1217, Primo Stabilimento Istriano per la Confezione dei Crostacci e Molluschi Marini, Antonio Coselli, Umago d'Istria, Lire 80 /100 mila, comitato esprime parere favorevole previa esame da parte dell'IMI delle garanzie che la società potrà ofrire;
1216, Società Anonima Italiana Gamma, Genova, Lire 600.000, comitato appoggia previa ulteriore esame da parte dell'IMI per garanzie extra che la società potrà offrire;
1226, Ing. Gaetana Ciocca, Roma, importo imprecisato, parere negativo;

Verbale n.16, 14 febbraio 1940, ff. 77-80.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1224, Società per lo Sviluppo della Elettrotrazione Autostradale (Svelta), Ing. Gino Turinelli, Milano, Lire 10 milioni, il comitato ritiene che l'erogazione debba far carico al fondo del Rdl 5 settembre 1938 n.1480 previa approvazione del Ministero delle Finanze, premesso che è in corso di definizione presso i Ministero delle Corporazioni e il Ministero delle Comunicazioni un progetto per la creazione di apposito ente con partecipazione di Enti parastatali per sviluppare nel Regno la trazione ad accumulatori;
1228, Fausto Negri, Roma, Lire 160.000, comitato esprime parere favorevole, previa re-esame da parte dell'IMI delle garanzie che la società potrà offrire;
1230, Radiotelefoni Automatici Mastini S.A., Roma, Lire 2000.000, comitato rimanda delibera a ulteriore chiarimenti;

Verbale n.17, 14 marzo 1940, 81-86.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1224, Società per lo Sviluppo della Elettrotrazione Autostradale (Svelta), Ing. Gino Turinelli, Milano, comitato osserva che non si tratta di innovazione e né di procedimento autarchico nuovo.
1228, Fausto Negri, Roma, (vedi anche deliberazione 14 febbraio 1940), parere  comitato non positivo per inadeguate garanzie;
1230, Radio Telefoni Automatici Mastini S.A., Roma, (vedi anche deliberazione 14 febbraio 1940), Lire 500.000, comitato rinvia decisione a istruttoria completata da Confederazione Fascista degli Industriali;

Verbale n.18, 20 marzo 1940, ff. 87-91.
Odg:
Il rappresentante dell'IMI, fa presente che la riunione è stata convocata d'urgenza per esaminare la domanda della "Società Italiana per il Magnesio" che richiede un finanziamento di 20 milioni per il completamento degli impianti in costruzione nella zona industriale di Bolzano. Fa riferimento a una riunione tenutosi il 13 Marzo 1940 presso Piazza  Venezia, presieduta dal Duce, e con la partecipazione del Ministro delle Corporazioni, Presidente del IMI, Vincenzo Azzolini, vari funzionari dei Ministeri competenti e del Commissariato per le fabbricazioni di guerra e l'amministratore delegato (dr. Ferrario) della Società Italiana per il Magnesio, nella quale è stata riconosciuta la necessità di agevolare la produzione di magnesio ai fine dell'autarchia economica e per la produzione bellica. Un rapporto tecnico è stato redatto dall'Ing. Minghetti con la collaborazione dei tecnici IMI. Il comitato rinvia l'esame della domanda al venerdì successivo (vedi verbale 22 Marzo 1940), in quanto il Ministro Ricci deve riferire al Duce le risultanze dell'indagine per averne le direttive da seguire.

Verbale n.19, 22 marzo 1940, ff. 92-94.
Odg:
L'esito della domanda della "Società Italiana per il Magnesio e Leghe di Magnesio", viene ulteriormente rinviata in attesa di direttive superiori.
Esame delle altre domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1230, Radio Telefoni Automatici S.A., Roma, Lire 500.000, comitato delibera positivamente richiesta limitatamente alla somma di Lire 200.000;
1236, Soc.An.Crislec, Lecco, Lire 1000.000, comitato esprime parere favorevole ma rimanda al esame IMI come operazione autarchica di gruppo B in base garanzie offerte;

