Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
ISTITUZIONE - 940 B, 1878 - 1929
si trova in
segnatura
faldone 1
testo dell'inventario
Istituzione della Fondazione Vittorio Emanuele II per l'erogazione di borse di studio: corrispondenze tra la CR, la Prefettura, la Deputazione provinciale di Milano e il Ministero della Pubblica Istruzione in merito all'approvazione del progetto di statuto organico, delibere della CCB e del CE, relazioni, corrispondenze col Ministero dell'Istruzione e della Guerra, note e lettere di ringraziamento alla CR; sottoscrizione della CR per il monumento a Vittorio Emanuele da erigersi in piazza Duomo a Milano (1878); 1878-1897.
Gestione dei concorsi per l'assegnazione delle borse dopo la definizione dello Statuto organico del 1897, con determinazioni della CCB sulla scelta delle materie di concorso e della delega dell' esame dei titoli al R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, incaricato di nominare specifiche Commissioni giudicanti: delibere della CCB e del CE, rapporti dell'Ufficio di Beneficenza, relazioni dell'Istituto Lombardo sull'esame dei titoli dei concorrenti e sulle proposte dei nominativi da avanzare al CE; copie (a stampa) degli avvisi sull' apertura dei concorsi annuali di perfezionamento agli studi (fino al 1895 sottoscritte dal Ministero della Pubblica Istruzione e poi dal 1897 dalla CR, a seguito della delibera N. 355 del 1895); disposizioni dell'Ufficio di Beneficenza per la pubblicazione degli avvisi sui giornali e per l'affissione dei bandi nelle sedi di filiale; elenchi dei concorrenti alle borse di studio; istanze di notizie sul conferimento delle borse; atti sull'erogazione degli assegni e sulla conversione dei certificati dei titoli di rendita intestati alla Fondazione; dati e notizie statistiche (richieste dalla Prefettura di Milano) sul patrimonio della Fondazione e delle altre Opere pie della CR; progetti e successive modifiche allo Statuto e al Regolamento dell'Opera pia, con decreti di approvazione; corrispondenze con l'Università di Pavia (da cui provenivano molti vincitori di borse); corrispondenze della CR col Collegio Militare di Milano e col Ministero della Guerra per le pensioni accordate agli allievi, con certificati e documentazione allegata; 1897-1929.
In particolare:
- 1879, n. 29: decreto del ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino del 14 febbraio 1879 sull'approvazione del testo dello statuto;
- 1880, NN: 303, 322, 303, 324, 367, 431; 1881 N. 47: bozze di progetti del Regolamento della Fondazione e loro approvazione ministeriale: delibere della CCB, corrispondenze col Ministero della Pubblica Istruzione e della Guerra, decreti di approvazione.
- 1897, N. 398: copie di delibere, circolari sulle modifiche allo statuto, "Statuto organico dell'opera pia istituita dalla Cassa di Risparmio di Milano sotto il nome di Fondazione Vittorio Emanuele II per incoraggiamento di studi" [approvato col r. d. 1° giugno 1897], Milano, Stabilimento Tipografico E. Reggiani, 1897, opuscolo a stampa;
- 1903, N. 318: corrispondenze con la Società Umanitaria.
- 1905, N. 79: relazione dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere sull'esame dei titoli del dottor Carlo Besta e del dottor Carlo Moreschi, del quale si propone la candidatura alla borsa per medicina interna.
- 1905, N. 768: "Regolamento per l'ammissione ai collegi militari, alla scuola militare e all'accademia militare, 23 aprile 1903", Voghera Editore, Roma 1903, opuscolo a stampa.
- 1906, NN. 29, 506, 868: assegnazione della borsa di studio in Diritto commerciale a Benvenuto Griziotti (che diverrà un membro dell'amministrazione della CR): delibera del CE, relazione (autografa) della Commissione giudicante composta dai professori Vidari, Gobbi e Sraffa.
- 1911, N. 157: "prospetto delle assegnazioni dell'annua borsa di L. 3.000 per studi di perfezionamento dal 1897 al 1909", con indicazione dei vincitori e degli istituti esteri di perfezionamento.
- 1914, N. 898: conferimento della borsa a Federico Barbieri, in godimento per l'a,a. 1915-16.
- 1920, N. 456 e 1921 N. 30: relazione (autografa) del senatore Camillo Golgi, membro della Commissione giudicante (assieme a Luigi Mangiagalli) con le motivazioni del suo parere contrario al voto della Commissione (assegnazione della borsa ad Ettore Tibaldi) e della sua preferenza al candidato Donato Cattaneo; lettera del senatore G.B. Grassi al presidente Marcora (non autografa); verbali di sedute dell'Istituto di Scienze e Lettere, relazioni e corrispondenze. La borsa venne poi assegnata al Tebaldi.
