Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
SUSSIDI. Milano. Biblioteca Ambrosiana (548/S); Fondi per la celebrazione delle vittorie italiane; Miscellanea., 1874 - 1945
si trova in
segnatura
faldone 40
testo dell'inventario
1. MILANO. BIBLIOTECA AMBROSIANA (548/S); 1907-1945.
Sussidi concessi alla Biblioteca Ambrosiana per spese di catalogazione e restauro di libri e documenti delle sue collezioni, opere di prevenzione contro furti e incendi, lavori di restauro del palazzo, con numerose notizie sulla sua attività: istanze di sussidio, delibere della CCB e del CE, numerose lettere autografe dei prefetti della Ambrosiana (Achille Ratti - futuro arcivescovo di Milano e papa col nome di Pio XI - , Luigi Gramatica, Giovanni Galbiati), dei presidenti del Consiglio dei Conservatori della Biblioteca Giuseppe Confalonieri e Marco Magistretti in richiesta dei sussidi (sempre accordati dalla CR), note di pagamento, ricevute controfirmate dai prefetti, lettere di ringraziamento; preventivi dei lavori, planimetrie dell'edificio.
In particolare:
- 1907, N. 14279 e 1908, N. 678: istanze di sussidio: lettere autografe di Achille Ratti alla CCB (16 aprile 1907 e 26 marzo 1908) e delibere del CE;
- 1922, N. 6438: presentazione del progetto di restauro e ampliamento del palazzo dell'Ambrosiana, con preventivo dei lavori e istanza di sussidio; "Comitato 'Pro Ambrosiana'. Relazioni lette nell'adunanza degli 'Amici dell'Ambrosiana' il 17 maggio 1921", Milano, Stabilimento Arti grafiche Bertarelli, 1921, opuscolo a stampa; elenchi delle carature (cioè delle quote in comproprietà) 'pro Ambrosiana', relazioni tecniche dei lavori e 12 planimetrie; ritagli di articoli di giornale;
- 1924, N. 8251: istanza di sussidio per la sistemazione esterna del palazzo; "A Pio XI P.M. - L'Ambrosiana - 8 dicembre 1923", Milano, Fratelli Treves Editori, opuscolo a stampa contenente notizie sulle vicende del palazzo, con numerose immagini e con l'elenco degli oblatori;
- 1926, N. 3638 e 29193: istanze e concessione del sussidio di 50 mila lire annue elargito per il restauro della sede: lettere autografe del prefetto G. Galbiati al presidente della CR, rendiconti della Biblioteca, notizie sulla visita di De Capitani d'Arzago all'Ambrosiana avvenuta il 22 aprile 1926, lettera di Gaetano Moretti sulle restanti necessità della Biblioteca (24 aprile 1926), delibera della CCB e del CE; preventivi delle spese, con planimetrie dell'edificio;
- 1927, N. 7954: invio della pergamena del pontefice Pio XI alla CR in ringraziamento per i sussidi concessi all'Ambrosiana: corrispondenza col pontefice, lettere di tutte le filiali della CR che ringraziano della pergamena ricevuta; La copia della pergamena è collocata nella sezione museale. L'originale al momento non è stata ritrovato.
- 1927 e 1928 N. 2045: carteggi e corrispondenze per il rilascio del sussidio alla Biblioteca e alla Pinacoteca, con relazioni e progetti dei lavori;
- 1933: "Costituzioni del Collegio e della Biblioteca Ambrosiana tradotte dal dottore Francesco Bentivoglio già prefetto della medesima, Milano, premiata Tipografia Pontificia ed arcivescovile S. Giuseppe, 1933, opuscolo a stampa;
- 1945: copia del verbale della seduta del 10 settembre 1945 del collegio dei conservatori della Biblioteca in cui viene deliberato di depositare presso la CR i titoli del debito pubblico di proprietà della Biblioteca e di provvedere al ritiro dei titoli o degli interessi con esonero della CR da ogni responsabilità.
