Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
BERGAMO (da Bergamo a Caravaggio), 1943 - 1958
si trova in
segnatura
faldone 2
testo dell'inventario
BERGAMO, Istituto tecnico industriale "Paleocapa" (1000/S) *; 1946-1957.
Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Laboratorio scuola di sartoria per sordomuti adulti (19025/S vedere anche la scheda: Ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti - Atti 16610/S); 1956.
BERGAMO, Mostra celebrativa di Cesare Tallone per il centenario della nascita (18350/S); 1954.
Comitato organizzativo. Ordinare nell'ex palazzo comunale, in via Torquato Tasso, una mostra di quadri di Cesare Tallone, uno dei più valorosi maestri della pittura italiana dell'800.
BERGAMO, Mostra celebrativa di Giovanni Carnovali detto il "Piccio" (17797/S); 1952.
Promossa dall'Unione degli Ordini e Collegi professionali di Bergamo.
BERGAMO, Mostra di Bergamo scomparsa (1 bis); 1949.
BERGAMO, Opera Nazionale protezione maternità e infanzia - Comitato di patronato (3693/S) *; 1946, 1953-1954, 1956-1957.
Sussidi precedenti: 1932, 1938.
BERGAMO, Opera Bonomelli (18972/S); 1955-1957.
Segretariato emigranti. Dormitori pubblici.
BERGAMO, Opera dei carissimi (17995/S); 1953.
Presso Opera Bonomelli. Assistere i senza fissa dimora della città, far adempiere loro il precetto pasquale ed ascoltare la S. Messa ogni domenica, seguita a mezzogiorno da una refezione.
BERGAMO, Opera nazionale Montessori (16963/S); 1949-1950, 1952, 1954-1955.
Ente morale. Organizza corsi di specializzazione dei maestri secondo il metodo Montessori.
BERGAMO, Opera pia "Maria Caleppio Ricotti" (19965/S); 1958.
Assistenza materiale e morale dei liberati dal carcere e dei figli dei carcerati.
BERGAMO, Opera San Giuseppe (19117/S) *; 1957.
Creazione di laboratori al fine di procurare lavoro redditizio a monasteri di clausura.
BERGAMO, Opere antitubercolari bergamasche (1072/S - 2 schede); 1948, 1953.
BERGAMO, Orfanotrofio Beata Teresa E. Verzeri figlie del Sacro Cuore (17821/S) *; 1952, 1954-1957.
Riconoscimento giuridico in data 22/11/1937. Accogliere bambine della città e della provincia, appartenenti a famiglie numerose, prive di madre o di padre oppure in condizioni dolorose.
BERGAMO, Orfanotrofio femminile del "Conventino" (1570/S) *; 1946-1957.
Amministrato dal Consiglio degli orfanotrofi ed istituti annessi di Bergamo. Ente morale. Età di ammissione 7 anni - dimissione 18 anni. Sussidi precedenti: 1933-1945.
BERGAMO, Orfanotrofio maschile dei poveri di S. Martino (1570/S) *; 1946-1957.
Amministrato dal Consiglio degli orfanotrofi ed istituti annessi di Bergamo. Ente morale. Età di ammissione 8 anni - dimissione 18 anni. Sussidi precedenti: 1933-1945.
BERGAMO, Ospedale Maggiore (26/S); 1952.
BERGAMO, Patronato A.C.L.I. - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (18491/S); 1954-1957.
BERGAMO, Patronato S. Vincenzo (4829/S) *; 1945 (sussidio non riscosso), 1947-1958.
Assistere i fanciulli e i giovani che vengono a trovarsi senza famiglia. Sussidi precedenti: 1932-1944.
BERGAMO, Patronato scolastico (996/S) *; 1945 (sussidio non riscosso), 1947-1958.
Assistenza ai bambini bisognosi della scuola. Sussidi precedenti: 1931-1940.
BERGAMO, Piccole serve del Sacro Cuore di Gesù (2566/S); 1946-1948, 1950, 1952-1953, 1955-1957.
Assistono gratuitamente a domicilio ammalati poveri. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Pie Istituzioni Carlo Botta (2880/S) *; 1946-1957.
Ente morale. Le Pie Istituzioni comprendono: tre istituti per il ricovero, rispettivamente, di fanciulli discoli, sacerdoti vecchi, fanciulle abbandonate. E, inoltre, un asilo infantile. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Pio istituto femminile dell'Incoronata (7273/S) *; 1951, 1953-1957.