- 1922, N. 474: "Regolamento organico del R. Istituto lombardo di Scienze e Lettere", 1921, opuscolo a stampa.
Gestione dei concorsi per l'assegnazione delle borse dopo la definizione dello Statuto organico del 1897, con determinazioni della CCB sulla scelta delle materie di concorso e della delega dell' esame dei titoli al R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, incaricato di nominare specifiche Commissioni giudicanti: delibere della CCB e del CE, rapporti dell'Ufficio di Beneficenza, relazioni dell'Istituto Lombardo sull'esame dei titoli dei concorrenti e sulle proposte dei nominativi da avanzare al CE; copie (a stampa) degli avvisi sull' apertura dei concorsi annuali di perfezionamento agli studi (fino al 1895 sottoscritte dal Ministero della Pubblica Istruzione e poi dal 1897 dalla CR, a seguito della delibera N. 355 del 1895); disposizioni dell'Ufficio di Beneficenza per la pubblicazione degli avvisi sui giornali e per l'affissione dei bandi nelle sedi di filiale; elenchi dei concorrenti alle borse di studio; istanze di notizie sul conferimento delle borse; atti sull'erogazione degli assegni e sulla conversione dei certificati dei titoli di rendita intestati alla Fondazione; dati e notizie statistiche (richieste dalla Prefettura di Milano) sul patrimonio della Fondazione e delle altre Opere pie della CR; progetti e successive modifiche allo Statuto e al Regolamento dell'Opera pia, con decreti di approvazione; corrispondenze con l'Università di Pavia (da cui provenivano molti vincitori di borse); corrispondenze della CR col Collegio Militare di Milano e col Ministero della Guerra per le pensioni accordate agli allievi, con certificati e documentazione allegata; 1897-1929.
In particolare:
- 1879, n. 29: decreto del ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino del 14 febbraio 1879 sull'approvazione del testo dello statuto;
- 1880, NN: 303, 322, 303, 324, 367, 431; 1881 N. 47: bozze di progetti del Regolamento della Fondazione e loro approvazione ministeriale: delibere della CCB, corrispondenze col Ministero della Pubblica Istruzione e della Guerra, decreti di approvazione.
- 1897, N. 398: copie di delibere, circolari sulle modifiche allo statuto, "Statuto organico dell'opera pia istituita dalla Cassa di Risparmio di Milano sotto il nome di Fondazione Vittorio Emanuele II per incoraggiamento di studi" [approvato col r. d. 1° giugno 1897], Milano, Stabilimento Tipografico E. Reggiani, 1897, opuscolo a stampa;
- 1903, N. 318: corrispondenze con la Società Umanitaria.
- 1905, N. 79: relazione dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere sull'esame dei titoli del dottor Carlo Besta e del dottor Carlo Moreschi, del quale si propone la candidatura alla borsa per medicina interna.
- 1905, N. 768: "Regolamento per l'ammissione ai collegi militari, alla scuola militare e all'accademia militare, 23 aprile 1903", Voghera Editore, Roma 1903, opuscolo a stampa.
- 1906, NN. 29, 506, 868: assegnazione della borsa di studio in Diritto commerciale a Benvenuto Griziotti (che diverrà un membro dell'amministrazione della CR): delibera del CE, relazione (autografa) della Commissione giudicante composta dai professori Vidari, Gobbi e Sraffa.
- 1911, N. 157: "prospetto delle assegnazioni dell'annua borsa di L. 3.000 per studi di perfezionamento dal 1897 al 1909", con indicazione dei vincitori e degli istituti esteri di perfezionamento.
- 1914, N. 898: conferimento della borsa a Federico Barbieri, in godimento per l'a,a. 1915-16.
- 1920, N. 456 e 1921 N. 30: relazione (autografa) del senatore Camillo Golgi, membro della Commissione giudicante (assieme a Luigi Mangiagalli) con le motivazioni del suo parere contrario al voto della Commissione (assegnazione della borsa ad Ettore Tibaldi) e della sua preferenza al candidato Donato Cattaneo; lettera del senatore G.B. Grassi al presidente Marcora (non autografa); verbali di sedute dell'Istituto di Scienze e Lettere, relazioni e corrispondenze. La borsa venne poi assegnata al Tebaldi.
- 1922, N. 474: "Regolamento organico del R. Istituto lombardo di Scienze e Lettere", 1921, opuscolo a stampa.