Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
CREDITO IMMOBILIARE LOMBARDO; NAPOLI. CONSORZIO PER SOVVENZIONI IPOTECARIE AI DANNEGGIATI DALLA ERUZIONE DEL VESUVIO 1906. MUTUI CON IPOTECA - 246/R, 1907 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 1
testo dell'inventario
1. CREDITO IMMOBILIARE LOMBARDO, Istituzione; 1923-1926.
Scopi e fondazione del Credito Immobiliare Lombardo (Società anonima istituita nel 1924 nel tentativo di risolvere la crisi edilizia) che si prefiggeva di anticipare in pochi giorni il credito liquido ai mutuatari per poi incassare dalle Casse di risparmio i capitali prestati; rapporti con la CR e sua favorevole ammissione alla trattazione dei mutui ipotecari anticipati dal C.I.; gestione delle pratiche dei mutui intercorse tra la CR e il Credito immobiliare: delibere del CE, corrispondenze della CR con i promotori dell'istituto prima e poi con il Credito Immobiliare poi per la trattazione dei mutui, Statuto del 1924, relazioni con dati statistici e di esercizio del Credito Immobiliare.
In particolare:
- 1923, N. 9328: ammissione della CR alla trattazione dei mutui ipotecari del Credito Immobiliare mediante subingresso in crediti già assicurati ipotecariamente ai sensi dell'art. 65 dello Statuto fondamentale della CR: domanda presentata alla CR dalle banche Zaccaria Pisa, Belinzaghi e Popolare di Milano, parere della Consulenza legale, delibera favorevole del CE;
- 1924, N.1842: scopi, natura delle operazioni creditizie dell'erigendo Credito Immobiliare e rapporti con la CR di Milano illustrati nella lettera dell'ing, Oreste Raggio (divenuto poi Presidente del Credito Immobiliare) indirizzata al Presidente della CR C. Sarfatti e rivolta ora a De Capitani d'Arzago, 15 gennaio 1924.
- 1924, N. 17200: "Credito Immobiliare Lombardo. Società anonima - sede di Milano. Statuto. Aprile 1924", Tipografia -Litografia E. Rubini, Milano, opuscolo a stampa, 9 pp.
- 1926, NN.27200 e 29065: divieto per la CR di accettare a mezzo di intermediari domande di mutuo o altre operazioni che dovevano essere indirizzate direttamente dai richiedenti: delibere del CE e lettera del Credito Immobiliare (23.22.1926) con dati sulla gestione dei mutui da parte del Credito Immobiliare e di dati statistici degli esercizi 1925-1926.
2. NAPOLI. CONSORZIO PER SOVVENZIONI IPOTECARIE AI DANNEGGIATI DALLA ERUZIONE DEL VESUVIO 1906 - Mutui con ipoteca - 246/R; 1907-1928.
Cfr. pratiche in Normali, n. 26, Mutui, fasc. 3.5.(costituzione ed ordinamento del Consorzio)
Partecipazione della CR al Consorzio per la concessione di mutui ipotecari agevolati ai danneggiati dall' eruzione del Vesuvio del 1906 e poi per quelli danneggiati dal terremoto dell'Irpinia del 1910, dal nubifragio di Napoli e Salerno del 1910 ed esteso ai danneggiati dal terremoto nella Marsica (Abruzzo) del 1915: autorizzazioni del CE ai versamenti degli acconti di partecipazione al concorso di capitale di esercizio per la gestione del Consorzio, assegnazione dei mutui, disposizioni ministeriali e normativa sulle modalità e termini per la concessione dei mutui, nomine e sostituzioni dei consiglieri dell'Amministrazione del Consorzio rappresentanti della CR e degli altri istituti consorziati, rimborsi spese indennità per trasferte dei commissari, informazioni e notizie sui contratti stipulati dal Consorzio e sulle domande di sovvenzioni, trattazione dei mutui, dati sulla ripartizione degli utili e capitali rimborsati, interventi della CR.
Nel faldone si trovano corrispondenze della CR con il Consorzio, presieduto dal direttore del Banco di Napoli e direttamente anche con il Banco di Napoli, con l'Istituto delle Opere Pie di S. Paolo di Torino, con la Banca d'Italia (1924), col Monte dei Paschi di Siena (1927) e col Ministeri del Tesoro e delle Finanze; delibere del CE e della CCB, rapporti della Ragioneria e note della Contabilità della CR, minute delle lettere inviate dalla CR; ricevute delle quote di versamento dalla CR; dati contabili, rendiconti e relazioni di esercizio, testi di legge, copie di disposizioni ministeriali, lettere, relazioni e verbali di adunanze della Commissione amministratrice. Si trovano gli opuscoli a stampa delle "Relazione sui lavori compiuti a tutto il [...] sulle gestioni di mutui a favore dei danneggiati dall'Eruzione 1906, dal Terremoto 1910, dal Nubifragio 1910, dal Terremoto 1915" degli anni 1916 (in 1916, N. 5335), del 1918 (in 1918, N. 6211), del 1921 (in 1922, N. 9405), del 1925 (in 1925, N. 9405), del 1926 (in 1928, N. 2568).
