Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
RENDITA; SPESE; TASSA MANOMORTA; AFFARI DIVERSI, 1879 - 1928
si trova in
segnatura
faldone 18
testo dell'inventario
1. RENDITA; 1883-1902.
Ordinativi di esazione delle cedole di titoli di rendita della Fondazione Vittorio Emanuele II, con note della Ragioneria.
2. SPESE; 1905-1922.
Spese della Fondazione per l'affissione degli avvisi di concorso e per le inserzioni sui giornali dei bandi delle borse di studio della Fondazione: corrispondenze della CR con l'Impresa generale di affissioni e pubblicità "A. Montorfano e G. Valcarenghi" e con l'Ufficio internazionale di pubblicità "Haasenstein &Vogler", fatture, preventivi, note della Ragioneria.
3. TASSA MANOMORTA; 1879-1926.
Denucie delle rendite soggette al pagamento alla tassa di manomorta, secondo l'art. 13 della Legge n. 2078 del 13 settembre 1874 sulla tassa di manomorta: schede di denuncia delle rendite annuali della Fondazione soggette alla tassa (presentate prima dalla Ragioneria e poi dal 1902 dall'Ufficio di Beneficenza), mandati e ricevute di pagamento, copie a stampa di bilanci consuntivi, avvisi e solleciti di pagamento, corrispondenze con l'Amministrazione del Demanio e delle Tasse.
4. AFFARI DIVERSI; 1882-1928.
Fascicoli ordinati alfabeticamente per nome di mittente (privato cittadino o istituto) che contengono le richieste di informazioni sul conferimento delle borse di studio civili e militari della Fondazione, istanze di sussidi, richieste di copie dello statuto o del regolamento, di dati statistici: lettere di istanza, minute delle risposte, note dell'Ufficio di Beneficenza.
In particolare:
- 1883, N. 363 "Torino": invito per la Fondazione Vittorio Emanuele II a concorrere come Opera pia all'Esposizione generale italiana di Torino del 1884: lettera del Comitato esecutivo della Esposizione, con modulo (non compilato) del questionario per gli espositori.
Ordinativi di esazione delle cedole di titoli di rendita della Fondazione Vittorio Emanuele II, con note della Ragioneria.
2. SPESE; 1905-1922.
Spese della Fondazione per l'affissione degli avvisi di concorso e per le inserzioni sui giornali dei bandi delle borse di studio della Fondazione: corrispondenze della CR con l'Impresa generale di affissioni e pubblicità "A. Montorfano e G. Valcarenghi" e con l'Ufficio internazionale di pubblicità "Haasenstein &Vogler", fatture, preventivi, note della Ragioneria.
3. TASSA MANOMORTA; 1879-1926.
Denucie delle rendite soggette al pagamento alla tassa di manomorta, secondo l'art. 13 della Legge n. 2078 del 13 settembre 1874 sulla tassa di manomorta: schede di denuncia delle rendite annuali della Fondazione soggette alla tassa (presentate prima dalla Ragioneria e poi dal 1902 dall'Ufficio di Beneficenza), mandati e ricevute di pagamento, copie a stampa di bilanci consuntivi, avvisi e solleciti di pagamento, corrispondenze con l'Amministrazione del Demanio e delle Tasse.
4. AFFARI DIVERSI; 1882-1928.
Fascicoli ordinati alfabeticamente per nome di mittente (privato cittadino o istituto) che contengono le richieste di informazioni sul conferimento delle borse di studio civili e militari della Fondazione, istanze di sussidi, richieste di copie dello statuto o del regolamento, di dati statistici: lettere di istanza, minute delle risposte, note dell'Ufficio di Beneficenza.
In particolare:
- 1883, N. 363 "Torino": invito per la Fondazione Vittorio Emanuele II a concorrere come Opera pia all'Esposizione generale italiana di Torino del 1884: lettera del Comitato esecutivo della Esposizione, con modulo (non compilato) del questionario per gli espositori.