Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

CREMONA (da Cremona a Trigolo) - MANTOVA (da Asola a Castiglione delle Stiviere), 1943 - 1958

segnatura
faldone 13 
testo dell'inventario
1. PROVINCIA DI CREMONA.

CREMONA, Istituto infanzia abbandonata (5808/S) *; 1946-1957.
Ente giuridico. Accoglie ed assiste orfani della provincia di Cremona e anche di altre province se segnalati dalle Autorità. Sussidi precedenti: 1940-1941, 1943, 1945.

CREMONA, Istituto rifugio Cuore di Gesù (5636/S) *; 1946-1958.
Congregazione religiosa. Ospita e provvede alla rieducazione di ragazze traviate. Sussidi precedenti: 1933-1945.

CREMONA, Istituto Santa Rita delle Suore Domenicane (19348/S) *; 1956-1957.
Privato.

CREMONA, Istituto scrofolosi (1026/S); 1947-1950.
Amministrato dagli Istituti Ospedalieri. Invia gli scrofolosi poveri per la cura marina nel proprio stabilimento balneare a Cesenatico. Sussidi precedenti: 1931-1944.

CREMONA, Istituto sordomute canossiane (2881/S) *; 1946-1947, 1951, 1953-1958.
Educa ed istruisce le sordomute che vengono accolte nell'istituto dal 3° anno in avanti. Sussidi precedenti: 1931-1945.

CREMONA, Istituto sperimentale agrario cremonese (4135/S); 1944.
Sussidi precedenti: 1938, 1940-1944 (nel 1944 non riscosso).

CREMONA, Istituto tecnico agrario governativo "Stanga" (9677/S); 1950.
Scuola statale amministrativa autonoma. Svolge il programma ufficiale di "tecnica agraria" come per tutti gli Istituti Tecnici Agrari d'Italia iscritti nell'anno 1948/1949. Sussidi precedenti: 1937-1938, 1943.

CREMONA, Lega italiana per la lotta contro il cancro (17128/S); 1950.

CREMONA, Monte di Pietà. Riscatto gratuito di pegni (7256/S); 1945.
Riscatto gratuito di pegni di indumenti invernali a favore della popolazione bisognosa. Sussidi precedenti: 1934, 1941-1945.

CREMONA, Mostra d'arte sacra (17271/S); 1950.

CREMONA, Opera pia Tinti Lanfranchi (760/S) *; 1946-1958.
Ente morale. L'istituto ha lo scopo di ricoverare e aiutare signore un tempo ricche ed agiate, che la sventura e le disgrazie hanno ridotto in misere condizioni. Sussidi precedenti: 1941-1945.

CREMONA, Opera cattolica per la protezione della giovane (7250/S); 1946-1951.
Sussidi precedenti: 1935-1945.

CREMONA, Orfanotrofio maschile amministrato dall'E.C.A. - Ente Comunale di Assistenza (1388/S) *; 1946-1951, 19531955, 1957.
Ente morale (R.D. 25/5/1862). Raccoglie orfani poveri del comune di Cremona dai 7 ai 18 anni. Sussidi precedenti: 1930-1945.

CREMONA, Patronato pro mutis (1456/S) *; 1946-1958.
Ente morale. Assiste, educa, istruisce fanciulli sordomuti della provincia di Cremona. Sussidi precedenti: 1931-1945.

CREMONA, Patronato scolastico (6326/S) *; 1944, 1946-1953, 1955-1957.
Sussidi precedenti: 1932-1944 (nel 1944 non riscosso).

CREMONA, Pia Casa della Provvidenza (2979/S) *; 1946-1957.
Ente morale. Ha lo scopo di raccogliere ed educare fanciulle povere. Sussidi precedenti: 1931, 1942-1945.

CREMONA, Pia istituzione per la cura ai fanciulli gracili (1195/S) *; 1956.
Sussidi precedenti: 1934-1936.

