Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
BERGAMO (da Treviglio a Zogno) - BRESCIA (da Acquafredda a Brescia), 1943 - 1958
si trova in
segnatura
faldone 4
testo dell'inventario
1. PROVINCIA DI BERGAMO.
TREVIGLIO, Piccola conferenza di S. Vincenzo (18781/S); 1954.
Aiuti alle famiglie più indigenti della città.
VALBONDIONE, Patronato scolastico (11885/S); 1943, 1956.
Ente morale. Assistenza ai bambini poveri della scuola. Sussidi precedenti: 1940-1943 (1943 non riscosso).
VERDELLO, Conferenza di San Vincenzo De' Paoli (17638/S); 1952-1953, 1955, 1957.
VERDELLO, Corso di addestramento per l'edilizia (17515/S); 1951-1955.
VILLA D'OGNA, Patronato scolastico (19675/S); 1956.
VILLA D'OGNA, fraz. Groppino, Sanatorio "M. O. Antonio Locatelli" (16532/S); 1947.
Iniziative natalizie.
VILMINORE DI SCALVE, fraz. Dezzolo S. Andrea, Colonia elioterapica parrocchiale (19477/S); 1956.
ZOGNO, Associazione volontari italiani del sangue A.V.I.S. (19786/S); 1957.
ZOGNO, Colonia estiva di sole (17081/S); 1949.
Gestita dalla Parrocchia di S. Lorenzo.
ZOGNO, Colonie marine dell'Ente Comunale di Assistenza (6737/S); 1948-1949.
Amministrata dall'E.C.A.
2. PROVINCIA DI BRESCIA.
ACQUAFREDDA, Patronato scolastico (19412/S) *; 1956-1958.
ADRO, Ospedale "Delbarba - Maselli - Dandolo" (16721/S); 1948.
ALFIANELLO, Casa di ricovero Charitas (17473/S); 1951.
Ente privato. Accoglie vecchi del comune di Alfianello e della provincia di Brescia.
ANGOLO, Colonia montana S. Antonio (17510/S) *; 1951, 1953-1957.
Gestita da un comitato presieduto dal Parroco.
BAGNOLO MELLA, Opera nazionale maternità e infanzia - Comitato comunale (17883/S); 1952, 1954.
BAGNOLO MELLA, Patronato scolastico (11313/S) *; 1956.
BAGNOLO MELLA, Ricovero vecchi (16766/S); 1948, 1950-1952.
BAGOLINO, Colonia elioterapica parrocchiale (19542/S) *; 1956.
BAGOLINO, Ospedale ricovero "S. Giuseppe" (2165/S) *; 1945-1946, 1948-1957.
Amministrato dall'E.C.A. Sussidi precedenti: 1930-1945 (nel 1945 non riscosso).
BEDIZZOLE, Orfanotrofio femminile "Sacra Famiglia" (14456/S) *; 1946-1957.
Ente privato. Raccoglie orfane e ragazze abbandonate delle province lombarde dai 3 anni in avanti e le dimette all'età di 18 anni. Sussidi precedenti: 1942-1945.
BEDIZZOLE, Ospizio cronici (2381/S) *; 1953, 1955-1957.
Ente morale. Ricovera e assiste vecchi poveri di Bedizzole e comuni viciniori.
BERLINGO, Patronato scolastico (19445/S) *; 1956-1957.
BERLINGO, Scuola di taglio e cucito "Artigianato delle Suore Dorotee" (19838/S) *; 1957.
BOGLIACO, Orfanotrofio maschile "Casa del fanciullo S. Giacinto" (16690/S) *; 1948-1952, 1954-1957.
Non è ente morale.
BORNO, Patronato scolastico (2727/S) *; 1949-1951, 1953-1958.
BOTTICINO, Corso di plastica, disegno e lavorazione del marmo (19908/S); 1957.
BOTTICINO MATTINA, Patronato scolastico (17841/S) *; 1952, 1954-1958.
BOTTICINO SERA, Opera pia - Casa di ricovero (1762/S) *; 1946-1951, 1955-1957.
Ente morale: R.D. 15/6/1924, n. 1144. Ricovera inabili al lavoro o mancanti di assistenza del comune di Botticino. Sussidi precedenti: 1930-1945.
BOTTICINO SERA, Patronato scolastico (18881/S) *; 1955-1957.
BOVEGNO, Patronato scolastico (616/S) *; 1953-1954, 1956, 1958.
Sussidi precedenti: 1929-1931.
BOVEZZO, Patronato scolastico (17705/S); 1952-1953.