2. FONDI PER LA CELEBRAZIONE DELLA VITTORIA DELLE ARMI ITALIANE; 1917-1920.
Istituzione del Fondo di 3 milioni di lire e sua ripartizione tra i combattenti e le diverse istituzioni benefiche (tra cui la Società Nazionale Dante Alighieri allo scopo di favorire la diffusione della lingua e della cultura italiana in quelle terre e l'O.P. di Soccorso ai Figli dei lavoratori, con proposte sulla modifica del relativo statuto): delibere della CCB e del CE; numerose lettere e telegrammi di ringraziamento da parte delle personalità sopracitate, dalle autorità militari (comandi delle brigate e reggimenti dell'esercito italiano) e civili dei territori redenti (sindaci, direttori di asili, presidenti delle Congregazioni di carità e di altri enti morali, ecc.), che contengono indicazioni sulla distribuzione delle somme ai combattenti e alle loro famiglie ad opera dell'Ufficio Centrale Doni e Propaganda del Comando Supremo dell'Esercito Italiano; elenchi degli istituti destinatari delle assegnazioni e delle ripartizioni ai reparti dell'esercito, con note contabili sui sussidi erogati.
In particolare:
- 1918, N. 9442: proposta sull'istituzione del Fondo, con notizie su nascita, obiettivi e attività dell'Opera pia dei figli dei lavoratori: relazione del CE, delibera della CCB del 16/12/1918 [INTERESSANTE], telegrammi e corrispondenze tra il presidente Marcora (autografa), l'Ammiraglio Capo di Stato Maggiore Thaon de Revel (autografa), il generale Capo di Stato Maggiore Armando Diaz e il Presidente del Consiglio dei Ministri Orlando per il riparto delle somme, bozza di stampa del "Bilancio consuntivo dell'Opera pia di soccorso per i figli dei lavoratori per l'anno 1917";
- 1919, N. 568: contiene tra le altre una lettera autografa di A. Diaz (13 gennaio 1919) ed una lettera del 48° Reggimento Artiglieria Campagna inviata alla CR assieme ad una medaglia ricordo di bronzo distribuita a tutti i militari e donata alla CR in segno di gratitudine (3 aprile 1919).
3. MISCELLANEA; 1874-1925.
3.1. "MILANO. COMITATO 'PRO SCALA'; 1902-1907 [Cfr. N. 5032 ]
- 1906, N. 13477: dibattito sul sussidio alla Scala, iniziato nel 1902 e proseguito fino al 1906: relazione del CE e delibera della CCB a seguito dell'avversa delibera della Commissione provinciale del 1906, con allegati i seguenti atti:
- copie conformi di verbali della CR sulla richiesta di sussidio avanzata dal Comitato Pro Scala (22 maggio 1902 e 22 ottobre 1906); deliberazione negativa della Commissione provinciale di beneficienza e assistenza pubblica (30 novembre 1906);
- "Deduzioni della Cassa di Risparmio delle provincie Lombarde in seguito alla deliberazione 30 novembre 1906 della Commissione Provinciale di beneficienza e assistenza pubblica con la quale veniva sospesa l'approvazione del sussidio della Cassa stessa a favore del Teatro alla Scala", opuscolo a stampa, stab. Tipografico Reggiani, Milano, 1907.
3.2. TORELLI LUIGI; 1874-1878 [1810-1887, importante personaggio politico del Risorgimento italiano, prese parte alle Cinque giornate di Milano, fu prefetto e senatore del Regno d'Italia, con vari titoli onorifici tra cui quello di presidente della Società di Solferino e San Martino].
L'incarto contiene numerose lettere autografe del Torelli riguardo ai seguenti argomenti:
- progetto di istituire una "Società protettrice delle puerpere" nel comune di Tirano, con "Programma" (a stampa) per la fondazione della scuola, ringraziamento per la concessione del sussidio, 1874;
- "Pro memoria" (a stampa) sulla richiesta di un sussidio inoltrata da Tirelli alla CR a favore dell'Opera colossale del Monumento al Re Vittorio Emanuele II in San Martino della battaglia, s.d. [1878];
- "Bollettino della società di Solferino e San Martino del 20 maggio 1878 (a stampa). La CR è citata perchè nel 1878 fondò 3 premi perpetui in onore dei combattenti per le battaglie di Solferino e San Martino in occasione della Festa dello Statuto, con regolamenti ed elenchi dei premi distribuiti.