Verbale n.20, 25 aprile 1940, ff. 95-101.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1253, Società Cellulosa Italiana Anonima, Roma, Lire 5000.000, comitato rimanda all'esame IMI come operazione sul fondo garanzia di gruppo B, il rappresentante del CNR promette di le risultanza dell'indagine CNR;
049, Federico Raffaelli ed Enrico Toniolo, Milano, somma imprecisata, per la creazione di un primo impianto pilota nell'Italia Centrale, per la valorizzazione della ginestra e i suoi prodotti, nessun esito specificato (vedi domanda successiva 09);
09, Angelo Gaburri, Stabilimento Lavorazione Ginestra, Città di Castello, Lire 300.000, comitato rimanda decisione di tutte le domande delle industrie della ginestra in attesa delle direttive del Ministero delle Corporazioni in merito all'utilizzazione della ginestra;
1224, Società per lo sviluppo della Elettro Trazione Autostradale (Svelta), Ing. Gino Turrinelli, Milano, comitato prende atto della lettera del Ministero delle Corporazioni sull'assenso del Duce al finanziamento di 3 milioni sul fondo autarchia, e auspica di ottenere altre garanzie in aggiunta al pacchetto azionario della costituenda società;
1241, Società Italiana per il Magnesio e Leghe di Magnesio, Bolzano, Lire 20000.000, comitato dopo ulteriori informazioni fornite dal Rappresentante del Ministero delle Corporazioni e la partecipazione del Consiglio Nazionale Montesi a questa iniziativa esprime esito favorevole ponendo delle condizioni;
1242, Ditta Fausto Danielli, Milano, Lire 1 milione, comitato rinvia in attesa preventivo tecnico e economico della società per impianto progettato e eventuali garanzie extra aziendali;
1203, Soc. An. Mineraria e Chica (SAMEC), Torino, Lire 1500.000, comitato conferma precedente delibera del 1 dicembre 1939 e ritiene che l'erogazione del finanziamento sia subordinata alla concessione di ricerca in scadenza nel 1940, proponendo di richiedere al Ministero delle Corporazione dichiarazione sostitutiva per poter procedere all'operazione;
1217, Primo Stabilimento Istriano per la Confezione dei Crostacci e Molluschi Marini, Antonio Coselli, Umago d'Istria, Lire 80 /100 mila, (vedi anche delibera del 7 febbraio 1940) comitato esprime parere negativo per garanzie inadeguate inseguito a indagine eseguite;

Verbale n.21, 22 agosto 1940, ff. 102-107.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1246, (Sloi) Società Lavorazioni Organiche e Inorganiche, Bologna, Lire 1500.000, comitato ritiene di soprassedere, in quanto la ditta non ha ancora presentato domanda di autorizzazione al Ministero delle Corporazione per il nuovo impianto e ritiene di procedere con prudenza in quanto mutuo di 3 milioni già concesso con ipoteca sullo stabilimento di Trento che funziona parzialmente;
1258, Società Nazionale del Caolino, Milano, Lire 3000.000, comitato esprime parere favorevole e ritiene procedibile per la sezione autarchia gruppo B;
1260, (Imec) Industria Milanese Elettroceramica S.A., Milano, Lire 1000.000, comitato esprime parere favorevole e procedibile con i fondi della sezione autarchia gruppo B limitatamente a Lire 350.000, e il fabbisogno restante da richiedere agli istituti di credito ordinario;
1282, Società Anonima Carburatori Memini, Lire 2500.000, comitato esprime parere favorevole perché la società interessa la difesa e comporta minore importazione dei carburatori  e da procedere con la sezione autarchia gruppo B nella misura che il CE stabilità;
1272, (Salpa) Società Anonima Leuciti Potassa Alluminio, Firenze, Lire 1000.000, comitato rinvia decisione fin a decisione del Ministero delle Corporazioni sul completamento degli impianti di Castellina, l'IMI esaminerà i risultati conseguiti dall'impianto pilota già finanziato dall'IMI;
La riunione si conclude con l'esame:
Finanziamenti riguardanti Industria Ginestra:
09, Ditta Angelo Garburri, Città di Castello;
049, Raffaelli Toniolo, Milano;
1285, Soc.An. Romagnola per la Ginestra, Milano;
1309, Soc. Italiana Lavorazione Fire autarchie, Pian di Setta;
Il comitato decide di soprassedere da ogni deliberazione in attesa chiarimenti e previsioni di programmi da parte del Ministero delle Corporazioni che si intende applicare all'industria della ginestra e in particolare prezzo del prodotto, criteri per la creazione di nuovi impianti, conferma del contributo ministeriale a carattere continuativo del 3% sugli interessi dei mutui per nuovi impianti. 