BRANDICO, Colonia elioterapica (17500/S) *; 1951.
Gestita dal comune.
BRANDICO, Colonia montana comunale (19551/S) *; 1956-1957.
BRANDICO, Patronato scolastico (17809/S) *; 1952, 1954-1958.
BRAONE, Patronato scolastico (18039/S) *; 1953-1957.
Acquisto libri di testo, quaderni, assistenza varia.
BRENO, Ospedale civile "A. Rizzieri" (17505/S); 1951.
BRENO, Scuola tecnica industriale "F. Tassara" per meccanici ed elettricisti (19346/S); 1956-1957.
Istruzione tecnica con indirizzi meccanico elettrotecnico.
BRESCIA, Assistenza sociale fanciullezza pericolante (17977/S) *; 1955-1958.
Cura il ricovero in istituto di bambini abbandonati o che vivendo in un ambiente immorale si trovano esposti a sicura rovina.
BRESCIA, Associazione artistica bresciana - Scuola serale artigianato artistico (16883/S); 1949-1951.
BRESCIA, Associazione cattolica internazionale "Protezione della giovane" (10195/S) *; 1947, 1949-1958.
Assiste e protegge le giovani di passaggio per bisogno di lavoro e provvede al ricovero delle pericolanti. Sussidi precedenti: 1938, 1940-1943.
BRESCIA, Associazione culturale "Labor" (19443/S); 1956.
Organizzazione di gite, visite a musei e pinacoteche, allestimenti di corsi di lingue, conferenze e incontri culturali.
BRESCIA, Associazione nazionale alpini - Casa dell'Alpino (8437/S) *; 1948-1957.
Organizza adunate degli alpini in congedo. Sussidi precedenti: 1938.
BRESCIA, Associazione nazionale combattenti e reduci (5203/S); 1948, 1953, 1956.
Aiuta i reduci e le loro famiglie. Sussidi precedenti: 1945 sul Fondo Pro Combattenti e Rimpatriati.
BRESCIA, Associazione nazionale famiglie caduti dell'aeronautica e mutilati del volo (12541/S) *; 1946-1957.
Ente morale: R.D. 27/10/1937 n. 2226. Assistenza morale e materiale ai soci bisognosi. Sussidi precedenti: 1940-1944.
BRESCIA, Associazione nazionale ex deportati politici in Germania (15703); 1950.
BRESCIA, Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - Sezione provinciale (15628/S); 1952, 1954-1956.
Eretta in ente giuridico Decr. Prefett. 16943 del 26/9/1917.
BRESCIA, Associazione volontaria donatori di sangue (17068/S) *; 1950, 1952-1953, 1955.
BRESCIA, Ateneo (6790/S); 1953-1956, 1958.
Istituzione sorta nel 1797. L'Ateneo di scienze, lettere ed arti è il più antico ed il maggior istituto culturale di Brescia e svolge la sua attività promuovendo e coltivando gli studi in ogni ramo dello scibile.
BRESCIA, Casa della provvidenza (16084/S); 1946.
Ricovera minorenni di sesso femminile e le avvia a lavori di sartoria, ricamo e lavori in biancheria. Età di ammissione: dai 9 ai 17 anni; dimissione a 21.
BRESCIA, Casa del sordoparlante, dipendente dal Pio Istituto Pavoni (17421/S); 1951, 1955.
Ente morale. Aiutare i sordomuti adulti dimessi dalla scuola.
BRESCIA, Casa di assistenza "Pro maternitate" (2717/S); 1946-1947.
Presta assistenza alle madri e ai bambini bisognosi. Sussidi precedenti: 1931-1943.
BRESCIA, Casa Sacra Famiglia (16494/S); 1947.
Ha lo scopo di accogliere le giovani orfane dimesse dagli orfanotrofi e di prepararle spiritualmente alla vita sociale, di cui sono inesperte.
BRESCIA, Centenario "10 giornate di Brescia" (16899/S - vedi pratica: n. 17037/S - intestazione scheda: Brescia, comitato per i festeggiamenti al Castello - intestazione pratica: Brescia, Associazione artigiani); 1949.
BRESCIA, Centro italiano femminile (18636/S) *; 1957.
BRESCIA, Chiesa di San Francesco d'Assisi (17247/S); 1950.
BRESCIA, Circolo di cultura (16681/S); 1949, 1951.
Promuove e diffonde la cultura generale e favorisce l'amichevole incontro fra i soci.
BRESCIA, Comitato di assistenza agli indigenti del quartiere Lamarmora (17441/S); 1951-1952.
