segnatura
faldone 1 
testo dell'inventario
1. ISTITUZIONE; 1893-1920
Concorso della CR nella sottoscrizione per la fondazione dell' Istituto Nazionale degli orfani degli operai in occasione del 25° anniversario delle nozze d'argento del Re Umberto I con Margherita di Savoia e fondazione a Milano dell'Istituto per il soccorso dei figli dei lavoratori lombardi (a domicilio con sussidi periodici e con ricoveri); approvazione dello statuto di erezione in Ente morale dell'Opera pia di Soccorso ai figli dei lavoratori, nomina del Comitato speciale di amministrazione dell'Opera pia e nomine successive, norme sullo stanziamento della rendita e sulla disciplina delle erogazioni, ammontare del capitale dell'Opera pia, disposizioni della Ragioneria prima e dal 1902 all'Ufficio della Beneficenza per le operazioni di gestione e tramutamento delle rendite in certificati nominativi, note per i cassieri; modifiche statutarie a seguito dell'estensione dei sussidi agli orfani di guerra (1918): delibere della CCB, del CE e dell'O.P., corrispondenze della CR con il Comitato per le feste pubbliche per la sottoscrizione benefica, testi degli statuti, avviso-manifesto di istituzione, corrispondenze della CR con la Prefettura di Milano per l'approvazione dello statuto (e successive modifiche) e per le verifiche di cassa da eseguirsi sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, circolari, telegrammi di ringraziamento, dati statistici assistenziali e di cassa.
In particolare:

- 1893, N. 177 e 243 CCB: erogazione straordinaria di 6.000 lire per la sottoscrizione alla fondazione a Roma dell' Istituto Nazionale per gli orfani degli operai italiani morti per infortuni sul lavoro e di 1 milione per fondare localmente l'Istituzione diretta a soccorrere i figli dei lavoratori appartenenti alle provincie lombarde morti o impotenti per infortuni sul lavoro:delibera CCB del 12 aprile 1893, copie dei telegrammi tra il presidente Annoni e il Ministro della Real Casa Rattazzi, approvazione della Prefettura di Milano;

- 1893, N. 228 B: richiesta della Commissione esecutiva per i festeggiamenti delle Nozze di argento delle LL. MM. di convogliare la somma stanziata dalla CR per la fondazione dell'istituto milanese insieme all'istituto Nazionale di Roma: lettera con firma autografa del principe Alfonso Doria Pamphilii;

- 1893, N. 436 CCB, 5948 CR e 7335 CR: "Statuto della istituzione Nazionale 'Umberto e Margherita di Savoia' per gli orfani degli operai italiani morti per infortunio sul lavoro", Roma, Tipografia Biccheri, 1893, opuscolo a stampa; progetto e bozza del testo di Statuto dell'O.P., copia del verbale integrale della seduta straordinaria della CCB (30 ottobre 1893) con la lunga relazione del presidente Annoni sulle motivazioni e gli scopi della Fondazione dell'istituto e che ripercorre l'opera compiuta dalla CR nel campo della beneficenza, con tra gli altri i pareri dei commissari Allocchio e Robecchi.

- 1895, N. 1389 CR e 1710 CR: costituzione della Fondazione in Ente morale: copie dei progetti di statuto, notifica del Regio decreto (24 gennaio 1895) e relativo Statuto organico dell'Opera Pia, con verbale del consiglio comunale di Milano del 27 febbraio 1894; r.d. del Re Umberto I di approvazione dell'Opera pia, copia conforme all'originale, 24 gennaio 1895;

- 1895, N. 1 OP: manifesto di avviso della CR di erezione dell'O.P., 28 marzo 1895.

- 1904, N. 204 OP: studio statistico dell'Ufficio Beneficenza sull'andamento dell'O.P.: circolare del presidente Speroni ai sindaci dei comuni lombardi con le indicazioni sulle domande di presentazione di sussidi; relazione a firma di Giussani (25 febbraio 1904), con tabelle statistiche che riportano dati dal 1895 al 1903 relativi a domande pervenute; corrispondenze tra l'ingegner Italo Gasparetti e il direttore Giussani sull'esame della relazione statistica (1903-1904).

- 1906, N. 784 OP e 1909, N. 945 e 1914 N. 723 OP: richiesta di deposito dell'inventario dell'Archivio dell'O.P. da parte dell'Archivio di Stato di Milano: circolare dell'AsMi (a cui manca il modulo allegato) 26 luglio 1906; nota di sollecito della Prefettura di Milano per la non avvenuta consegna dell'inventario, 16 luglio 1909, nota di rimando all'Archivio; invio dell'inventario del patrimonio dell'O.P., 1914.