Verbale n.22, 7 settembre 1940, ff. 108-111.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1272, (Salpa) Società Anonima Leuciti Potassa Alluminio, Firenze, Lire 1000.000, il dr. Fausto Guido fa riferimento a una lettera del 26 agosto 1940 dal Consigliere Nazionale Tarchi, riguardante colloquio del 25 agosto con il Duce circa le direttive sulla questione dei leuciti e di conseguenza l'ampliamento dell'impianto di Castellina e la creazione del nuovo impianto a Orvieto. Per il carattere urgente il CE dell'IMI ha esaminato e già espresso parere favorevole, ma il rappresentante del Ministero delle Finanze esprime parere non favorevole a finanziamento supplettivo per esaminare a fondo risultati dell'impianto pilota. Comitato ritiene che l'operazione potrebbe dare corso nel caso in cui il Ministero delle Finanze dia il suo assenso favorevole.

Verbale n.23, 9 ottobre 1940, ff. 111- 115.
Odg:
Esame delle domande di finanziamento con le seguenti conclusioni:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato
1272, (Salpa) Società Anonima Leuciti Potassa Alluminio, Firenze, Lire 700.000;
1315, Salpa, Firenze Lire 1500.000, comitato rinvia deliberazioni dopo accertamenti su basi industriali dei risultati conseguiti nell'impianto sperimentale di Castellina;
1205, Stima, Roma, Lire. 10000.000, comitato esprime parre negativo per il finanziamento relativo impianto idroelettrico progettato con derivazione dal Torrente Corese con fondi autarchici, ma riguarda limpianto siderurgico per la produzione di ferro dalle sabbie marine Lire 3000.0000 si riserva di esprimere successivamente parere quando la società avrà risolto convenientemente l'approvvigionamento dell'energia.

Verbale n.24, 14 dicembre 1940, ff. 116-123.
Odg:
Il dr. Fausto Guido rivolge pensiero alla memoria del dr. Ugo Frascarelli e saluta il  dr. Antonio Morelli rappresentante provvisorio del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Esame delle operazioni di mutuo:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1326, Società Veneziana Conterie Cristallerie, Venezia, Lire 2000.000, comitato dopo ampia discussione sullistruttoria e in considerazione delle segnalazione governative, è concorde nel riconoscere il carattere autarchico e suggerisce all'IMI la procedibilità delloperazione per minore importo Lire 1500.00 con una seconda ipoteca sulle proprietà sociali , ipoteca di primo grado su palazzo di proprietà in Ferrara del valore di stima lire 900.00 e pegno sulle merci;
1325, Soc.An. Ricuperi Industriali (Sari), venezia, Lire 800.00, comitato rinvia delibera conclusi indagini IMI e della Confindustria;
Finanziamento industria ginestra
L'ufficio ginestra del Ministero delle Corporazioni comunica tramite lettera le direttive da applicarsi allo sviluppo dellindustria della ginestra. Il comitato interministeriale dell'Autarchia nella seduta dell'11 settembre 1940 si è pronunciata favorevole in deroga a quanto stabilito dal Rdl n.953 del 19 giugno 1940 alla costruzione e messa a punto di nuovi impianti per lindustria della ginestra e ritiene che IMI possa dare il suo appoggio a tali iniziative.
Il comitato è del parere che tali operazioni dovranno essere effettuate, ai sensi del Rdl 5 settembre 1938, n. 1480.
Tra le domande pervenute all'IMI solo alcune si meritevoli di approfondimento:
1285, Soc. Romagnola per la Ginestra;
1320, Ginestrifico Toscano S.A.;
1331, Ditta Fratelli Cherici;