BRESCIA, Comitato nazionale per la Venezia Giulia e Zara (16269/2 R); 1947.
BRESCIA, Comitato opere scolastiche ed assistenziali dei quartieri poveri (19032/S); 1955.
BRESCIA, Comitato per i festeggiamenti al Castello - Direzione provinciale E.N.A.L. (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) - Associazione artigiani (17037/S - intestazione pratica: Brescia, Associazione artigiani. Vedi anche pratica n. 16899/S: Brescia, Centenario 10 giornate); 1949.
BRESCIA, Commissione amministratrice degli istituti sanatoriali di Croce di Salvem in Borno, presso i Consorzi Antitubercolari di Brescia e Cremona (10861/S); 1944.
BRESCIA, Compagnia dei Custodi delle SS. Croci, cattedrale (18594/S); 1954.
Istituita nel 1429, sciolta e ricostituita nel 1649. Custodire le SS. Croci, conservarne e diffonderne il culto con funzioni ordinarie e straordinarie.
BRESCIA, Confederazione fascista lavoratori dell'agricoltura (10537/S); 1943.
Sussidi precedenti: 1938-1941, 1943 (non riscosso).
BRESCIA, Consorzio provinciale antitubercolare (108/S) *; 1950-1953, 1955-1956.
Sussidi precedenti: 1923-1944.
BRESCIA, Corsi internazionali di cultura a Gargnano sul Garda (19402/S - vedere scheda: Milano, Università degli Studi 753/33); 1956-1957.
Incontri internazionali. Corsi di lingua e cultura italiana.
BRESCIA, Corsi liberi di istruzione tecnica a indirizzo commerciale dell'Associazione generale di Mutuo Soccorso e istruzione fra gli operai (2950/S - intestazione pratica: Brescia, Scuole serali commerciali) *; 1946, 1949-1950, 1952-1954.
Istruzione professionale a indirizzo commerciale. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BRESCIA, Corso libero per meccanici d'automobile "Fast" (19828/S) *; 1957.
BRESCIA, Croce Bianca - Associazione volontaria di soccorso (16094/S); 1946-1947, 1950.
Ente morale - R.D. 9/4/1914.
BRESCIA, Croce Rossa Italiana (2103/S); 1950.
Sussidi precedenti: 1932.
BRESCIA, Dormitorio pubblico (4572/S); 1949.
Amministrato dall'E.C.A. Sussidi precedenti: 1931.
TREVIGLIO, Piccola conferenza di S. Vincenzo (18781/S); 1954.
Aiuti alle famiglie più indigenti della città.
VALBONDIONE, Patronato scolastico (11885/S); 1943, 1956.
Ente morale. Assistenza ai bambini poveri della scuola. Sussidi precedenti: 1940-1943 (1943 non riscosso).
VERDELLO, Conferenza di San Vincenzo De' Paoli (17638/S); 1952-1953, 1955, 1957.
VERDELLO, Corso di addestramento per l'edilizia (17515/S); 1951-1955.
VILLA D'OGNA, Patronato scolastico (19675/S); 1956.
VILLA D'OGNA, fraz. Groppino, Sanatorio "M. O. Antonio Locatelli" (16532/S); 1947.
Iniziative natalizie.
VILMINORE DI SCALVE, fraz. Dezzolo S. Andrea, Colonia elioterapica parrocchiale (19477/S); 1956.
ZOGNO, Associazione volontari italiani del sangue A.V.I.S. (19786/S); 1957.
ZOGNO, Colonia estiva di sole (17081/S); 1949.
Gestita dalla Parrocchia di S. Lorenzo.
ZOGNO, Colonie marine dell'Ente Comunale di Assistenza (6737/S); 1948-1949.
Amministrata dall'E.C.A.
2. PROVINCIA DI BRESCIA.
ACQUAFREDDA, Patronato scolastico (19412/S) *; 1956-1958.
ADRO, Ospedale "Delbarba - Maselli - Dandolo" (16721/S); 1948.
ALFIANELLO, Casa di ricovero Charitas (17473/S); 1951.
Ente privato. Accoglie vecchi del comune di Alfianello e della provincia di Brescia.
ANGOLO, Colonia montana S. Antonio (17510/S) *; 1951, 1953-1957.
Gestita da un comitato presieduto dal Parroco.
BAGNOLO MELLA, Opera nazionale maternità e infanzia - Comitato comunale (17883/S); 1952, 1954.
BAGNOLO MELLA, Patronato scolastico (11313/S) *; 1956.
BAGNOLO MELLA, Ricovero vecchi (16766/S); 1948, 1950-1952.