- 1918, N. 648 OP: assegnazione di 1 milione di lire all' O. P. perchè estenda i suoi benefici anche agli orfani di guerra: delibera della CCB del 28 dic 1918, copia della delibera CCB del 16 dicembre 1918, opuscolo a stampa dello Statuto dell' O.Pia del 1895 con manoscritte le proposte di modifica;

- 1919, N. 59 OP, 70 OP, 90 OP, 1919 N. 296 e 1920 N. 3 OP: approvazione delle modifiche statutarie per il sussidio agli orfani di guerra: delibera CCB di approvazione delle modifiche statutarie (21 febbraio 1919), corrispondenze con la Prefettura di Milano, copia della delibera della CCB del 17 aprile 1919, testo dello statuto del 1895 con a fianco le modificazioni proposte;osservazioni del Consiglio Superiore di Beneficenza del Ministero dell'Interno sulle modiche statutarie dell'O.P., con disposizioni regolamentari circa la comunicazione semestrale degli elenchi nominativi dei sussidiati; copia di "Progetto definitivo dello Statuto dell'O. Pia di soccorso ai figli dei lavoratori" approvato dalla CCB in seduta 17 aprile 1920;

- 1920, N. 404 OP: Testo dello statuto approvato con d. r. di approvazione (27 maggio 1920), opuscolo a stampa dello "Statuto [...] approvato con R. Decreto 24 gennaio 1895 e modificato con R. Decreto 27 maggio 1920", Milano, 1920.

- 1920 NN. 377 e 686 OP: studi preliminari e statistici sull'intervento dell'O. P. a sussidio degli orfani di guerra: circolare della CR alle Prefetture per l'invio di un incaricato per effettuare i rilievi statistici da effettuare nelle provincie, risposte positive dei prefetti, relazione dell'Ufficio di Beneficenza e delibera della CCB (29 novembre 1920) con circolare relativa, tabella degli "Enti che provvedono all'assistenza degli orfani di guerra" per ogni provincia lombarda.


2. ISTITUZIONE, 1921-1928.
Criteri e modalità per le concessioni di sussidi continuativi dell'O.P. agli orfani di guerra a seguito del r. d. 27 maggio 1920 e provvedimenti relativi; stanziamenti straordinari di somme da parte della CCB all'O.P. elargite in occasione dei festeggiamenti per le nozze d'argento di Vittorio Emanuele III ed Elena del Montenegro (500.000 nel 1921) e per il centenario della CR (1 milione nel 1923); numerosi dati sulla presenza e sui ricoveri degli orfani lombardi forniti dai Comitati provinciali di assistenza (1923-1928): inviti, convocazioni e delibere del Comitato speciale dell'O. P., delibere della CCB e del CE (in misura minore); rapporti dell'Ufficio di Beneficenza; corrispondenze dell'O. P. con i sindaci e i comuni delle provincie lombarde e dopo il 1920 con i 'Comitati provinciali di assistenza degli orfani di guerra' per l'invio delle domande di sussidio corrispondenti ai requisiti richiesti; lettere di ringraziamento, circolari ai comuni con le istruzioni per le domande di sussidio, elenchi nominativi delle famiglie con orfani di guerra con più di 6 e poi 5 orfani al di sotto dei 15 anni; elenchi nominativi degli orfani già ricoverati presso altri enti e di quelli meritevoli di soccorso e/o bisognosi di ricovero per i quali si chiede il sussidio dell'O.P., stati di famiglia e certificati personali, tabelle, statistiche, prospetti delle pensioni, note sui mandati di pagamento delle rette di ricovero, elenchi degli enti di assistenza; telegrammi tra il presidente della CR e la Casa Reale.
[Sono presenti lettere autografe di Angelo Passerini, senatore del Regno e presidente del Comitato prov. bresciano di assistenza agli orfani di guerra].

In particolare:

- 1921, N. 324 e 377 OP: studi, criteri e concessioni di sussidi continuativi annui per le famiglie di orfani di guerra: invito all' adunanza del Comitato speciale, con risposta autografa di Filippo Turati; schema di deliberazione del Comitato e relazione dell'Ufficio Beneficienza sul rapporto statistico, proposte di intervento dell'O.Pia (29 novembre 1920), copia di circolare da inviare ai sindaci dei comuni lombardi per la raccolta delle istanze; minute dei fascicoli divisi per provincia con elenchi nominativi degli orfani sussidiati dall'O.P., lettere di ringraziamento.

- 1921, N. 10635 CR e 1921 N. 837 OP: incremento di 500.000 del patrimonio dell'O.P investito dalla CCB in occasione delle nozze di argento tra Vittorio Emanuele III ed Elena di Montenegro: copia della delibera della CCB (14 novembre 1921), rapporto dell'Ufficio di Beneficenza, telegramma del re Vittorio Emanuele III al presidente Marcora; circolare (10 dicembre 1921) diramata ai comuni per l'invio delle domande.

- 1923, al N. 1936 CR e 905 OP: "Protezione e assistenza degli orfani di guerra legge 18 luglio 1917 n. 1143 e relativo regolamento approvato con D. Lt. 30 giugno 1918, n. 1044", Milano, 1918, opuscolo a stampa.