Ente privato amministrato dalle Suore della Congregazione di Maria SS. Incoronata di Mantova. Accoglie bambine orfane, povere, abbandonate, della provincia di Bergamo. Sussidi precedenti: 1939-1940, 1942.
BERGAMO, Pontificia Opera di assistenza colonie estive (16657/S) *; 1949-1957.
BERGAMO, Prefettura. Erogazione contributo per l'assistenza invernale a favore dei disoccupati (17405/S); 1951.
BERGAMO, "Premio di pittura Città di Bergamo" (11615/S - intestazione pratica: Bergamo - Unione professionisti ed artisti); 1948-1949.
Sussidi precedenti: 1939-1943.
BERGAMO, Provveditorato agli studi (18919/S) *; 1955, 1957.
BERGAMO, Scuola d'arte applicata all'industria "A. Fantoni" (133/S) *; 1946-1957.
Ente morale. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Scuola di lavoro delle Suore Sacramentine (5612/S); 1957.
BERGAMO, Scuola professionale femminile delle missionarie della scuola (per l'annesso corso di economia domestica) (12791/S); 1946.
Sussidi precedenti: 1939, 1942-1945.
BERGAMO, Scuole professionali del centro italiano femminile (18544/S); 1954.
17 scuole in varie località della provincia - 55 insegnanti complessivamente.
BERGAMO, Seconda mostra arte sacra (16772/S); 1948.
BERGAMO, Seminario vescovile (12643/S) *; 1957.
BERGAMO, Società femminile di S. Vincenzo De' Paoli (9109/S) *; 1946-1958.
Svolge attività assistenziale morale e materiale a favore di famiglie bisognose. Sussidi precedenti: 1937-1945.
BERGAMO, Stazione sperimentale di maiscoltura (1151/S); 1946.
Ente morale. La stazione produce e seleziona tipi veramente pregevoli di granoturco. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Teatro delle novità (11616/S) *; 1951-1954, 1956-1958.
Valorizzare le nuove forze creatrici nel campo dell'opera lirica e le fresche energie che vanno mano a mano rivelandosi in ogni ramo dell'attività interpretativa.
BERGAMO, XXIX settimana sociale dei cattolici in Italia (19581/S); 1956.
BERGAMO, Unione italiana ciechi - Sottosezione di Bergamo - Casa della libertà (16037/S); 1950-1951.
BERGAMO, Unione professionisti e artisti (11615/S); 1943 (sussidio non riscosso).
Sussidi precedenti: 1939-1942.
BERGAMO, Università popolare - Casa della libertà (341/S) *; 1947-1948, 1950-1958.
BERGAMO ALTA, Colonia montana in Roncobello della parrocchia di S. Agata al Carmine (17493/S) *; 1953, 1956.
Patronato del Cuore Immacolato di Maria. Parrocchia di S. Agata al Carmine.
BERGAMO ALTA, Opera pia Azzanelli Cedrelli (16622/S) *; 1946-1958.
Provvede al servizio medico-chirurgico gratuito ed alla somministrazione gratuita dei medicinali a poveri del comune di Bergamo.
BERZO S. FERMO, Patronato scolastico (17719/S); 1952.
BONATE SOTTO, Colonia elioterapica dell'oratorio maschile (3870/S) *; 1957.
Sussidi precedenti: 1934.
BORGO DI TERZO, Colonia elioterapica (17208/S) *; 1950-1954, 1957.
Gestita dall'E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza).
BREMBATE SOPRA, Scuola professionale (18946/S) *; 1955-1957.
BREMBILLA, Ente comunale di assistenza (1931/S); 1947.
BREMBILLA, Patronato scolastico (18337/S); 1954-1955.
CALCIO, Colonia elioterapica parrocchiale (19140/S) *; 1956.
CALCIO, Orfanotrofio "Casa del bene" (12008/S) *; 1945 (non riscosso)-1946, 1949-1950, 1952-1953.
Privata. Accoglie orfane di qualunque paese.
CALOLZIOCORTE, Scuola di disegno industriale (2591/S) *; 1948, 1951-1952, 1955.
Sussidi precedenti: 1931-1945.
CANONICA D'ADDA, Conferenza di San Vincenzo (19016/S); 1956.
Sussidi precedenti: 1955.
CAPRINO BERGAMASCO, Colonia elioterapica della parrocchia di S. Biagio (5031/S) *; 1955-1957.
Sussidi precedenti: 1931-1933.