BAGOLINO, Colonia elioterapica parrocchiale (19542/S) *; 1956.
BAGOLINO, Ospedale ricovero "S. Giuseppe" (2165/S) *; 1945-1946, 1948-1957.
Amministrato dall'E.C.A. Sussidi precedenti: 1930-1945 (nel 1945 non riscosso).
BEDIZZOLE, Orfanotrofio femminile "Sacra Famiglia" (14456/S) *; 1946-1957.
Ente privato. Raccoglie orfane e ragazze abbandonate delle province lombarde dai 3 anni in avanti e le dimette all'età di 18 anni. Sussidi precedenti: 1942-1945.
BEDIZZOLE, Ospizio cronici (2381/S) *; 1953, 1955-1957.
Ente morale. Ricovera e assiste vecchi poveri di Bedizzole e comuni viciniori.
BERLINGO, Patronato scolastico (19445/S) *; 1956-1957.
BERLINGO, Scuola di taglio e cucito "Artigianato delle Suore Dorotee" (19838/S) *; 1957.
BOGLIACO, Orfanotrofio maschile "Casa del fanciullo S. Giacinto" (16690/S) *; 1948-1952, 1954-1957.
Non è ente morale.
BORNO, Patronato scolastico (2727/S) *; 1949-1951, 1953-1958.
BOTTICINO, Corso di plastica, disegno e lavorazione del marmo (19908/S); 1957.
BOTTICINO MATTINA, Patronato scolastico (17841/S) *; 1952, 1954-1958.
BOTTICINO SERA, Opera pia - Casa di ricovero (1762/S) *; 1946-1951, 1955-1957.
Ente morale: R.D. 15/6/1924, n. 1144. Ricovera inabili al lavoro o mancanti di assistenza del comune di Botticino. Sussidi precedenti: 1930-1945.
BOTTICINO SERA, Patronato scolastico (18881/S) *; 1955-1957.
BOVEGNO, Patronato scolastico (616/S) *; 1953-1954, 1956, 1958.
Sussidi precedenti: 1929-1931.
BOVEZZO, Patronato scolastico (17705/S); 1952-1953.
BRANDICO, Colonia elioterapica (17500/S) *; 1951.
Gestita dal comune.
BRANDICO, Colonia montana comunale (19551/S) *; 1956-1957.
BRANDICO, Patronato scolastico (17809/S) *; 1952, 1954-1958.
BRAONE, Patronato scolastico (18039/S) *; 1953-1957.
Acquisto libri di testo, quaderni, assistenza varia.
BRENO, Ospedale civile "A. Rizzieri" (17505/S); 1951.
BRENO, Scuola tecnica industriale "F. Tassara" per meccanici ed elettricisti (19346/S); 1956-1957.
Istruzione tecnica con indirizzi meccanico elettrotecnico.
BRESCIA, Assistenza sociale fanciullezza pericolante (17977/S) *; 1955-1958.
Cura il ricovero in istituto di bambini abbandonati o che vivendo in un ambiente immorale si trovano esposti a sicura rovina.
BRESCIA, Associazione artistica bresciana - Scuola serale artigianato artistico (16883/S); 1949-1951.
BRESCIA, Associazione cattolica internazionale "Protezione della giovane" (10195/S) *; 1947, 1949-1958.
Assiste e protegge le giovani di passaggio per bisogno di lavoro e provvede al ricovero delle pericolanti. Sussidi precedenti: 1938, 1940-1943.
BRESCIA, Associazione culturale "Labor" (19443/S); 1956.
Organizzazione di gite, visite a musei e pinacoteche, allestimenti di corsi di lingue, conferenze e incontri culturali.
BRESCIA, Associazione nazionale alpini - Casa dell'Alpino (8437/S) *; 1948-1957.
Organizza adunate degli alpini in congedo. Sussidi precedenti: 1938.
BRESCIA, Associazione nazionale combattenti e reduci (5203/S); 1948, 1953, 1956.
Aiuta i reduci e le loro famiglie. Sussidi precedenti: 1945 sul Fondo Pro Combattenti e Rimpatriati.
BRESCIA, Associazione nazionale famiglie caduti dell'aeronautica e mutilati del volo (12541/S) *; 1946-1957.
Ente morale: R.D. 27/10/1937 n. 2226. Assistenza morale e materiale ai soci bisognosi. Sussidi precedenti: 1940-1944.
BRESCIA, Associazione nazionale ex deportati politici in Germania (15703); 1950.
BRESCIA, Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - Sezione provinciale (15628/S); 1952, 1954-1956.