In particolare:
- 1911, N. 1048: "Banco di Napoli. Cassa di Risparmio. Leggi e Regolamenti per la concessione di mutui in favore di privati danneggiati dal terremoto 7 giugno 1910", Napoli, Stabilimento Tipografico Ferdinando Raimondi, 1911, opuscolo a stampa, 52 pp.
- 1915, N. 20160: "Consorzio per sovvenzioni ipotecarie [...]. Istruzioni per la documentazione delle domande di concessione di mutui ai danneggiati dal terremoto 13 gennaio 1915", Napoli, 1915, opuscolo a stampa, 55 pp.
- 1916, N. 4413: Situazioni contabili delle gestioni 1914 e 1915. Opuscoli a stampa:
- Regolamento a favore dei danneggiati dall'eruzione del Vesuvio approvato con R. decreto 16 settembre 1906 n. 510, 1906;
- Regolamento per la concessione dei mutui ai privati danneggiati dalla eruzione del vesuvio approvato con r.d. 3 gennaio 1907, n. 17, 1907.
- 1922 N. 142: nuove disposizioni di concessione dei mutui ipotecari in dipendenza del terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915 e osservazioni in merito: copia del r. d. legge 16 novembre 1921, N. 1705, trasmesso dal Consorzio al Ministro del Tesoro [ se applicate, le disposizioni avrebbero comportato l'aumento del numero delle domande e l'allargamento delle sovvenzioni].
- 1924, N. 7271: norme sul reimpiego dei capitali rimborsati dei mutui: "Testo Unico delle disposizioni legislative eregolamenti [...]", Napoli, Stabilimento tipografico, 1916, opuscolo a stampa, 297 pp.
- 1924, N. 13706: partecipazione della Banca d'Italia al consorzio: lettera autografa di Stringher a De Capitani, 3 agosto 1924.
Ultimi doc. sciolti della pratica N. 2871 O.R. del 1928. Controllare n faldone n. 2 se c'è la pratica.
Scopi e fondazione del Credito Immobiliare Lombardo (Società anonima istituita nel 1924 nel tentativo di risolvere la crisi edilizia) che si prefiggeva di anticipare in pochi giorni il credito liquido ai mutuatari per poi incassare dalle Casse di risparmio i capitali prestati; rapporti con la CR e sua favorevole ammissione alla trattazione dei mutui ipotecari anticipati dal C.I.; gestione delle pratiche dei mutui intercorse tra la CR e il Credito immobiliare: delibere del CE, corrispondenze della CR con i promotori dell'istituto prima e poi con il Credito Immobiliare poi per la trattazione dei mutui, Statuto del 1924, relazioni con dati statistici e di esercizio del Credito Immobiliare.
In particolare:
- 1923, N. 9328: ammissione della CR alla trattazione dei mutui ipotecari del Credito Immobiliare mediante subingresso in crediti già assicurati ipotecariamente ai sensi dell'art. 65 dello Statuto fondamentale della CR: domanda presentata alla CR dalle banche Zaccaria Pisa, Belinzaghi e Popolare di Milano, parere della Consulenza legale, delibera favorevole del CE;
- 1924, N.1842: scopi, natura delle operazioni creditizie dell'erigendo Credito Immobiliare e rapporti con la CR di Milano illustrati nella lettera dell'ing, Oreste Raggio (divenuto poi Presidente del Credito Immobiliare) indirizzata al Presidente della CR C. Sarfatti e rivolta ora a De Capitani d'Arzago, 15 gennaio 1924.
- 1924, N. 17200: "Credito Immobiliare Lombardo. Società anonima - sede di Milano. Statuto. Aprile 1924", Tipografia -Litografia E. Rubini, Milano, opuscolo a stampa, 9 pp.
- 1926, NN.27200 e 29065: divieto per la CR di accettare a mezzo di intermediari domande di mutuo o altre operazioni che dovevano essere indirizzate direttamente dai richiedenti: delibere del CE e lettera del Credito Immobiliare (23.22.1926) con dati sulla gestione dei mutui da parte del Credito Immobiliare e di dati statistici degli esercizi 1925-1926.