CAPRINO BERGAMASCO, Patronato scolastico (9442/S) *; 1947-1958.
CAPRINO BERGAMASCO, fraz. Celana, Colonia elioterapica parrocchiale (19887/S); 1957.
Colonia in luogo.
CARAVAGGIO, Associazione volontari italiani del sangue - A.V.I.S. (19817/S) *; 1957.
CARAVAGGIO, Colonia marina Stella Maris della Democrazia Cristiana (19170/S) *; 1955-1957.
CARAVAGGIO, Conferenza femminile S. Vincenzo De' Paoli (17489/S) *; 1951, 1953, 1955, 1957-1958.
CARAVAGGIO, Orfanotrofio femminile "Ramazzotti-Bietti" (2158/S) *; 1946-1951, 1953-1957.
Ente morale. Età di ammissione: dai 6 ai 12 anni - dimissione ai 18 anni. Sussidi precedenti: 1933-1945.
CARAVAGGIO, Orfanotrofio maschile "G. Bietti" (17290/S - Vedere scheda per la Scuola tipografica dell'Orfanotrofio) *; 1951, 1953-1957.
Fondato il 29/3/1950. Ente morale con D. 24/4/1950.
CARAVAGGIO, Ospedale civile (161/S) *; 1953.
Giurisdizione: Caravaggio-Fornuovo San Giovanni-Misano di Gera d'Adda-Mozzanica. Letti: n. 120. Media assistiti pro die: 40-45. Sussidi precedenti: 1932.
CARAVAGGIO, Ricovero di mendicità "Garibaldi" (2865/S) *; 1946-1957.
Ente morale. Non ha limiti fissi di età. Sussidi precedenti: 1933-1945.
CARAVAGGIO, Scuola d'arti e mestieri "Michelangelo da Caravaggio" (11390/S); 1951, 1953.
Dipendente dalla Società di Mutuo Soccorso. Sussidi precedenti: 1939.
CARAVAGGIO, Scuola tipografica dell'orfanotrofio maschile "G. Bietti" (19946/S) *; 1953-1957.
Ente morale 24/4/1950 (l'orfanotrofio).
CARAVAGGIO, Società maschile di San Vincenzo De' Paoli (18511/S) *; 1954-1958.
La quasi totalità delle erogazioni riguarda generi alimentari.
Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Laboratorio scuola di sartoria per sordomuti adulti (19025/S vedere anche la scheda: Ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti - Atti 16610/S); 1956.
BERGAMO, Mostra celebrativa di Cesare Tallone per il centenario della nascita (18350/S); 1954.
Comitato organizzativo. Ordinare nell'ex palazzo comunale, in via Torquato Tasso, una mostra di quadri di Cesare Tallone, uno dei più valorosi maestri della pittura italiana dell'800.
BERGAMO, Mostra celebrativa di Giovanni Carnovali detto il "Piccio" (17797/S); 1952.
Promossa dall'Unione degli Ordini e Collegi professionali di Bergamo.
BERGAMO, Mostra di Bergamo scomparsa (1 bis); 1949.
BERGAMO, Opera Nazionale protezione maternità e infanzia - Comitato di patronato (3693/S) *; 1946, 1953-1954, 1956-1957.
Sussidi precedenti: 1932, 1938.
BERGAMO, Opera Bonomelli (18972/S); 1955-1957.
Segretariato emigranti. Dormitori pubblici.
BERGAMO, Opera dei carissimi (17995/S); 1953.
Presso Opera Bonomelli. Assistere i senza fissa dimora della città, far adempiere loro il precetto pasquale ed ascoltare la S. Messa ogni domenica, seguita a mezzogiorno da una refezione.
BERGAMO, Opera nazionale Montessori (16963/S); 1949-1950, 1952, 1954-1955.
Ente morale. Organizza corsi di specializzazione dei maestri secondo il metodo Montessori.
BERGAMO, Opera pia "Maria Caleppio Ricotti" (19965/S); 1958.
Assistenza materiale e morale dei liberati dal carcere e dei figli dei carcerati.
BERGAMO, Opera San Giuseppe (19117/S) *; 1957.
Creazione di laboratori al fine di procurare lavoro redditizio a monasteri di clausura.
BERGAMO, Opere antitubercolari bergamasche (1072/S - 2 schede); 1948, 1953.
BERGAMO, Orfanotrofio Beata Teresa E. Verzeri figlie del Sacro Cuore (17821/S) *; 1952, 1954-1957.