Verbale n.25, 24 gennaio 1941, ff. 124-127.
Odg:
Esame delle operazioni di mutuo:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1325, Azienda Utilizzazioni Rigenerazione Olii Ricuperi Affini (Aurora), già S.A. Ricuperi Industriali (Sari), Venezia, Lire 800.000, comitato approva subordinando la procedibilità al pieno consenso del Ministero delle Corporazioni e  come operazione della sezione Autarchia gruppo B, per una somma minore (ca. Lire 500.000) a condizione che venga accompagnata da fidejussione dell'amministratore della società, Comm. Calzavara;
1343, Saline Somale S.A., Mogadiscio, Lire 3000.000 , comitato appoggia operazione dopo scambio vedute e comunicazione contenute nella lettera del Ministero delle Finanze dell11 gennaio 1941.

Verbale n.26, 21 marzo 1941, ff. 127-133.
Esame delle operazioni di mutuo:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1324, (Fasa) Fibre Autarchiche Soc.An., Milano, Lire 500.000, comitato apprende che domanda in precedenza non accolta dalla sezione ordinaria IMI per insufficienti garanzie, e ritiene che nella produzione industriale della società (produzione filati rayon fiocco) nessun requisito per considerazione ai fini autarchici;
1351, (Smg) Studi e Costruzioni Materiali da Guerra, Viareggio, Lire 4000.000, comitato, su segnalazione del Ministero della Marina, approva con raccomandazione che l'operazione venga assistita da fidjussione personale degli Amministratori e impegno a cedere percentuale degli incassi che dovesse conseguire dal Ministero della Marina per forniture di materiale bellico. Per questa speciale operazione il comitato dà ampio mandato alla Presidenza IMI per le modalità relative all'operazione;
1358, Soc. An. Fratelli Polli, Milano, Lire 300.000, comitato rinvia la delibera dopo ulteriore elementi di approfondimento da parte della CNR e Confindustria;
Finanziamento industria ginestre.
Con riferimento alla delibera dell 14 dicembre 1940, il comitato delibera parere favorevole, alle seguenti società:
Soc.An Romagnola per la Ginestra, Milano, ammontare accordato Lire 400.000;
Ginesfibra, Roma, già Ginestrificio Toscano, Firenze, ammontare accordato Lire 500.000
Il comitato approva con raccomandazione, oltre alle garanzie immobiliari, che venga cedute allIMI leventuale contributo messe a disposizione a citate aziende da parte del Consorzio Nazionale Industriale Ginestra di Roma.    

Verbale n.27, 24 giugno 1941, ff. 133-136.
1358, Soc.An. Fratelli Polli, Milano, Lire 300.000, comitato ritiene prematuro emettere giudizio, per l'esperimento in questione;
1350, Conservificio Samar, Venezia, Lire 1000.000, comitato appoggia il finanziamento ma di importo inferirore (lire 500.000)  a meno che la ditta richiedente non ritenesse opportuno rivolgersi al CSVI per operazione a breve termine visto la consistenza finanziari di alcuni suoi amministratori;
1354, Ing. Getulio Emanuelli, Fossombrone (Pesaro), Lire 150.000, comitato appoggia il finanziamento però con ulteriori garanzie reali;

Verbale n.28, 5 novembre 1941, ff. 137-140.
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1224, Società per lo Sviluppo della Elettrotrazione Autostradale (Svelta), Milano, comitato delibera alcune condizioni per il rimborso del mutuo in corso.

Verbale n.29, 27 novembre 1941, ff. 141-143.
Odg:
1371, Comm. Leone Bicchieri, Forte dei Marmi, Lire 3000.000, comitato esprime parere favorevole con delle condizioni precise.