Eretta in ente giuridico Decr. Prefett. 16943 del 26/9/1917.
BRESCIA, Associazione volontaria donatori di sangue (17068/S) *; 1950, 1952-1953, 1955.
BRESCIA, Ateneo (6790/S); 1953-1956, 1958.
Istituzione sorta nel 1797. L'Ateneo di scienze, lettere ed arti è il più antico ed il maggior istituto culturale di Brescia e svolge la sua attività promuovendo e coltivando gli studi in ogni ramo dello scibile.
BRESCIA, Casa della provvidenza (16084/S); 1946.
Ricovera minorenni di sesso femminile e le avvia a lavori di sartoria, ricamo e lavori in biancheria. Età di ammissione: dai 9 ai 17 anni; dimissione a 21.
BRESCIA, Casa del sordoparlante, dipendente dal Pio Istituto Pavoni (17421/S); 1951, 1955.
Ente morale. Aiutare i sordomuti adulti dimessi dalla scuola.
BRESCIA, Casa di assistenza "Pro maternitate" (2717/S); 1946-1947.
Presta assistenza alle madri e ai bambini bisognosi. Sussidi precedenti: 1931-1943.
BRESCIA, Casa Sacra Famiglia (16494/S); 1947.
Ha lo scopo di accogliere le giovani orfane dimesse dagli orfanotrofi e di prepararle spiritualmente alla vita sociale, di cui sono inesperte.
BRESCIA, Centenario "10 giornate di Brescia" (16899/S - vedi pratica: n. 17037/S - intestazione scheda: Brescia, comitato per i festeggiamenti al Castello - intestazione pratica: Brescia, Associazione artigiani); 1949.
BRESCIA, Centro italiano femminile (18636/S) *; 1957.
BRESCIA, Chiesa di San Francesco d'Assisi (17247/S); 1950.
BRESCIA, Circolo di cultura (16681/S); 1949, 1951.
Promuove e diffonde la cultura generale e favorisce l'amichevole incontro fra i soci.
BRESCIA, Comitato di assistenza agli indigenti del quartiere Lamarmora (17441/S); 1951-1952.
BRESCIA, Comitato nazionale per la Venezia Giulia e Zara (16269/2 R); 1947.
BRESCIA, Comitato opere scolastiche ed assistenziali dei quartieri poveri (19032/S); 1955.
BRESCIA, Comitato per i festeggiamenti al Castello - Direzione provinciale E.N.A.L. (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) - Associazione artigiani (17037/S - intestazione pratica: Brescia, Associazione artigiani. Vedi anche pratica n. 16899/S: Brescia, Centenario 10 giornate); 1949.
BRESCIA, Commissione amministratrice degli istituti sanatoriali di Croce di Salvem in Borno, presso i Consorzi Antitubercolari di Brescia e Cremona (10861/S); 1944.
BRESCIA, Compagnia dei Custodi delle SS. Croci, cattedrale (18594/S); 1954.
Istituita nel 1429, sciolta e ricostituita nel 1649. Custodire le SS. Croci, conservarne e diffonderne il culto con funzioni ordinarie e straordinarie.
BRESCIA, Confederazione fascista lavoratori dell'agricoltura (10537/S); 1943.
Sussidi precedenti: 1938-1941, 1943 (non riscosso).
BRESCIA, Consorzio provinciale antitubercolare (108/S) *; 1950-1953, 1955-1956.
Sussidi precedenti: 1923-1944.
BRESCIA, Corsi internazionali di cultura a Gargnano sul Garda (19402/S - vedere scheda: Milano, Università degli Studi 753/33); 1956-1957.
Incontri internazionali. Corsi di lingua e cultura italiana.
BRESCIA, Corsi liberi di istruzione tecnica a indirizzo commerciale dell'Associazione generale di Mutuo Soccorso e istruzione fra gli operai (2950/S - intestazione pratica: Brescia, Scuole serali commerciali) *; 1946, 1949-1950, 1952-1954.
Istruzione professionale a indirizzo commerciale. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BRESCIA, Corso libero per meccanici d'automobile "Fast" (19828/S) *; 1957.
BRESCIA, Croce Bianca - Associazione volontaria di soccorso (16094/S); 1946-1947, 1950.
Ente morale - R.D. 9/4/1914.
BRESCIA, Croce Rossa Italiana (2103/S); 1950.
Sussidi precedenti: 1932.
BRESCIA, Dormitorio pubblico (4572/S); 1949.
Amministrato dall'E.C.A. Sussidi precedenti: 1931.