Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

RIPORTI E SCONTI. CUGINI BONANNO. Gestione, 1912 - 1915

segnatura
faldone 4 
testo dell'inventario
Continuazione dal faldone precedente.
[Gestione dei due piroscafi prima e dopo l'acquisto da parte della Cassa di Risparmio avvenuta nel maggio 1911 quando saranno ribattezzati Adda e Ticino e verranno iscritti al compartimento marittimo di Genova (fino alla cessione nel 1913), con numerosi atti sul rinnovo delle polizze di assicurazione, perizie sul loro stato, lavori di manutenzione e relative spese, trasferimento dei vapori da Messina a Genova, osservazioni sul progetto di legge per il trasferimento del carbone dall'Inghilterra all'Italia, notizie e dati sul noleggio dei vapori e sui viaggi effettuati per il trasporto delle merci, corrispondenze con la Marina per i premi di navigazione: delibere del CE, polizze assicurative, telegrammi, corrispondenze, contratti, prospetti contabili e note delle spese, lettere delle compagnie assicurative e delle società di navigazione, fatture di lavori e conti delle spese di viaggio e di manutenzione, assegni per gli importi dei premi di navigazione.]

In particolare, a partire dal 1912 si trovano corrispondenze con l'ing. Boretti (dipendente dell'Ufficio tecnico shipowner incaricato della amministrazione delle navi) sullo stato dei piroscafi, sulle procedure per l'ancoraggio nel porto di Genova e successivamente per i versamenti in conto gestioni dei due vapori, rendiconti delle spese ordinarie di gestione e di manutenzione; lettere di diverse agenzie di armatori (Steam Ship agents, italiane e internazionali) che offrono i loro servigi di armamento o chiedono alla CR che gli venga affidata la gestione dei piroscafi appena acquistati; corrispondenze per il rifornimento di carbone; corrispondenze dell'Agenzia di Roma del CF col Ministero della Marina a proposito dei pagamenti dei premi di navigazione dei due vapori per i viaggi effettuati, anche successivamente alla cessione di proprietà da parte della CR nel 1913; corrispondenze con 'Marini e Brichetto raccomandatari vapori noleggi' sui resoconti dei viaggi effettuati dai due piroscafi noleggiati come navi da carico, con indicazione delle mercanzie e dei carichi trasportati e reclami degli ammanchi di carico per avarie e note degli indennizzi. Si trovano inoltre degli incarti separati contenti: contratti di forniture, bollette delle ore di lavoro degli operai e dei materiali usati per le riparazioni delle navi ad opera della Ditta Odero e C. di Genova (1912-1913); contratti per le forniture di carbone (1912-1913); denuncie e liquidazioni di infortuni subiti dalle navi (1912).

In particolare:

- 1912, N. 2574: lettera dell'ing. Boretti di versamento di lire 100 mila in conto utili per la gestione 1912 dei vapori Adda e Ticino da lui amministrati, 15 febbraio 1912; la lettera è scritta su apposita carta intestata della CR che riporta il nome dei due piroscafi e il logo della bandiera con lo stemma di Genova e le iniziali delle Cassa di Risparmio (C.R.);

- 1913, N. 16135: relazioni e dati sulle spese di avaria e manutenzione dei piroscafi Adda a Ticino, addebitate alla Cassa di Risparmio sul finire della gestione, con numerosi allegati (lettere, prospetti, telegrammi, perizie e un opuscolo manoscritto intitolato 'Liquidazione delle avarie sofferte dal piroscafo Ticino durante il viaggio da Genova a Barry Road nel mese di gennaio 1913' del Dott. Rag. Umberto Penco);

- 1913, N. 17134: dati contabili della gestione delle navi degli anni 1911-1912: relazione del ragioniere capo Giussani e sottoscritta dal direttore Rivoli, novembre 1913;

- 1915, N. 14548: lettera del sottosegretario di Stato per la Marina che riferisce alla CR sul calcolo dei saldi e degli acconti dei premi di navigazione, 9 settembre 1915; delibera del CE sul credito di lire 10733, 93 della CR verso il Ministero della Marina in dipendenza dei premi di navigazione 1911-1912 da iscrivere nelle passività dell'istituto.