Verbale n.30, 30 gennaio 1942, ff. 144-148.
Odg:
Il dr. Fausto Guido informa il comitato che il fondo di 50 milioni per il Rdl 5 settembre 1938 è quasi del tutto utilizzato,. il comitato daccordo che l'IMI si informa con il Ministero delle Finanze se debba continuare la propria attività in questo settore con provvedimenti integrativi.
Per limitate disponibilità del fondo autarchia (7 milioni) la domanda della ditta S.A. Comasine di Trento per lire 15 milioni non può essere esaminata ma intanto venga sottoposta a preliminare istruttoria.
Domande esaminate:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1418, Impresa autoservizi F.lli Lazzi, Pistoia, Lire 5 milioni, comitato esprime parere favorevole;
1395, (Lida) Locomotiva Italiana Diesel Anonima, Roma, Lire 4 milioni, comitato ritiene che loperazione non rientri tra quelle sul fondo autarchia;

Verbale n.31, 16 marzo 1942, ff. 149-155.
Odg:
Il dr. Fausto Guido informa che lIMI ha interpellato il Ministero delle Finanze in relazione alla completa utilizzazione di 50 milioni del fondo autarchico (rdl 5 settembre 1938, n.1480) e lopportunità di provvedimenti integrativi, e che al riguardo è giunta risposta ufficiosa allIMI che sarebbero in corso presso il Ministero delle Finanze provvedimenti per aumento del fondo.
Il dr. Guido informa che il comitato IMI ha concesso due mutui a due società interamente controllate dall'IRI.
Alfa Romeo, Milano-Napoli, lire 200 milioni;
Navalmeccanica, 100 milioni;
Le due operazioni rappresentano un importante contributo all'industrializzazione del Mezzogiorno d'Italia.
A tal proposito il comitato dellIMI su insistenza dellIRI ha deliberato di concedere lintero importo richiesto dalle 2 società a condizioni che una parziale quota richiesta fosse appoggiato dalle operazioni Autarchia Gruppo B, gli ultimi 50 milioni per lAlfa Romeo e gli ultimi 25milioni per la Navalmeccanica, il comitato appoggia.
Domande esaminate:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1385, Società Anonima Produzione Elettrotermica Metalli, Trieste, Lire 400.000,  comitato approva per importo inferiore di Lire 200.000;
1410, S.A. Grotticelli, Palermo, Lire 1 milione, comitato ritiene che necessari maggiori approfondimenti sull'iniziativa della società prima di poter prendere in considerazione richiesta;
1393, S.A. Italiana Addizionatrici Contabili Affini (Acca), Milano, Lire 2 milioni, comitato stabilisce che la società debba presentare autorizzazione ministeriale per la costruzione dei nuovi impianti e garanzie sussidiari prima del definitivo appoggio;
1411, Fondital Fonderia Italiana Alluminio, Milano, Cormano, Lire 500.000, comitato non appoggia sia perché già in corso con IMI un operazione mutuo e poi il nuovo gruppo che fa parte della società ha i mezzi per provvedere al fabbisogno della società.

Verbale n.32, 27 aprile 1942, ff. 156-160.
Odg:
Il dr. Fausto Guido informa il comitato che è in corso emanazione di provvedimento legislativo che porta all'integrazione del fondo autarchia per arrivare a 150 milioni complessivi.
Domande esaminate:
N. domanda, richiedente, città, importo richiesto, esito comitato.
1439, Società Nazionale Metanodotti, Roma, Lire 10 milioni, comitato esprime parere favorevole e demanda al Comitato IMI, le direttive per le modalità delloperazione e le garanzie.
Il dr. Guido informa il comitato che il CE IMI si è già riunito al riguardo il 23 aprile 1942, e che in tale riunione si è esaminata la questione di proporre al Ministero delle Finanze un aumento del tasso di interesse per i finanziamenti autarchia da un minimo di 5,5% ai tassi normalmente praticati dall'IMI per le operazioni ordinarie.