3.3. VARIE; 1881-1915
- 1881, N. 74: nota della prefettura di Milano di partecipazione al telegramma di ringraziamento del prefetto di Napoli per il sussidio accordato dalla CR alle popolazioni di Casamicciola colpite dal terremoto, 10 marzo 1881;
- 1883-1915: telegrammi di prefetti e del presidente del Consiglio dei ministri inviati alla CR in ringraziamento per i sussidi elargiti a favore di popolazioni colpite da terremoti (Casamicciola 1883, Genova 1887, nel territorio delle Calabrie 1905, ad Acireale 1910-1915);
- 1892, N. 4663 CR: verbale del CE sulla concessione di un sussidio alla Camera del Lavoro e alla Società internazionale per la Pace, con la firma autografa di Annoni, 3 agosto 1892.
4. SUSSIDI A COMUNI; 1886-1923.
- Sussidi. Misinto. Comune e congregazione di carità; 1886-1906
- "Sussidi. Monza. Scuola di taglio e cucito". Sussidio per l'anno scolastico 1925-1926; 1925-1926 (N. 8056)
- "Sussidi. S. Vittore Olona. Comune", 1914, N. 15268
- "Sussidi. S. Rocco al Porto. Comitato pro Monumento ricordo ai caduti di guerra", 1923, N. 6069.
5. "SUSSIDI. ONORANZE AI SOVRANI NEL 25° ANNIVERSARIO DEL REGNO - N. 1793"; 1925.
Contributo della CR di 1, 5 milioni a favore dell'Istituto Nazionale Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro da rilasciarsi a seguito della regolare erezione in Ente morale: proposta del sussidio avanzata dal CE, approvazione della CCB, relazioni, minute, lettere e corrispondenze in merito tra cui due autografe di De Capitani d'Arzago indirizzate al Re e a Mussolini.
Sussidi concessi alla Biblioteca Ambrosiana per spese di catalogazione e restauro di libri e documenti delle sue collezioni, opere di prevenzione contro furti e incendi, lavori di restauro del palazzo, con numerose notizie sulla sua attività: istanze di sussidio, delibere della CCB e del CE, numerose lettere autografe dei prefetti della Ambrosiana (Achille Ratti - futuro arcivescovo di Milano e papa col nome di Pio XI - , Luigi Gramatica, Giovanni Galbiati), dei presidenti del Consiglio dei Conservatori della Biblioteca Giuseppe Confalonieri e Marco Magistretti in richiesta dei sussidi (sempre accordati dalla CR), note di pagamento, ricevute controfirmate dai prefetti, lettere di ringraziamento; preventivi dei lavori, planimetrie dell'edificio.
In particolare:
- 1907, N. 14279 e 1908, N. 678: istanze di sussidio: lettere autografe di Achille Ratti alla CCB (16 aprile 1907 e 26 marzo 1908) e delibere del CE;
- 1922, N. 6438: presentazione del progetto di restauro e ampliamento del palazzo dell'Ambrosiana, con preventivo dei lavori e istanza di sussidio; "Comitato 'Pro Ambrosiana'. Relazioni lette nell'adunanza degli 'Amici dell'Ambrosiana' il 17 maggio 1921", Milano, Stabilimento Arti grafiche Bertarelli, 1921, opuscolo a stampa; elenchi delle carature (cioè delle quote in comproprietà) 'pro Ambrosiana', relazioni tecniche dei lavori e 12 planimetrie; ritagli di articoli di giornale;
- 1924, N. 8251: istanza di sussidio per la sistemazione esterna del palazzo; "A Pio XI P.M. - L'Ambrosiana - 8 dicembre 1923", Milano, Fratelli Treves Editori, opuscolo a stampa contenente notizie sulle vicende del palazzo, con numerose immagini e con l'elenco degli oblatori;
- 1926, N. 3638 e 29193: istanze e concessione del sussidio di 50 mila lire annue elargito per il restauro della sede: lettere autografe del prefetto G. Galbiati al presidente della CR, rendiconti della Biblioteca, notizie sulla visita di De Capitani d'Arzago all'Ambrosiana avvenuta il 22 aprile 1926, lettera di Gaetano Moretti sulle restanti necessità della Biblioteca (24 aprile 1926), delibera della CCB e del CE; preventivi delle spese, con planimetrie dell'edificio;
- 1927, N. 7954: invio della pergamena del pontefice Pio XI alla CR in ringraziamento per i sussidi concessi all'Ambrosiana: corrispondenza col pontefice, lettere di tutte le filiali della CR che ringraziano della pergamena ricevuta; La copia della pergamena è collocata nella sezione museale. L'originale al momento non è stata ritrovato.