CREMONA, Pio istituto Maria Ausiliatrice "Piccole Derelitte" (1733/S) *; 1946-1948, 1951-1957.
Ente giuridico. Accoglie giovani orfane dall'età di 1 a 21 anni. Sussidi precedenti: 1943-1945.

CREMONA, Prefettura, erogazione contributo per l'assistenza invernale a favore dei disoccupati (17405/S); 1951.

CREMONA, Ritiro Sant'Angelo (3185/S); 1948, 1950-1955.
Ente morale con R.D. 25/5/1871. Ricovera, dietro pagamento di tenue retta, bimbe orfane o inviate da genitori ed enti. Sussidi precedenti: 1932.

CREMONA, Scuola autonoma di ostetricia annessa agli Istituti Ospitalieri di Cremona (18958/S) *; 1957.

CREMONA, Scuola commerciale femminile festiva (3014/S) *; 1946-1957.
Sussidi precedenti: 1931-1945.

CREMONA, Scuola della Congregazione delle Suore della Beata Vergine (19261/S) *; 1956-1957.
Istruzione professionale tecnica femminile.

CREMONA, Scuola di commercio maschile serale "A. Bargoni" (1854/S); 1948.
Sussidi precedenti: 1931-1937, 1939-1943.

CREMONA, Scuola di paleografia musicale (18756/S) *; 1955-1957.
Dipende dall'Università degli Studi di Parma.

CREMONA, Seminario vescovile (20161/S); 1958.

CREMONA, Società di lettura (17153/S); 1950.
Procacciare ai soci la lettura di periodici e opere amene e di cultura generale, e promuovere in altri modi la cultura dei soci stessi.

CREMONA, Società di S. Vincenzo De' Paoli, conferenze maschili (8262/S); 1952, 1954-1955, 1958.
Sussidi precedenti: 1935-1945.

CREMONA, Università popolare (16368/S); 1947-1950.

GALLIGNANO, Orfanotrofio femminile "Sacra Famiglia" (549/S) *; 1953-1957.
Istituzione privata.

GOMBITO, Patronato scolastico (19703/S); 1957.

ISOLA DOVARESE, Colonia fluviale gestita dall'E.C.A. (2807/S); 1946, 1948.
Sussidi precedenti: 1931-1939.

ISOLA DOVARESE, Conferenza femminile San Vincenzo De' Paoli (19626/S) *; 1957.

ISOLA DOVARESE, Patronato scolastico (15955/S); 1945-1946, 1948.
Assistenza ai bambini poveri della scuola.

OSTIANO, Scuola di lavoro femminile delle Suore Canossiane (18758/S); 1957.

PANDINO, Ricovero vecchi cronici (16566/S); 1951-1952, 1954-1957.
Amministrato dall'E.C.A.

PIEVE SAN GIACOMO, Scuola di disegno professionale (19048/S); 1956.

PIZZIGHETTONE, Ospedale "Luigi Mazza" (4301/S); 1949.

ROBECCO D'OGLIO, Conferenza San Vincenzo (16607/S); 1948.
Assistenza ai vecchi.

SAN GIOVANNI IN CROCE, Colonie marine e montane (16423/S); 1947.
Invio al mare e ai monti di bambini bisognosi del comune.

SAN GIOVANNI IN CROCE, Conferenza femminile San Vincenzo (19209/S); 1956-1957.

SAN GIOVANNI IN CROCE, Opera pia ospedale "Giuseppe Aragona" (15631/S); 1953.
Ente morale R.D. 22/3/1896. Aiutato come ricovero vecchi sul Fondo pro Ospedali.

SAN GIOVANNI IN CROCE, Società di San Vincenzo De' Paoli (16532/S); 1954.

SERGNANO, Patronato scolastico (537/S); 1943.
Ente morale. Assistenza ai bambini poveri delle scuole. Sussidi precedenti: 1931-1943 (nel 1943 non riscosso).

