Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
VERBALI . Verbali delle Delibere e Approvazioni della Commissione Provinciale di Assistenza e Beneficienza 1912-1913, 1912 - 1914
si trova in
segnatura
faldone 41
testo dell'inventario
[Le Commissioni provinciali di assistenza e beneficienza furono istituite
con la legge 18 luglio 1904, n. 390 come organi di tutela di tutte le opere pie della provincia: dipendenti dal Ministero dell'Interno e fisicamente insediate all'interno dei locali della Prefettura, queste Commissioni erano formate sia da membri di diritto che da membri elettivi; esprimevano il loro parere sulle domande di erezione in enti morali da parte di nuove istituzioni, vigilavano sulla gestione delle Congregazioni di carità e delle Istituzioni di beneficienza per evitare che ci fossero sprechi, deliberavano sulle decisioni sui ricorsi presentati contro concessioni di assegni a carattere continuativo, coordinavano le diverse forme di assistenza e prendevano in particolare provvedimenti a tutela dell'infanzia abbandonata.]
Due fascicoli annuali che contengono gli estratti dei verbali delle sedute della CCB e del CE (1912-1913) che riguardano le delibere sulle concessioni ordinarie e straordinarie di sussidi, approvate dalla Commissione provinciale di Assistenza e Beneficienza Pubblica e trasmessi alla CR dalla Prefettura di Milano. I verbali riportano i nominativi degli istituti beneficiati e l'ammontare delle somme concesse e recano l'approvazione della Commissione.
In particolare:
Delibere anno 1913
- 1913, N. 9166: "Commissione centrale di beneficienza amministratrice della Cassa di Risparmio. Erogazione di beneficienza in ricorrenza della Festa dello Statuto dell'anno 1913", 1913, tip. Enrico Reggiani, opuscolo a stampa, bozza di stampa (senza copertina).
con la legge 18 luglio 1904, n. 390 come organi di tutela di tutte le opere pie della provincia: dipendenti dal Ministero dell'Interno e fisicamente insediate all'interno dei locali della Prefettura, queste Commissioni erano formate sia da membri di diritto che da membri elettivi; esprimevano il loro parere sulle domande di erezione in enti morali da parte di nuove istituzioni, vigilavano sulla gestione delle Congregazioni di carità e delle Istituzioni di beneficienza per evitare che ci fossero sprechi, deliberavano sulle decisioni sui ricorsi presentati contro concessioni di assegni a carattere continuativo, coordinavano le diverse forme di assistenza e prendevano in particolare provvedimenti a tutela dell'infanzia abbandonata.]
Due fascicoli annuali che contengono gli estratti dei verbali delle sedute della CCB e del CE (1912-1913) che riguardano le delibere sulle concessioni ordinarie e straordinarie di sussidi, approvate dalla Commissione provinciale di Assistenza e Beneficienza Pubblica e trasmessi alla CR dalla Prefettura di Milano. I verbali riportano i nominativi degli istituti beneficiati e l'ammontare delle somme concesse e recano l'approvazione della Commissione.
In particolare:
Delibere anno 1913
- 1913, N. 9166: "Commissione centrale di beneficienza amministratrice della Cassa di Risparmio. Erogazione di beneficienza in ricorrenza della Festa dello Statuto dell'anno 1913", 1913, tip. Enrico Reggiani, opuscolo a stampa, bozza di stampa (senza copertina).