Riconoscimento giuridico in data 22/11/1937. Accogliere bambine della città e della provincia, appartenenti a famiglie numerose, prive di madre o di padre oppure in condizioni dolorose.
BERGAMO, Orfanotrofio femminile del "Conventino" (1570/S) *; 1946-1957.
Amministrato dal Consiglio degli orfanotrofi ed istituti annessi di Bergamo. Ente morale. Età di ammissione 7 anni - dimissione 18 anni. Sussidi precedenti: 1933-1945.
BERGAMO, Orfanotrofio maschile dei poveri di S. Martino (1570/S) *; 1946-1957.
Amministrato dal Consiglio degli orfanotrofi ed istituti annessi di Bergamo. Ente morale. Età di ammissione 8 anni - dimissione 18 anni. Sussidi precedenti: 1933-1945.
BERGAMO, Ospedale Maggiore (26/S); 1952.
BERGAMO, Patronato A.C.L.I. - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (18491/S); 1954-1957.
BERGAMO, Patronato S. Vincenzo (4829/S) *; 1945 (sussidio non riscosso), 1947-1958.
Assistere i fanciulli e i giovani che vengono a trovarsi senza famiglia. Sussidi precedenti: 1932-1944.
BERGAMO, Patronato scolastico (996/S) *; 1945 (sussidio non riscosso), 1947-1958.
Assistenza ai bambini bisognosi della scuola. Sussidi precedenti: 1931-1940.
BERGAMO, Piccole serve del Sacro Cuore di Gesù (2566/S); 1946-1948, 1950, 1952-1953, 1955-1957.
Assistono gratuitamente a domicilio ammalati poveri. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Pie Istituzioni Carlo Botta (2880/S) *; 1946-1957.
Ente morale. Le Pie Istituzioni comprendono: tre istituti per il ricovero, rispettivamente, di fanciulli discoli, sacerdoti vecchi, fanciulle abbandonate. E, inoltre, un asilo infantile. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Pio istituto femminile dell'Incoronata (7273/S) *; 1951, 1953-1957.
Ente privato amministrato dalle Suore della Congregazione di Maria SS. Incoronata di Mantova. Accoglie bambine orfane, povere, abbandonate, della provincia di Bergamo. Sussidi precedenti: 1939-1940, 1942.
BERGAMO, Pontificia Opera di assistenza colonie estive (16657/S) *; 1949-1957.
BERGAMO, Prefettura. Erogazione contributo per l'assistenza invernale a favore dei disoccupati (17405/S); 1951.
BERGAMO, "Premio di pittura Città di Bergamo" (11615/S - intestazione pratica: Bergamo - Unione professionisti ed artisti); 1948-1949.
Sussidi precedenti: 1939-1943.
BERGAMO, Provveditorato agli studi (18919/S) *; 1955, 1957.
BERGAMO, Scuola d'arte applicata all'industria "A. Fantoni" (133/S) *; 1946-1957.
Ente morale. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Scuola di lavoro delle Suore Sacramentine (5612/S); 1957.
BERGAMO, Scuola professionale femminile delle missionarie della scuola (per l'annesso corso di economia domestica) (12791/S); 1946.
Sussidi precedenti: 1939, 1942-1945.
BERGAMO, Scuole professionali del centro italiano femminile (18544/S); 1954.
17 scuole in varie località della provincia - 55 insegnanti complessivamente.
BERGAMO, Seconda mostra arte sacra (16772/S); 1948.
BERGAMO, Seminario vescovile (12643/S) *; 1957.
BERGAMO, Società femminile di S. Vincenzo De' Paoli (9109/S) *; 1946-1958.
Svolge attività assistenziale morale e materiale a favore di famiglie bisognose. Sussidi precedenti: 1937-1945.
BERGAMO, Stazione sperimentale di maiscoltura (1151/S); 1946.
Ente morale. La stazione produce e seleziona tipi veramente pregevoli di granoturco. Sussidi precedenti: 1931-1945.
BERGAMO, Teatro delle novità (11616/S) *; 1951-1954, 1956-1958.
Valorizzare le nuove forze creatrici nel campo dell'opera lirica e le fresche energie che vanno mano a mano rivelandosi in ogni ramo dell'attività interpretativa.
BERGAMO, XXIX settimana sociale dei cattolici in Italia (19581/S); 1956.
BERGAMO, Unione italiana ciechi - Sottosezione di Bergamo - Casa della libertà (16037/S); 1950-1951.