SONCINO, Associazione nazionale combattenti e reduci (16499/S); 1947.
Assiste con sovvenzioni e aiuti i propri associati indigenti.

SONCINO, Colonia elioterapica (17058/S); 1949-1952, 1954-1955.
Gestita dal Patronato scolastico.

SONCINO, Conferenza di San Vincenzo De' Paoli (15664/S); 1946, 1948.
Svolge opera assistenziale fra i poveri del comune. Sussidi precedenti: 1945.

SONCINO, Mostra zootecnica della fiera mercato (19134/S); 1955-1956.

SONCINO, Orfanotrofio femminile "Sacra Famiglia" (4802/S); 1948.

SORESINA, Associazione fra mutilati e invalidi di guerra (19110/S); 1956-1957.

SORESINA, Ente autonomo Fiera Mercato (16983/S); 1949, 1954.
Mostra zootecnica.

TRIGOLO, Patronato scolastico (17739/S); 1952-1953.

2. PROVINCIA DI MANTOVA.

ASOLA, Casa di riposo (2541/S) *; 1946-1950, 1952-1957.
Ente morale. Accoglie i vecchi d'ambo i sessi ed inabili al lavoro. Sussidi precedenti: 1934-1945.

ASOLA, Colonia fluviale elioterapica dell'Unione Donne Italiane (3957/S); 1946.
Gestita dall'Unione Donne Italiane. Sussidi precedenti: 1931, 1935, 1945.

ASOLA, E.C.A. (12965/S); 1954.

ASOLA, Istituto Suore Orsoline Sacro Cuore di Gesù (18534/S) *; 1955.
Istituzione privata. Asilo scuola di lavoro e doposcuola.

ASOLA, Mostra zootecnica (1193/S); 1949-1953, 1955.

ASOLA, Ospedale civile (1257/S); 1953.
Giurisdizione: comune di Asola e altri 13 comuni limitrofi. Letti disponibili: 170. Media assistiti: 133 al giorno. Sussidi precedenti: 1944.

ASOLA, Parrocchia (16532/S); 1954.

ASOLA, Patronato scolastico (1406/S) *; 1947, 1951-1952, 1957.
Invio al mare e in montagna di bambini bisognosi del comune.

ASOLA, Società di San Vincenzo De' Paoli (13596/S) *; 1948, 1956.
Assistenza ai poveri, malati e bisognosi. Sussidi precedenti: 1947.

BONDENO DI GONZAGA, Ospizio Pio X (17298/S) *; 1951-1957.
Ente privato. Accoglie bambine dai 3 ai 10 anni, preferibilmente della provincia di Mantova, con retta minima. L'istituto assiste permanentemente 12 orfanelle.

BOZZOLO, Ente Comunale di Assistenza (4230/S); 1950.

BOZZOLO, Fiera bestiame (10119/S) *; 1954-1955.

BOZZOLO, Ospedale civile (516/S); 1955, 1957.

BOZZOLO, Patronato scolastico (2393/S); 1952, 1957.
Sussidi precedenti: 1926, 1931, 1936.

CANNETO SULL'OGLIO, Colonia parrocchiale "Don E. Tazzoli" (19636/S) *; 1956.

CASALOLDO, Colonia elioterapica (16451/S); 1947.

CASTELBELFORTE, Colonia estiva in Albisano (16479/S) *; 1947-1957.
Accoglie bambini della parrocchia nella propria colonia all'aperto in Albisano Comune di Torre del Benaco-Monte Baldo.

CASTEL GOFFREDO, Scuola artigiana di disegno (16863/S); 1949.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Biblioteca comunale (4042/S); 1948, 1955-1957.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Colonia elioterapica (17741/S); 1952-1957.
Gestita dal comune. Numero degli ammessi alla cura: 170. Giornate di presenza: 44.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Conferenze femminili di San Vincenzo (5826/S) *; 1949, 1956.
Sussidi precedenti: 1945.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, Duomo (3840/S); 1957.