2. NAPOLI. CONSORZIO PER SOVVENZIONI IPOTECARIE AI DANNEGGIATI DALLA ERUZIONE DEL VESUVIO 1906 - Mutui con ipoteca - 246/R; 1907-1928.
Cfr. pratiche in Normali, n. 26, Mutui, fasc. 3.5.(costituzione ed ordinamento del Consorzio)
Partecipazione della CR al Consorzio per la concessione di mutui ipotecari agevolati ai danneggiati dall' eruzione del Vesuvio del 1906 e poi per quelli danneggiati dal terremoto dell'Irpinia del 1910, dal nubifragio di Napoli e Salerno del 1910 ed esteso ai danneggiati dal terremoto nella Marsica (Abruzzo) del 1915: autorizzazioni del CE ai versamenti degli acconti di partecipazione al concorso di capitale di esercizio per la gestione del Consorzio, assegnazione dei mutui, disposizioni ministeriali e normativa sulle modalità e termini per la concessione dei mutui, nomine e sostituzioni dei consiglieri dell'Amministrazione del Consorzio rappresentanti della CR e degli altri istituti consorziati, rimborsi spese indennità per trasferte dei commissari, informazioni e notizie sui contratti stipulati dal Consorzio e sulle domande di sovvenzioni, trattazione dei mutui, dati sulla ripartizione degli utili e capitali rimborsati, interventi della CR.
Nel faldone si trovano corrispondenze della CR con il Consorzio, presieduto dal direttore del Banco di Napoli e direttamente anche con il Banco di Napoli, con l'Istituto delle Opere Pie di S. Paolo di Torino, con la Banca d'Italia (1924), col Monte dei Paschi di Siena (1927) e col Ministeri del Tesoro e delle Finanze; delibere del CE e della CCB, rapporti della Ragioneria e note della Contabilità della CR, minute delle lettere inviate dalla CR; ricevute delle quote di versamento dalla CR; dati contabili, rendiconti e relazioni di esercizio, testi di legge, copie di disposizioni ministeriali, lettere, relazioni e verbali di adunanze della Commissione amministratrice. Si trovano gli opuscoli a stampa delle "Relazione sui lavori compiuti a tutto il [...] sulle gestioni di mutui a favore dei danneggiati dall'Eruzione 1906, dal Terremoto 1910, dal Nubifragio 1910, dal Terremoto 1915" degli anni 1916 (in 1916, N. 5335), del 1918 (in 1918, N. 6211), del 1921 (in 1922, N. 9405), del 1925 (in 1925, N. 9405), del 1926 (in 1928, N. 2568).
In particolare:
- 1911, N. 1048: "Banco di Napoli. Cassa di Risparmio. Leggi e Regolamenti per la concessione di mutui in favore di privati danneggiati dal terremoto 7 giugno 1910", Napoli, Stabilimento Tipografico Ferdinando Raimondi, 1911, opuscolo a stampa, 52 pp.
- 1915, N. 20160: "Consorzio per sovvenzioni ipotecarie [...]. Istruzioni per la documentazione delle domande di concessione di mutui ai danneggiati dal terremoto 13 gennaio 1915", Napoli, 1915, opuscolo a stampa, 55 pp.
- 1916, N. 4413: Situazioni contabili delle gestioni 1914 e 1915. Opuscoli a stampa:
- Regolamento a favore dei danneggiati dall'eruzione del Vesuvio approvato con R. decreto 16 settembre 1906 n. 510, 1906;
- Regolamento per la concessione dei mutui ai privati danneggiati dalla eruzione del vesuvio approvato con r.d. 3 gennaio 1907, n. 17, 1907.
- 1922 N. 142: nuove disposizioni di concessione dei mutui ipotecari in dipendenza del terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915 e osservazioni in merito: copia del r. d. legge 16 novembre 1921, N. 1705, trasmesso dal Consorzio al Ministro del Tesoro [ se applicate, le disposizioni avrebbero comportato l'aumento del numero delle domande e l'allargamento delle sovvenzioni].
- 1924, N. 7271: norme sul reimpiego dei capitali rimborsati dei mutui: "Testo Unico delle disposizioni legislative eregolamenti [...]", Napoli, Stabilimento tipografico, 1916, opuscolo a stampa, 297 pp.
- 1924, N. 13706: partecipazione della Banca d'Italia al consorzio: lettera autografa di Stringher a De Capitani, 3 agosto 1924.
Ultimi doc. sciolti della pratica N. 2871 O.R. del 1928. Controllare n faldone n. 2 se c'è la pratica.