BERGAMO, Unione professionisti e artisti (11615/S); 1943 (sussidio non riscosso).
Sussidi precedenti: 1939-1942.
BERGAMO, Università popolare - Casa della libertà (341/S) *; 1947-1948, 1950-1958.
BERGAMO ALTA, Colonia montana in Roncobello della parrocchia di S. Agata al Carmine (17493/S) *; 1953, 1956.
Patronato del Cuore Immacolato di Maria. Parrocchia di S. Agata al Carmine.
BERGAMO ALTA, Opera pia Azzanelli Cedrelli (16622/S) *; 1946-1958.
Provvede al servizio medico-chirurgico gratuito ed alla somministrazione gratuita dei medicinali a poveri del comune di Bergamo.
BERZO S. FERMO, Patronato scolastico (17719/S); 1952.
BONATE SOTTO, Colonia elioterapica dell'oratorio maschile (3870/S) *; 1957.
Sussidi precedenti: 1934.
BORGO DI TERZO, Colonia elioterapica (17208/S) *; 1950-1954, 1957.
Gestita dall'E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza).
BREMBATE SOPRA, Scuola professionale (18946/S) *; 1955-1957.
BREMBILLA, Ente comunale di assistenza (1931/S); 1947.
BREMBILLA, Patronato scolastico (18337/S); 1954-1955.
CALCIO, Colonia elioterapica parrocchiale (19140/S) *; 1956.
CALCIO, Orfanotrofio "Casa del bene" (12008/S) *; 1945 (non riscosso)-1946, 1949-1950, 1952-1953.
Privata. Accoglie orfane di qualunque paese.
CALOLZIOCORTE, Scuola di disegno industriale (2591/S) *; 1948, 1951-1952, 1955.
Sussidi precedenti: 1931-1945.
CANONICA D'ADDA, Conferenza di San Vincenzo (19016/S); 1956.
Sussidi precedenti: 1955.
CAPRINO BERGAMASCO, Colonia elioterapica della parrocchia di S. Biagio (5031/S) *; 1955-1957.
Sussidi precedenti: 1931-1933.
CAPRINO BERGAMASCO, Patronato scolastico (9442/S) *; 1947-1958.
CAPRINO BERGAMASCO, fraz. Celana, Colonia elioterapica parrocchiale (19887/S); 1957.
Colonia in luogo.
CARAVAGGIO, Associazione volontari italiani del sangue - A.V.I.S. (19817/S) *; 1957.
CARAVAGGIO, Colonia marina Stella Maris della Democrazia Cristiana (19170/S) *; 1955-1957.
CARAVAGGIO, Conferenza femminile S. Vincenzo De' Paoli (17489/S) *; 1951, 1953, 1955, 1957-1958.
CARAVAGGIO, Orfanotrofio femminile "Ramazzotti-Bietti" (2158/S) *; 1946-1951, 1953-1957.
Ente morale. Età di ammissione: dai 6 ai 12 anni - dimissione ai 18 anni. Sussidi precedenti: 1933-1945.
CARAVAGGIO, Orfanotrofio maschile "G. Bietti" (17290/S - Vedere scheda per la Scuola tipografica dell'Orfanotrofio) *; 1951, 1953-1957.
Fondato il 29/3/1950. Ente morale con D. 24/4/1950.
CARAVAGGIO, Ospedale civile (161/S) *; 1953.
Giurisdizione: Caravaggio-Fornuovo San Giovanni-Misano di Gera d'Adda-Mozzanica. Letti: n. 120. Media assistiti pro die: 40-45. Sussidi precedenti: 1932.
CARAVAGGIO, Ricovero di mendicità "Garibaldi" (2865/S) *; 1946-1957.
Ente morale. Non ha limiti fissi di età. Sussidi precedenti: 1933-1945.
CARAVAGGIO, Scuola d'arti e mestieri "Michelangelo da Caravaggio" (11390/S); 1951, 1953.
Dipendente dalla Società di Mutuo Soccorso. Sussidi precedenti: 1939.
CARAVAGGIO, Scuola tipografica dell'orfanotrofio maschile "G. Bietti" (19946/S) *; 1953-1957.
Ente morale 24/4/1950 (l'orfanotrofio).
CARAVAGGIO, Società maschile di San Vincenzo De' Paoli (18511/S) *; 1954-1958.
La quasi totalità delle erogazioni riguarda generi alimentari.