Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ROMA. CONSORZIO PER LA CONCESSIONE DI MUTUI AI DANNEGGIATI DAL TERREMOTO DEL 28.12.1908. Compartecipazione - 1689/R, 1909 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 7
testo dell'inventario
Costituzione e concorso della CR alla formazione del Consorzio per mutui fondiari nelle provincie di Messina e Reggia Calabria, istituito a Roma presso la sede dell'Istituto Italiano di Credito Fondiario per iniziativa del Ministero del Tesoro e dell'Agricoltura, Industria e Commercio per soccorrere i danneggiati dal terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908: proposte sulla istituzione e sulla relativa amministrazione, progetti di costituzione del fondo, nomi degli istituti partecipanti, pareri della CR e sua adesione con una dotazione di 3 milioni e mezzo di lire, studio dello statuto, discipline e provvedimenti legislativi di attuazione, osservazioni in merito, funzionamento del Consorzio, nomina dei rappresentanti della CR nel Consiglio di amministrazione, istruzioni e norme per la concessione dei mutui ipotecari, versamenti della quote di capitale sottoscritto dalla CR, acquisto di cartelle di Credito fondiario, ripartizione degli utili.
Nel faldone sono contenute: delibere del CE e copie di delibere della CCB, corrispondenze della CR col Ministero del Tesoro (con firme autografe del ministro Carcano) e col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio (con firme autografe di Cocco Ortu), corrispondenze della CR con il Consorzio per il versamento delle quote, corrispondenze con la banca d'Italia (con lettere autografe di Stringher), telegrammi ministeriali, relazioni, decreti, leggi, istruzioni, schemi di statuto, ordinativi e mandati di pagamento, ricevute, note delle spese di trasferta, "Relazioni" (a stampa) del Comitato e dei revisori dei conti ai Consigli di amministrazione del Consorzio, con processi verbali delle sedute, bilanci e quadri statistici, in particolare quelle di esercizio degli anni 1910-1911; del 1916 (in 1916, N. 6155); dell'anno 1925 (in 1926, N. 8949).
[Spesso nelle pratiche di versamento delle quote compare la scritta in rosso "La dichiarazione di versamento venne posta in Cassaforte al dossier N. 341 = Patrimonio"]
In particolare:
- 1909, N. 11653: telegramma di Giolitti (13 settembre 1909) e di Carcano (14 settembre 1909) al presidente Marcora in ringraziamento per il concorso della CR di 3 milioni al fondo mutui a favore dei danneggiati dal terremoto calabro-siculo.
- 1909, N. 12113 e 12436: esame del Direttore della CR sul progetto di legge ministeriale sulla costituzione del Consorzio e risposta del ministro Carcano;
- 1909, N. 14907: "Schema di Decreto Reale per la concessione dei mutui ai danneggiati dal terremoto del 28 dicembre 1908", a stampa.
- 1909, N. 15428 e 1910, N. 3536: atto costitutivo del Consorzio, 1909; bozze di stampa del "Manifesto" di avviso e delle "Istruzioni e norme per la concessione dei mutui", 1910.
- 1910, N. 10567: testo di legge 13 luglio 1910 n. 466 sui Provvedimenti a favore dei comuni colpiti dal terremoto (a modifica della precedente decreto), con delibera del CE di presa visione e accettazione delle modifiche.
- 1916, N. 5121: delibera della CCB sulle proposte del governo circa il Consorzio per la concessione dei mututi, riferite alla CR dal commissario A. Barinetti.
- 1923, N. 4735: "Consorzio per la concesssione di mutui ai danneggiati dal terremoto del 6-7 settembre 1920. Disposizioni legislative e norme per la concessione dei mutui di favore ai danneggiati dal terremoto del 6-7 settembre 1920. Elenco dei comuni dannneggiati2, Roma. la Poligrafica nazionale, 1920, opuscolo a stampa, 20 pp.
I fascicoli all'inizio hanno segnatura Normali, Mutui con ipoteca, Danneggiati terremoto calabro siculo.
Nel faldone sono contenute: delibere del CE e copie di delibere della CCB, corrispondenze della CR col Ministero del Tesoro (con firme autografe del ministro Carcano) e col Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio (con firme autografe di Cocco Ortu), corrispondenze della CR con il Consorzio per il versamento delle quote, corrispondenze con la banca d'Italia (con lettere autografe di Stringher), telegrammi ministeriali, relazioni, decreti, leggi, istruzioni, schemi di statuto, ordinativi e mandati di pagamento, ricevute, note delle spese di trasferta, "Relazioni" (a stampa) del Comitato e dei revisori dei conti ai Consigli di amministrazione del Consorzio, con processi verbali delle sedute, bilanci e quadri statistici, in particolare quelle di esercizio degli anni 1910-1911; del 1916 (in 1916, N. 6155); dell'anno 1925 (in 1926, N. 8949).
[Spesso nelle pratiche di versamento delle quote compare la scritta in rosso "La dichiarazione di versamento venne posta in Cassaforte al dossier N. 341 = Patrimonio"]
In particolare:
- 1909, N. 11653: telegramma di Giolitti (13 settembre 1909) e di Carcano (14 settembre 1909) al presidente Marcora in ringraziamento per il concorso della CR di 3 milioni al fondo mutui a favore dei danneggiati dal terremoto calabro-siculo.
- 1909, N. 12113 e 12436: esame del Direttore della CR sul progetto di legge ministeriale sulla costituzione del Consorzio e risposta del ministro Carcano;
- 1909, N. 14907: "Schema di Decreto Reale per la concessione dei mutui ai danneggiati dal terremoto del 28 dicembre 1908", a stampa.
- 1909, N. 15428 e 1910, N. 3536: atto costitutivo del Consorzio, 1909; bozze di stampa del "Manifesto" di avviso e delle "Istruzioni e norme per la concessione dei mutui", 1910.
- 1910, N. 10567: testo di legge 13 luglio 1910 n. 466 sui Provvedimenti a favore dei comuni colpiti dal terremoto (a modifica della precedente decreto), con delibera del CE di presa visione e accettazione delle modifiche.
- 1916, N. 5121: delibera della CCB sulle proposte del governo circa il Consorzio per la concessione dei mututi, riferite alla CR dal commissario A. Barinetti.
- 1923, N. 4735: "Consorzio per la concesssione di mutui ai danneggiati dal terremoto del 6-7 settembre 1920. Disposizioni legislative e norme per la concessione dei mutui di favore ai danneggiati dal terremoto del 6-7 settembre 1920. Elenco dei comuni dannneggiati2, Roma. la Poligrafica nazionale, 1920, opuscolo a stampa, 20 pp.
I fascicoli all'inizio hanno segnatura Normali, Mutui con ipoteca, Danneggiati terremoto calabro siculo.