- 1927 e 1928 N. 2045: carteggi e corrispondenze per il rilascio del sussidio alla Biblioteca e alla Pinacoteca, con relazioni e progetti dei lavori;
- 1933: "Costituzioni del Collegio e della Biblioteca Ambrosiana tradotte dal dottore Francesco Bentivoglio già prefetto della medesima, Milano, premiata Tipografia Pontificia ed arcivescovile S. Giuseppe, 1933, opuscolo a stampa;
- 1945: copia del verbale della seduta del 10 settembre 1945 del collegio dei conservatori della Biblioteca in cui viene deliberato di depositare presso la CR i titoli del debito pubblico di proprietà della Biblioteca e di provvedere al ritiro dei titoli o degli interessi con esonero della CR da ogni responsabilità.
2. FONDI PER LA CELEBRAZIONE DELLA VITTORIA DELLE ARMI ITALIANE; 1917-1920.
Istituzione del Fondo di 3 milioni di lire e sua ripartizione tra i combattenti e le diverse istituzioni benefiche (tra cui la Società Nazionale Dante Alighieri allo scopo di favorire la diffusione della lingua e della cultura italiana in quelle terre e l'O.P. di Soccorso ai Figli dei lavoratori, con proposte sulla modifica del relativo statuto): delibere della CCB e del CE; numerose lettere e telegrammi di ringraziamento da parte delle personalità sopracitate, dalle autorità militari (comandi delle brigate e reggimenti dell'esercito italiano) e civili dei territori redenti (sindaci, direttori di asili, presidenti delle Congregazioni di carità e di altri enti morali, ecc.), che contengono indicazioni sulla distribuzione delle somme ai combattenti e alle loro famiglie ad opera dell'Ufficio Centrale Doni e Propaganda del Comando Supremo dell'Esercito Italiano; elenchi degli istituti destinatari delle assegnazioni e delle ripartizioni ai reparti dell'esercito, con note contabili sui sussidi erogati.
In particolare:
- 1918, N. 9442: proposta sull'istituzione del Fondo, con notizie su nascita, obiettivi e attività dell'Opera pia dei figli dei lavoratori: relazione del CE, delibera della CCB del 16/12/1918 [INTERESSANTE], telegrammi e corrispondenze tra il presidente Marcora (autografa), l'Ammiraglio Capo di Stato Maggiore Thaon de Revel (autografa), il generale Capo di Stato Maggiore Armando Diaz e il Presidente del Consiglio dei Ministri Orlando per il riparto delle somme, bozza di stampa del "Bilancio consuntivo dell'Opera pia di soccorso per i figli dei lavoratori per l'anno 1917";
- 1919, N. 568: contiene tra le altre una lettera autografa di A. Diaz (13 gennaio 1919) ed una lettera del 48° Reggimento Artiglieria Campagna inviata alla CR assieme ad una medaglia ricordo di bronzo distribuita a tutti i militari e donata alla CR in segno di gratitudine (3 aprile 1919).
3. MISCELLANEA; 1874-1925.
3.1. "MILANO. COMITATO 'PRO SCALA'; 1902-1907 [Cfr. N. 5032 ]
- 1906, N. 13477: dibattito sul sussidio alla Scala, iniziato nel 1902 e proseguito fino al 1906: relazione del CE e delibera della CCB a seguito dell'avversa delibera della Commissione provinciale del 1906, con allegati i seguenti atti:
- copie conformi di verbali della CR sulla richiesta di sussidio avanzata dal Comitato Pro Scala (22 maggio 1902 e 22 ottobre 1906); deliberazione negativa della Commissione provinciale di beneficienza e assistenza pubblica (30 novembre 1906);
- "Deduzioni della Cassa di Risparmio delle provincie Lombarde in seguito alla deliberazione 30 novembre 1906 della Commissione Provinciale di beneficienza e assistenza pubblica con la quale veniva sospesa l'approvazione del sussidio della Cassa stessa a favore del Teatro alla Scala", opuscolo a stampa, stab. Tipografico Reggiani, Milano, 1907.
3.2. TORELLI LUIGI; 1874-1878 [1810-1887, importante personaggio politico del Risorgimento italiano, prese parte alle Cinque giornate di Milano, fu prefetto e senatore del Regno d'Italia, con vari titoli onorifici tra cui quello di presidente della Società di Solferino e San Martino].
L'incarto contiene numerose lettere autografe del Torelli riguardo ai seguenti argomenti:
- progetto di istituire una "Società protettrice delle puerpere" nel comune di Tirano, con "Programma" (a stampa) per la fondazione della scuola, ringraziamento per la concessione del sussidio, 1874;
- "Pro memoria" (a stampa) sulla richiesta di un sussidio inoltrata da Tirelli alla CR a favore dell'Opera colossale del Monumento al Re Vittorio Emanuele II in San Martino della battaglia, s.d. [1878];
- "Bollettino della società di Solferino e San Martino del 20 maggio 1878 (a stampa). La CR è citata perchè nel 1878 fondò 3 premi perpetui in onore dei combattenti per le battaglie di Solferino e San Martino in occasione della Festa dello Statuto, con regolamenti ed elenchi dei premi distribuiti.
3.3. VARIE; 1881-1915
- 1881, N. 74: nota della prefettura di Milano di partecipazione al telegramma di ringraziamento del prefetto di Napoli per il sussidio accordato dalla CR alle popolazioni di Casamicciola colpite dal terremoto, 10 marzo 1881;
- 1883-1915: telegrammi di prefetti e del presidente del Consiglio dei ministri inviati alla CR in ringraziamento per i sussidi elargiti a favore di popolazioni colpite da terremoti (Casamicciola 1883, Genova 1887, nel territorio delle Calabrie 1905, ad Acireale 1910-1915);
- 1892, N. 4663 CR: verbale del CE sulla concessione di un sussidio alla Camera del Lavoro e alla Società internazionale per la Pace, con la firma autografa di Annoni, 3 agosto 1892.
4. SUSSIDI A COMUNI; 1886-1923.
- Sussidi. Misinto. Comune e congregazione di carità; 1886-1906
- "Sussidi. Monza. Scuola di taglio e cucito". Sussidio per l'anno scolastico 1925-1926; 1925-1926 (N. 8056)
- "Sussidi. S. Vittore Olona. Comune", 1914, N. 15268
- "Sussidi. S. Rocco al Porto. Comitato pro Monumento ricordo ai caduti di guerra", 1923, N. 6069.
5. "SUSSIDI. ONORANZE AI SOVRANI NEL 25° ANNIVERSARIO DEL REGNO - N. 1793"; 1925.
Contributo della CR di 1, 5 milioni a favore dell'Istituto Nazionale Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro da rilasciarsi a seguito della regolare erezione in Ente morale: proposta del sussidio avanzata dal CE, approvazione della CCB, relazioni, minute, lettere e corrispondenze in merito tra cui due autografe di De Capitani d'Arzago indirizzate al Re e a Mussolini.